AAdP
Notizie AAdP
Notiziario
Video formazione AAdP
Strumenti
Fondazione Neno Zanchetta
Mininotiziario America Latina dal basso |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Approfondimenti
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Notiziario AAdP
E' disponibile il nuovo numero del notiziario
Manifestazioni 24 febbraio
Iniziative per manifestazioni nazionali e internazionali del primo anniversario della guerra in Ucraina
Nuovi fascismi
Squadristi al liceo di Firenze, la lettera della preside agli studenti: «Il fascismo è nato con i pestaggi, non
restiamo indifferenti»
Nonviolenza e guerra in Ucraina
Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia
Pace
Lula: «Voglio un G-20 per la pace». Ma Washington chiede armi ai vicini
Articoli recenti
Oltre 40 organizzazioni chiedono che la Direttiva UE sulla “due diligence” per la sostenibilità delle imprese sia applicata al settore armamenti
La direttiva UE sulla “due diligence” per la sostenibilità delle imprese sia applicata al settore armamenti
“La direttiva UE sulla due diligence per la sostenibilità delle imprese deve coprire pienamente il settore delle armi”, è la richiesta di oltre 40 organizzazioni della società civile internazionale (tra cui Rete Italiana Pace Disarmo)
Volontari della Papa Giovanni aggrediti in Palestina
Martedì 7 marzo alcuni volontari di Operazione Colomba, il Corpo di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, sono stati aggrediti da parte di coloni israeliani durante un’azione di monitoraggio dei diritti umani nei pressi del villaggio palestinese di Tuba, nell’area di Masafer Yatta, nel sud della Cisgiordania. Nel corso dell'aggressione un'attivista di nazionalità statunitense è stata colpita alla testa con un bastone riportando un trauma cranico con emorragia interna e la perforazione del timpano sinistro. Portata in ospedale è stata dimessa il giorno seguente. Ieri gli attivisti sono andati a sporgere denuncia presso la polizia israeliana.
Giustizia negata per le vittime dei crimini di guerra in Yemen, nonostante le accertate violazioni delle norme su export di armi
Archiviata l'accusa a funzionari pubblici italiani e al manager di RWM Italia di aver contribuito a potenziali crimini di guerra, nonostante le prove della violazione del Trattato ATT sul commercio di armi e l'accertata consapevolezza che le armi avrebbero potuto essere utilizzate sui civili nello Yemen.
Con una decisione che chiude le porte della giustizia alle vittime dei troppi attacchi indiscriminati contro i civili Yemeniti, il Giudice per le indagini preliminari di Roma ha archiviato il caso relativo alla responsabilità penale di funzionari pubblici italiani e dell'amministratore delegato di un'azienda produttrice di armi per l'esportazione di armi utilizzate nella guerra in Yemen.
Insieme per la pace! Manifestazione a Pontremoli del 24 febbraio 2023. Alcune letture fatte da Lorenza Cervara
"Spiego alcune cose" di Pablo Neruda (Guernica)
Domanderete: e dove sono i lillà?E la metafisica coperta di papaveri?E la pioggia che spesso percuotevale sue parole riempiendoledi pertugi e di uccelli?
Insieme per la pace! Manifestazione a Pontremoli del 24 febbraio 2023. Intervento di SPI CGIL Lunigiana
Insieme per la pace! Manifestazione a Pontremoli del 24 febbraio 2023. Intervento di AGESCI Gruppo Pontremoli 2
Le radici dello scoutismo sono radici di pace!
Nel quarto articolo della Legge tutti gli scout recitano “sono amici di tutti e fratelli di ogni altra Guida e Scout”.
Il fondatore dello scoutismo, Lord Robert Baden Powell, vissuto tra il 1857 e il 1941, visse entrambi i conflitti mondiali e riteneva fermamente che Scout e Guide potessero costituire potenzialmente una forza di pace. Queste le sue parole:
Insieme per la pace! Manifestazione a Pontremoli del 24 febbraio 2023. Intervento di AGESCI Gruppo Pontremoli 1
Non sempre è facile cogliere il senso profondo della parola “guerra”: nel panorama della storia italiana, siamo portati a collocarla in un passato nemmeno troppo remoto ma, nonostante conseguenze ancora oggi tangibili, non l'abbiamo vissuta in prima persona e la vediamo farsi sempre più lontana, di anno in anno. Basta però innalzare il punto di vista ed è immediatamente possibile prendere atto di quanto una prassi tanto retrograda, inconcludente e stolta continui ad avvelenare numerose nazioni, che ne sono vittima da decenni senza mai essere giunte ad una pace definitiva: paesi nei quali la guerra è un fatto, la si può toccare con mano, in ogni dove e in ogni tempo, che trascina nell’angoscia di un domani incerto tanto i soldati quanto i civili, in una continua lotta per la propria vita e per la morte altrui. La guerra è distruzione, la guerra è divisione, la guerra è dolore: affligge tutto e tutti, rianima lo spirito animale che la società ha mitigato nell’uomo, proprio perché, in tempo di guerra, di società non si può più parlare.
Insieme per la pace! Manifestazione a Pontremoli del 24 febbraio 2023. Intervento di Alessandro Volpi
A chi giova il monopolio monetario globale di “Re dollaro”
Per battere la concorrenza cinese ed europea, gli Stati Uniti hanno un disperato bisogno di fare tanta spesa pubblica e attrarre investimenti, stampando dollari senza limiti per venderli al resto del mondo. Chi immagina un’alternativa alla merce più preziosa della super potenza finanziaria va disgregato. L’analisi di Alessandro Volpi.
Insieme per la pace! Manifestazione a Pontremoli del 24 febbraio 2023. Intervento di Paolo Zammori
Essere qui questa sera è un segnale che vogliamo dare al Governo e a tutti i rappresentanti politici. Come qui a Pontremoli,in altre piazze di tutta Italia, oggi e domani, c’è e ci sarà chi pensa che la guerra debba essere cancellata dal lessico umano a favore di una pace che promuova e permetta la giustizia sociale e la convivenza tra tutti i popoli.
Parlerò anche della guerra in Ucraina ma voglio sottolineare che purtroppo la guerra in Ucraina è solo una delle tante guerre che ci sono tuttora nel mondo.
Insieme per la pace! Manifestazione a Pontremoli del 24 febbraio 2023. Intervento di Azione Cattolica Lunigiana
Voce A
Perché essere qui oggi se il grido di pace che sale da ogni angolo del mondo sembra non trovare ascolto?
Perché essere qui oggi, se tutte le strade di pace sembrando essere ostruite da insuperabili egoismi?
E perché essere ancora qui oggi, se nonostante il desiderio di fraternità dei popoli, non si riesce a strappare la guerra dalla mente dei potenti?
Insieme per la pace! Manifestazione a Pontremoli del 24 febbraio 2023. Intervento di A.N.P.I. "L. Seghettini" - Pontremoli
A tutti i presenti - organizzatori e partecipanti - in questa intensa e significativa giornata promossa all’insegna di un forte impegno europeo per la PACE, volentieri porto il cordiale saluto ed il fraterno abbraccio del direttivo e dei soci dell’A.N.P.I. “Laura SEGHETTINI” di Pontremoli.
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, che qui sono onorato di rappresentare, si sta riorganizzando in tutta Europa per portare attivamente, anche oltre i confini del nostro Paese, i valori democratici e le sfide antifasciste che sono alla base del suo Statuto e, a livello sia locale che nazionale e sovranazionale, sta acquisendo nuove adesioni e nuovi consensi, a conferma della crescente consapevolezza collettiva della drammatica criticità del momento storico che stiamo attraversando e della necessità di accantonare ogni sterile contrapposizione per ritrovare unità e compattezza intorno a princìpi inderogabili unanimemente condivisi.
Insieme per la pace! Manifestazione a Pontremoli del 24 febbraio 2023. Intervento di ANPI Casola - Lunigiana
Salve,
mi chiamo Daniele Rossi, vi porto i saluti della Sezione Anpi di Casola in Lunigiana Fivizzano. La nostra sezione la pace la coltiva fin dal suo nome, nel 2013 abbiamo deciso di intitolarci ad Hans e Sophie Scholl, due resistenti tedeschi decapitati dai nazisti. Questo decisione non è stata presa a cuor leggero, visto l’uccisione nei nostri due comuni, di 72 partigiani e 430 civili.
Sono felice di essere a Pontremoli e poter condividere con voi una riflessione sulla guerra e la pace.
Insieme per la pace! Manifestazione a Pontremoli del 24 febbraio 2023. Intervento di AmatAfrica
Il Rwanda è un puntino in mezzo all’Africa, grande all’incirca quanto il Piemonte, ed è uno dei paesi più densamente popolati dell’Africa.
AmatAfrica è una Onlus laica, che opera in Rwanda dal 1995, appoggiandosi a varie missioni dislocate sul territorio rwandese gestite dalle suore Oblate di Lucca. I suoi volontari provenienti dalla Lunigiana, Garfagnana e Versilia hanno ideologie, credo e idee politiche differenti, sono tutte persone con impieghi e competenze negli ambiti più svariati: medicina, agricoltura, mediazione culturale, edilizia, forze dell'ordine, impiegati o liberi professionisti. Si autofinanziano con donazioni, con eventi, con il ricavato del 5x1000 o proponendo oggetti creati dalle cooperative rwandesi durante gli avvenimenti.
Insieme per la pace! Manifestazione a Pontremoli del 24 febbraio 2023. Documento del Cantiere per la Pace della Lunigiana
Insieme per la Pace
Quante e quali sono le guerre nel mondo ! ?
L’invasione russa dell’Ucraina è solo l’ultimo di un lungo elenco di conflitti. Come non ricordare la Siria, a noi tristemente nota, la Repubblica Democratica del Congo, dove una guerra dura da trent’anni per sottrarre a questo paese risorse minerarie utili al mondo occidentale, la Palestina, dove un popolo da troppi anni vive violentato e senza uno stato, ma anche lo Yemen, la Libia, il Sud-Sudan, la Somalia, il Myanmar, la Nigeria, l’Iran e molte altre sono le popolazioni del mondo per cui il conflitto è la tragica normalità.
Pace subito! Fiaccolata del 24 febbraio 2023 a Carrara. Intervento di Massimo Marottoli, Pastore Chiesa Valdese Metodista di Carrara - La Spezia
La pace non è l’armistizio. Non è l’accordo, o il trattato di pace tra i governi di due o più parti. Non è questo, nel senso che non è soltanto questo. Non è la fine delle azioni belliche, non è la pacificazione, sebbene questa sia auspicata e cercata in tempo di guerra. La pace si compone e si sostanzia del sentimento dei popoli (Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella). La pace è il modo di esprimersi e di rapportarsi. È fatta del sentire, sì, come del volere e del pensare la vita.
Pace subito! Fiaccolata del 24 febbraio 2023 a Carrara. Intervento di Adriana Riccardi, Segretaria ARCI Massa Carrara
Basta Guerra! Vinciamo con la pace
Questa sera siamo qui tutte e tutti insieme per chiedere ancora una volta con voce chiara e forte pace.
Ma la pace cosa è? Pace non è semplice assenza di conflitto.
Pace è mettere la centro dell'agenda politica i bisogni equi e solidali di tutte e tutti, mettere al centro la giustizia sociale a fianco di quella ambientale. Pace è far diventare un tabù costruire muri anche in mezzo al mare, pace è pratica e rispetto dei diritti per tutte e tutti.
Bisogna smetterla di chiamarle migrazioni: sono deportazioni indotte!
La tragedia avvenuta al largo delle coste calabresi ci dice che quella barca che dovrebbe farci sentire con-sorti, accomunati da una simile sorte, resta per ora una speranza: il mondo continua a essere diviso in transatlantici e zattere, benestanti e disperati, stanziali e migranti per forza. Sì, perché bisognerebbe smetterla di chiamarle migrazioni: sono deportazioni indotte!
Nessuno lascia di sua spontanea volontà gli affetti, la casa, affrontando viaggi rischiosi in mano a organizzazioni criminali e in balia degli eventi atmosferici. Lo fa solo perché costretto da un sistema economico intrinsecamente violento, sistema che colonizza, sfrutta e impoverisce vaste regioni del mondo.
Pace subito! Fiaccolata del 24 febbraio 2023 a Carrara. Intervento di Legambiente Carrara
Si vis pacem, para pacem!
A un anno dallo scoppio della guerra, seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e nell’imminenza della fiaccolata per la pace, del 24 febbraio a Carrara, di cui Legambiente è tra i promotori, vogliamo condividere alcune riflessioni.
In quanto associazione ambientalista, ci corre innanzitutto l’obbligo di sottolineare l’impatto che questa tragica guerra, che insanguina la nostra Europa, sta avendo sull’ambiente.
Pace subito! Fiaccolata del 24 febbraio 2023 a Carrara. Intervento di Antonella Cappè, Portavoce Accademia Apuana della Pace
Condanniamo l’aggressore russo , rispettiamo la resistenza ucraina, sosteniamo il popolo ucraino, siamo a fianco delle vittime. Ma siamo con chi rifiuta la logica della guerra e sceglie la nonviolenza. Per questo oggi siamo qua, in risposta all'appello di Europa per la pace.
E non siamo soli! Dopo un anno di guerra e propaganda martellante per giustificare questa guerra, la maggioranza del popolo italiano si dichiara ancora contraria all'invio di armi e non vuole un impegno diretto nella guerra.
Pace subito! Fiaccolata del 24 febbraio 2023 a Carrara. Intervento di Ferdinando Sanguinetti, presidente Anpi Provinciale
E' bene manifestare contro la guerra tra Ucraina e Russia, ma avendo ben chiaro che non è iniziata il 24 febbraio di un anno fa. Perché è quello che raccontano i sostenitori di questa guerra per giustificare l'invio di armi e magari a breve, anche di istruttori militari e soldati combattenti. Il 24 febbraio 2022 si è intensificato lo scontro in atto già da molti anni, tra Russia e la Nato. Gli Ucraini, che ci hanno messo del loro, sono diventati la carne da cannone e da missile, in futuro, da atomica, del vero scontro in atto che è guidato dagli Stati Uniti che vogliono conservare quell'egemonia mondiale di cui hanno goduto fino a ieri e che oggi è messa in pericolo dai paesi emersi o emergenti, tra cui la Cina. In questa guerra non ci sono buoni e cattivi ma solo cattivi, e tra i cattivi dobbiamo mettere anche l'Italia che è un paese a sovranità limitata dalla Nato, cioè dagli Stati Uniti. Come diceva il vecchio poeta Brecht, si marcia verso la guerra ma il nostro vero nemico è alle nostre spalle e ci dirige.
Prossimi eventi
Nessun evento |
AVAA
Articoli |
Documenti |
Report 2019 Casa di Accoglienza di via Godola a Massa: "la sfida dell'inclusione" - dedicato ad Anna Maria |
Cantiere per la pace Lunigiana
Chi siamo |
Articoli |
Locandine/documenti |