AAdP
Notiziario
Strumenti
- L'esperienza della prima guerra mondiale
- Brindisi di capodanno
- Chi siamo
- Articolo 27 comma 3 della Costituzione Italiana: "le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato."
- La zona grigia
- San Valentino, le rose e ... l'Africa
- Una definizione di “disobbedienza civile”
- L’America Latina cammina verso l’indebolimento e la disintegrazione: intervista a Juan Tokatlian
- Cosa fare? Dopo lo sciopero mondiale degli studenti sul clima?
- La nonviolenza oggi in Italia: Paolo Arena e Marco Graziotti intervistano Paola Mancinelli
- Mahali
- Breve discorso sulla povertà (Majid Rahnema)
- Ebraismo, Cristianesimo, Islam: tradizioni plurali, una sola umanità (Hans Kung)
- Legittima difesa: vittora della lobby delle armi
- Quasimodo piange, le sue lacrime sono vere ma il mondo non le vede
- Hannah Arendt e la banalità del male
- L'albero della memoria (ai giovani d'oggi)
- Sintesi dei portavoce e dei senatori dell'AAdP
- Bisogni e Progetti delle Donne Immigrate (Rosalba Peraltra)
- La scoperta e il recupero dei rifugi antiaerei: il come e il perché
- Casa di Accoglienza di via Godola a Massa: Report anno 2018 - premessa
- Accademia Apuana della Pace: salviamo le Alpi Apuane
- Un muro di foglio e incenso (Don Lorenzo Milani)
- Intervista a Federico Bonni sul Commercio equo solidale
- MONTE BARCA
- La lezione pedagogica di Franco Fornari (Novara Daniele)
- GIORNATE MONDIALI e Marcia della PACE di Capodanno:
- Rivoluzione culturale, unutopia attuale (Edoarda Masi)
- fermare la guerra con la meditazione trascendentale (Rossano Maset)
- Contro l'intolleranza l'educazione (Umberto Eco)
- Intervista Annette Wieviorka sulla memoria dell'irreparabile
- Notte di Natale (di Eduardo Galeano)
- Medio oriente. La comunità nazionale come rimedio alle identità settarie
- Etica pubblica ed etica privata (Massimo Cacciari)
- Discorso sulla pietra di Alësa Karamazov
- Cave di marmo: qualcuno teme l’antimafia?
- A proposito della querelle su Ubaldo Bellugi
- Olimpiadi 2026, perché c’è poco o nulla da festeggiare per l’Italia
- I due terrorismi e le alternative della nonviolenza
- Educare alla nonviolenza oggi: uno sguardo d'insieme
|