Home Recensioni Libri Presentazione del libro "La valorizzazione del volontario senior"
Presentazione del libro "La valorizzazione del volontario senior" PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 15 Maggio 2017 15:45

Pubblicato il nuovo volume Cesvot “La valorizzazione del volontario senior”, di Stefano Martello e Sergio Zicari (“I Quaderni”, n. 76, pp. 151). Un vademecum che offre strumenti e idee per accogliere e valorizzare i volontari senior. Rivolto alle associazioni e agli enti non profit, il volume suggerisce, anche con esempi pratici, percorsi e modalità attraverso cui intercettare i volontari senior, valorizzarne competenze e saperi, definirne ruoli e mansioni così da integrare e valorizzare al meglio la loro azione volontaria all’interno dell’associazione.

I volontari senior sono una grande risorsa per tutto il non profit per almeno tre motivi: oltre a rappresentare un grande bacino demografico a cui le associazioni possono attingere, sono già oggi una percentuale importante di chi svolge volontariato. Secondo Istat, infatti, i volontari over 55 sono il 36% di chi fa volontariato, numero destinato a crescere nei prossimi anni se consideriamo che, sempre secondo Istat, tra dieci anni gli over 50 saranno quasi il 45% della popolazione e nel 2050 gli over 65 saranno oltre il 33%. Inoltre i volontari senior mostrano un bassissimo tasso di abbandono e offrono (gratuitamente) un patrimonio di conoscenze, relazioni ed esperienze spesso molto utili per sviluppare o rafforzare l’attività di un’associazione.

Tuttavia quello degli over 55 è un volontariato di cui poco si parla e sul quale il mondo del non profit non investe abbastanza. Ecco perché Cesvot ha scelto di dedicare ai volontari senior un volume che è innanzitutto una guida pensata per aiutare le organizzazioni del terzo settore a migliorare la capacità di attrarre e impiegare chi tra i cosiddetti ‘senior’ ha tempo e competenze da offrire per il bene della collettività.

Come scrivono Stefano Martello e Sergio Zicari, “non basta parlare di dialogo intergenerazionale; quello è un principio dettato dal normale buon senso di affidarsi a persone che hanno già visto e praticato la vita. Bisogna piuttosto parlare di come pianificare e gestire un dialogo intergenerazionale; di come farlo a vantaggio di un individuo o di una intera organizzazione e di come ottenere i risultati migliori o, ancora, di come correggere degli scostamenti in corsa”.

Sul sito www.cesvot.it è possibile richiedere una copia gratuita del volume compilando il modulo online oppure si può scaricare gratuitamente il libro in formato pdf, previa registrazione all’area riservata MyCesvot.

 

Non ci dimentichiamo




Powered by Joomla!. Designed by: joomla templates vps Valid XHTML and CSS.