AAdP
Notizie AAdP
Notiziario
Economia e ambiente
Video formazione AAdP
Tutto è cambiato |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Alessandro Volpi |
Venerdì 27 Marzo 2020 20:54 |
Tutto è cambiato. L'Italia già dalle prossime settimane avrà bisogno di circa 150-160 miliardi di euro, pari a 10 punti di Pil, in una situazione in cui è molto probabile che subisca un recessione del 7-8%. Ciò significherebbe, nell'antica era di Maastricht, un rapporto tra debito e Pil praticamente stellare, vicino a tre volte il parametro di base. Si tratta di numeri che però, davvero, non possono avere senso; le entrate dello Stato, di Comuni e Regioni sono di fatto congelate e non è chiaro quando potranno ripartire, prim Salva a di tutto perché dipendono dalla capacità di produrre reddito del paese. La spesa sanitaria conoscerà inevitabilmente un'esplosione che non potrà essere affrontata solo dalle donazioni e dai versamenti di italiani di buon cuore e che avrebbe bisogno semmai di un contributo straordinario prelevato dai detentori di rilevanti patrimoni, non sufficiente tuttavia ad arginare il rischio di un vero default. Questo infatti è il pericolo reale per il nostro, come per molti altri paesi europei e mondiali; se le regole rimangono quelle attuali è molto probabile che gli Stati falliscano prima ancora delle loro economie. E' indispensabile quindi che le regole cambino subito per evitare i fallimenti dei sistemi pubblici che avrebbero conseguenze pesantissime sulle condizioni di vita delle popolazioni e sulla tenuta della democrazia. Prendere coscienza della necessità di cambiare le regole, europee in primis e poi globali, significa davvero combattere l'epidemia.
Fonte: Posta pubblicato sulla pagina FaceBook il 24.03.2020 |