AAdP
Notiziario
Approfondimenti
Strumenti
La confindustria e il sindacato dopo la pandemia |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Umberto Franchi |
Domenica 07 Giugno 2020 20:26 |
Molti commentatori politici sostengono che , dopo la pandemia , nessuno può permettersi di tornare a quello che c’era prima ... perché nel prima ci sono anche i guasti che sono avvenuti durante la pandemia e quelli di oggi... Ma è cosi? Non c’è dubbio che L’impatto della crisi sull’economia viene da lontano e non è creata solo dalle misure per contrastare il contagio del Covid. Soprattutto in Italia , emerge sempre più con forza, come Il virus sia solo l'avamposto di catastrofi climatiche, sanitarie, economiche, sociali distruttive già più volte annunciate, scritte, documentate e strettamente legate al sistema di “sviluppo” incompatibile con l’ambiente e l’Uomo... un sistema capitalista e liberista , voluto e sostenuto dagli imprenditori e da molti anni, anche da tutti i governi di centrodestra e centrosinistra.... Quindi sicuramente la pandemia distruttiva verificatesi nel nostro Paese , è anche legata al fatto che per oltre 30 anni abbiamo assistito a tagli disastrosi verso la sanità pubblica, con la scelta di trasformare gli ospedali i Aziende, di curare gli acuti senza più fare politiche di prevenzione efficaci nei territori, favorire la sanità privata, nonché dai danni causati all’ambiente. In Italia siamo anche in presenza di grande e vergognose disuguaglianze con manager pubblici e privati che guadagnano 400.000- 500.000 euro al mese... oltre 400/500 volte quello che percepisce un operaio. Abbiamo inoltre una imprenditoria che ( come avviene da molti anni) non fa il proprio mestiere: quello di rischiare i propri capitali nel fare investimenti “alti” sull’innovazione tecnologica e di prodotto... sulla ricerca... sulla formazione delle risorse umane... sulla conversione dell’economia in termini di compatibilità con l’ambiente e la natura... ma preferisce la strada più facile e meno rischiosa della finanziarizzazione dei capitali , procedendo celermente attraverso scelte speculative o di accorpamenti tra diversi gruppi... che hanno si aumentato le quote azionarie ed i dividendi ai ricchi soci, ma hanno impoverito il tessuto produttivo del Paese, quello occupazionale, bloccato la produttività, ridotto la spesa di ricerca... senza contare anche la presenza di una grande evasione fiscale di centinaia di miliardi l’anno.... In questo contesto , nei tre mesi di emergenza che ci lasciamo alle spalle, il governo anche se ha commesso errori, avuto limiti, e contraddizioni... ha comunque affrontato in pochi mesi l’emergenza sanitaria, la recessione , l’impatto sociale devastante ed è intervenuto sull’Europa riuscendo a far sospendere il patto di stabilità..... Se il 19 giugno, il Parlamento Europeo approverà la proposta della Commissione Europea, si aprirà un corpo colossale di intervento dello Stato con finanziamenti pubblici provenienti dall’ Europa, di 172,7 miliardi NEXIT GENERATION , che suscitano molti appetiti tra gli imprenditori, i quali dopo aver già usufruito circa 27 miliardi del decreto “crescita” , continuano a pretendere che anche il grosso dei 172 miliardi di finanziamenti Europei, sia destinato a loro. In questo quadro, “i padroni del vapore “ non solo chiedono al governo ed allo Stato Italiano di essere uno involucro al loro servizio, ma tornano anche ad agitare le acque nel Mondo del Lavoro, con proposte classiste e distruttive di ogni diritto di chi lavora. Gli imprenditori con la nomina di Bonomi a presidente della Confindustria , vogliono annullare tutta la parte normativa del CCNL riguardante la gestione degli orari, dei turni di lavoro, degli organici, la contrattazione degli investimenti ... ed utilizzare la manodopera in modo flessibile, precario in funzione dell’aumento delle merci e del plusvalore... . Vogliono governare in modo unilaterale (o con un sindacato subordinato alle loro scelte) tutta l’organizzazione del lavoro , legando anche i minimi possibili incrementi salariali, alla produzione individuale svolta dai lavoratori nelle aziende ... ORA NON E’ VERO CHE IN ITALIA LE IMPRESE POSSONO FARE CIO’ CHE VOGLIONO PERCHE’ ESISTE LA LIBERTA’ DI IMPRESA.... no, l’art.41 della Carta Costituzionale , sostiene che l’iniziativa economica privata è libera, ma non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana... e’ la legge che determina programmi e controlli opportuni. La legge naturalmente la deve fare il governo e non le imprese ... ma sono anche le OO.SS, che devono uscire dal letargo e sviluppare il confitto su un proprio progetto di lavoro e di società. La realtà che scaturisce da tre mesi di blocco vede :
Ora, mentre a dare man forte al padronato c’è anche una destra politica che cerca di sfruttare i ritardi ed errori commessi dal governo durante l’emergenza, e soprattutto di appropriarsi della piazza e del disagio sociale ed economico e ceti medi, e quelli poveri subordinati... in un quadro di alleanza politica con la destra economica e finanziaria del grande capitale , come è emerso nella loro marcia del 2 giugno a Roma con la richiesta del condono fiscale agli evasori e della FLAT TAX... manca una sinistra politica e sociale alla sinistra del governo , con un movimento di lotta alternativo e con un sindacato che sappia riempire le piazze e dirigerlo su con una lotta su progetto di radicale cambiamento economico, sociale, culturale e politico . In una recente intervista al “il manifesto” , il Segretario della CGIL Maurizio Landini, ha detto che :
Sinceramente nelle posizioni di Landini non vedo la necessaria radicalità e qualità delle richieste rivendicative che andrebbero fatte sia al governo, che ai padroni quali con Bonomi, stanno conducendo una “guerra di classe dall’alto” ... non vedo un “progetto alto” fondato su una “Piattaforma rivendicativa” che dovrebbe servire ad affrontare realtà del nostro Paese. . A mio parere sarebbe necessario pretendere dal governo almeno quattro cose :
Ma se è vero che Bonomi rappresenta il vecchio e le sue posizioni svelano la cruda verità di non essere al servizio del Paese e delle persone, ma al contrario, cerca un governo al proprio servizio e si serve delle persone utilizzandole come strumenti al servizio dell’ingranaggio economico/speculativo... c’è bisogno di iniziare a costruire un grande movimento di lotta anche nelle fabbriche, non solo per respingere l’attacco della Confindustria ... ma per sviluppare rivendicazioni in merito al come si lavora e produce, con quanti organici e quali orari si lavora , per cosa si lavora... quale finalità deve avere il lavoro... Quindi, anche se è difficile, il sindacato deve provare ad uscire dalla difensiva... esistono ancora fabbriche strutturate dove le RSU ed RLS sono forti... dove abbiamo i rapporti di forza necessari per cambiare... serve solo la volontà sindacale che dia precise indicazioni... ed il cambiamento è possibile . MA TUTTO QUESTO OBBLIGA il sindacato dei lavoratori a cercare di stabilire e di “governare” le scelte legate “alla ricostruzione” con il fine di una svolta in termini di conversione ecologica dell’economia , di organizzazione del lavoro e riduzione degli orari a parità di salario, di tutele e diritti di chi lavora, di profondo revisione e riforma dello Stato sociale (Sanità, Pensioni, Scuola). Occorre il coraggio delle scelte per una svolta che deve maturare anche culturalmente nei quadri intermedi della CGIL e che deve investire tutto il sindacato, non solo al vertice ma anche i quadri intermedi e quelli periferici ... abituati da troppo tempo a gestire senza conflitto ed in termini assistenziali le scelte fatte dal padronato e dal governo. Umberto Franchi Lucca, 6 giugno 2020 |