Home Religioni Dialogo interreligioso
Dialogo interreligioso
17 febbraio 2022 PDF Stampa E-mail
Scritto da Massimo Marottoli   
Mercoledì 09 Febbraio 2022 16:33

Il 17 febbraio 1848 è una data che la società civile, moderna, democratica e liberale non dovrebbe limitarsi a citare, all’occasione, perché invece è una data che dovrebbe portare scritta nel cuore.

Leggi tutto...
 
Libertà senza offesa PDF Stampa E-mail
Scritto da Enrico Peyretti   
Martedì 08 Dicembre 2020 08:47

Scrivo nei giorni della seconda ondata di pandemia aggravata da stragi terroristiche e “scontri di civiltà”, come tra libertà e fanatismo. Dopo molte discussioni, penso che il principio liberal-individualistico per cui la libertà mia finisce solo dove comincia la tua, e viceversa, non basta. Le libertà separate è già molto se si rispettano, ma non sono capaci di sostenersi tra loro, oggi necessario. Se tu non sei libero, che me ne importa?

Leggi tutto...
 
Ecumenismo PDF Stampa E-mail
Scritto da Angelo Levati   
Martedì 10 Gennaio 2017 16:04

Carissimi,

dal 18 al 25 gennaio, come ogni anno, ricorre la “settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”. Quest’anno tale ricorrenza acquista maggiore significato perché si ricorda il 500° anniversario dall’inizio della Riforma di Lutero.

Leggi tutto...
 
L'incontro di Papa Francesco con il Patriarca Kirill: Cinquecento anni dalla Riforma di Lutero PDF Stampa E-mail
Scritto da Enzo Torri, Anna Zell, Marco Dal Corso, Roberto Rossini, Don Flavio Saleri   
Martedì 10 Gennaio 2017 15:50

Pubblichiamo la trascrizione, non rivista dai relatori, del dibattito svoltosi  il 20 novembre 2016 organizzato  da ACLI Cernusco sul Naviglio (Mi) – ACLI S. Polo (Bs) ACLI Martesana: Zone di Cassano - Cernusco – Melzo. Il testo ci è stato inviato da Angelo Levati.

Leggi tutto...
 
Charta Oecumenica: linee guida per la crescita della collaborazione tra le Chiese in Europa PDF Stampa E-mail
Scritto da Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa (CCEE)   
Domenica 31 Gennaio 2016 20:51

In quanto Conferenza delle Chiese europee (KEK) e Consiglio delle Conferenze episcopali europee (CCEE)* siamo fermamente determinati, nello spirito del messaggio scaturito dalle due Assemblee Ecumeniche europee di Basilea 1989 e di Graz 1997, a mantenere ed a sviluppare ulteriormente la comunione che è cresciuta tra noi. Ringraziamo il nostro Dio Trinità che, mediante lo Spirito Santo, conduce i nostri passi verso una comunione sempre più intensa.

Leggi tutto...
 
« InizioPrec.12345Succ.Fine »

Pagina 1 di 5

Non ci dimentichiamo




Powered by Joomla!. Designed by: joomla templates vps Valid XHTML and CSS.