Seminario interattivo in Toscana sul commercio internazionale, l'economia solidale e le risposte alla crisi Care amiche e cari amici,
sono passati dieci anni da Seattle. In questo tempo molto è stato fatto sia in termini di mobilitazione in occasioni di vertici internazionali sul commercio, di negoziati commerciali a livello multilaterale e regionale, che di buone pratiche. Ciò che proponiamo alle realtà toscane di commercio equo, gruppi di acquisto, realtà di solidarietà di base è “Non svendete il nostro futuro”, una due giorni di lavoro i prossimi 7 e 8 novembre a Capannori.
L'obiettivo è molteplice: da un lato riflettere ed aggiornare la nostra lettura sui processi macro di governance e su cosa si sta muovendo a livello globale sul commercio, dall'altro raccogliere i contributi delle esperienze locali per elaborare una proposta di agenda commerciale alternativa. Moltissimi movimenti sociali, tra i quali alcuni importanti come la Via Campesina, da tempo riflettono sulle alternative e lo fanno sia da una prospettiva micro che macro, proprio perché questi due ambiti sono indivisibili e devono camminare assieme.
La struttura di questa due giorni di seminario di InformAzione sarà quella di un vero e proprio laboratorio di pensiero e di azione, al quale parteciperanno diverse organizzazioni che fanno parte di Help Local Trade tra cui Fair, Mani Tese e Mais, per contribuire a costruire assieme una lettura aggiornata dell’economia in ogni suo frangente, dal macro al micro. I partecipanti al seminario verranno coinvolti attivamente ai lavori, che si avvarranno anche di strumenti multimediali.
L’obiettivo è fornire strumenti di lettura e di mobilitazione locale in vista dei prossimi appuntamenti:
- Il summit sull’alimentazione della FAO, a metà novembre
- La ministeriale della Wto dal 30 al 2 dicembre a Ginevra
- Il summit sul clima dall’8 al 18 dicembre a Copenhagen
Il seminario ha un proposito sia di natura formativa, per cui è importante la presenza dei volontari delle singole organizzazioni, gruppi, realtà associative etc. che di natura politica, volendo cominciare a discutere su un'agenda di mobilitazioni in vista di questi vertici, in particolare sulla campagna che Help Local Trade sta lanciando su grande distribuzione e mercati locali e che concretizzerà in una giornata di mobilitazione in cinque città italiane (Roma, Napoli, Genova, Torino e Lucca). Non solo, alla parte formativa si affiancheranno workshop tematici nei quali aprire un confronto tra gli attori locali sulle esperienze alternative che si stanno realizzando.
Ai partecipanti al seminario verranno fornite anche delle cartelle con materiali di analisi e approfondimenti sui temi trattati.
IL PROGRAMMA
Sabato 7 novembre
MATTINA
10-10.30 Accoglienza
10.30-11.00 Presentazione
11-11,30 Introduzione al seminario: obiettivi ed organizzazione
11,30 – 13,00 Il commercio internazionale oggi a dieci anni da Seattle. Crisi finanziaria ed economica: processo al libero commercio.
Relatore: Roberto Sensi - Ong M.A.I.S.
13-14.00 Pausa pranzo
POMERIGGIO
14,00-15,00 Commercio, agricoltura e mercati locali: de-globalizziamo l'economia, riappropriamoci delle politiche (all'interno di questa sessione verrà presentata la campagna Ok il prezzo è ingiusto!).
Relatore: Monica Di Sisto - Fair
15.00-16.30 Workshop tematico
16.30-17 Pausa
17-18: Cambia il commercio, non il clima! Dagli impatti dei sistemi di produzione e delle regole di scambio, al commercio di emissioni.
Relatore: Giulio Sensi - Manitese
18,00 – 19,30 Workshop tematico
20,00 IO MANGIO LOCALE! Cena a chilometro zero organizzata dal Gruppo Manitese di Lucca
Domenica 8 novembre
MATTINA
10-11 Commercio ed economie solidali.
Relatore: Alberto Zoratti Fair
11-11,30-11 Pausa
11,30- 13 Workshop Tematico
13-14 Pausa Pranzo
14-16: Attiviamoci! Strategie di mobilitazione per un'agenda comune dal locale al globale in vista dei prossimi vertici internazionali
Non è prevista quota d’iscrizione.
Stiamo cercando di garantire il vitto ai partecipanti così come un alloggio per chi dovesse pernottare (l'alloggio nel limite del possibile dovrebbe essere garantito dall'ospitalità di volontari di Lucca a Capannori). Per facilitare le sistemazioni è importante avere le richieste il prima possibile.
Per iscrizioni e richiesta di un posto letto
Roberto Sensi
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
3280687154
Alberto Zoratti
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
3496766540
|