Seminario interdisciplinare sulla modernità: "Modernità e Occidente diviso" |
|
|
|
Martedi, 06 Ottobre 2009, 17:00
| Visite : 750 |
|
Il progetto si propone di prendere in esame le ragioni che stanno alla base del ritorno di interesse per il tema della modernità (e della modernizzazione): fenomeno riscontrabile non solo nell'"attualità" del lessico politico e del dibattito mediatico (dove le posizioni concorrenti tendono sempre più a legittimarsi rivendicando per sé un maggiore coefficiente di modernità o innovazione), ma nelle stesse tendenze sviluppatesi nel corso dell'ultimo ventennio nei principali vettori di ricerca della storia e del diritto, dell'economia e delle scienze sociali (dove la controversa categoria di "postmoderno" tende ad essere congedata per lasciare il posto a nuovi concetti: come ad esempio "seconda modernità", "modernità riflessiva", "ipermodernità", "surmodernité", "modernità multiple", "modernità-mondo", ecc.).
A tale scopo la Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco intende - valorizzando un patrimonio di indagini, iniziative e collaborazioni internazionali che si è venuto accrescendo e consolidando nel corso del tempo - mettere a fuoco i diversi aspetti e risvolti problematici di questa riattualizzazione del tema della modernità intrecciando e mettendo a confronto ottiche e competenze disciplinari diverse: dalla storia alle scienze sociali, dal diritto all'economia, dalla filosofia all'antropologia culturale, dalla bioetica alla sociologia delle religioni.
A partire dal 29 ottobre, avrà quindi inizio un seminario "permanente" sulla modernità - di cui si sottolinea il carattere interdisciplinare e, insieme, di "work in progress". Il seminario prevede, infatti, che, in ogni incontro, si debbano prevalentemente presentare delle ricerche in corso: la formula sarà quella di una relazione unica, eccezionalmente due, seguita da un dibattito con interventi programmati e liberi. Poiché le possibilità di definizione sono varie e mutano a seconda del tema e del contesto, anche disciplinare, sarà opportuno esporre la ricchezza del concetto e far dialogare le diverse interpretazioni. In apertura è prevista una sorta di introduzione che esponga l'idea e le visioni della modernità e i punti di vista, considerando la modernità come un contenitore. |
Indietro
|