Quale piano d’azione sul vaccino anticovid ha l’Italia? |
![]() |
Scritto da Umberto Franchi |
Domenica 15 Novembre 2020 09:07 |
Mente la seconda ondata pandemica, sta galoppando , abbiamo uno Stato debolissimo, un Governo che si barcamena, un Parlamento inesistente.... e le Regioni che remano contro, a prescindere dalla situazione gravita esistente negli ospedali e nei territori . Tra le vittime del Covid, è impossibile non annoverare l’insieme delle istituzioni costituzionali. Credo che anche l’approvazione dell’ultimo DPCM del 3 novembre 2020 , non sia all’altezza di prevenire il virus ma continua ad inseguirlo ... Con quasi 40.000 contagiati giornalieri, 630 morti al giorno, la mancanza di medici ed infermieri che impediscono una cura adeguata ai pazienti, la mancanza di posti letto, terapie intensive e perfino i tamponi... evidenzia una situazione ben peggiore di quella della prima ondata... ed è difficile immaginare una situazione peggiore ... così in piena tempesta pandemica, ora tutti gli attori in campo (Stato e Regioni) cercano di recuperare credibilità e capacità d’azione puntando sul prossimo vaccino. MA QAL’E’ LA REALTA IN MERITO AI VACCINI ANTICOVID? Da quando l’11 gennaio 2020 , gli scienziati cinesi, pubblicarono a tempo di record la sequenza del nuovo coronavirus, la proliferazione dei vaccini è in dirittura d’arrivo. Dei 170 vaccini allo studio accettati dall’OMS, 35 stanno facendo la sperimentazione clinica sull’Uomo e 9 di loro sono nella fase finale come quella annunciata dalla Biontech; I vaccini sono di più natura . Vediamo quelli principali :
Nella fase finale non c’è solo la “Pfizer-Biontech”... ci sono anche gli anglo/Svedesi/Italiani, con l’azienda “AsrAzeneca”; i Russi con l’azienda “Gamaleva” e 3 vaccini in sperimentazione, la Cina con “Nature Biotechnology”, che hanno in sperimentazione ben 6 vaccini Biotec.. Essendo quindi nella fase di arrivo... la questione centrale diventa la necessità di predisporre un piano di azione su come acquisire, mantenere, distribuire il vaccino anti-covid.
La questione di fondo nell’immediato sarà :
Infine tutti i Paesi in possesso del vaccino , sostengono che sono disponibili a condividerli con il Mondo Intero , ma in questo quadro diventa urgente una pressione dell’ Italia e della UE , affinché vi sia la sospensione dei brevetti (come ha chiesto anche Papa Francesco) altrimenti sarà la speculazione delle aziende farmaceutiche che avranno davanti a se le porte spalancate . Ultima considerazione a Arcuri nuovo Responsabile del Piano vaccini anti covid... non è anche il responsabile del Piano vaccini antiinfluenzali che allo stato attuale continuano a mancare? Umberto Franchi Lucca, 13 novembre 2020 |