Guerre, bombe, commercio di armi e immigrazione
- Filippo Thiery
- Categoria: Immigrazione
- Visite: 866
L'Italia è fra i primi dieci produttori ed esportatori di armi del mondo, e si colloca al primo posto, superando anche gli Stati Uniti, quando si guarda la classifica dei maggiori produttori ed esportatori di armi leggere.
La nostra Finmeccanica, basti un nome fra tutti, è fra le prime dieci case belliche del globo.
L'infernale gabbia del Cie a Torino
- Mauro Ravarìno
- Categoria: Immigrazione
- Visite: 968
L'ultima struttura della Turco-Napolitano: un centinaio di «clandestini» con pezzi di vita che aspettano solo di essere raccontate
Un cortile ampio, il selciato rovente, casette sparse, circondate da sbarre altissime. Fuori dalle mura di questa fortezza, oltre al filo spinato, svettano i palazzi di Torino che si affacciano come se niente fosse su un'architettura angosciante. Dentro alle gabbie ci sono i migranti, clandestini, in attesa di lunga, talvolta infinita, identificazione in vista di rimpatrio o espulsione. Si avvicinano alle reti metal-liche: raccontano pezzi di vita, protestano per le condizioni insostenibili, sudano; alcuni sono in sciopero della fame. Poi, rimangono nelle gabbie — non sono esemplari, sono esseri umani — mentre ce ne andiamo via.
La nuova dichiarazione universale
- Moni Ovadia
- Categoria: Immigrazione
- Visite: 688
Gli scorsi giorni hanno visto in Italia l’asfittico ripetersi del ciclo monotono «emergenza migranti», guerra fra poveri, strumentalizzazioni delle destre, nella fattispecie, Lega, Casa Pound, Fratelli d’Italia.
Il ciclo ricalca uno schema che ha già dato ampie prove di sé nel corso di tutto il Novecento.
Questo schema si nutre sempre dello stesso veleno: negativizzazione e criminalizzazione dell’altro in quanto tale.
La visione della ginestra
- Peppe Simi
- Categoria: Immigrazione
- Visite: 739
Opporsi all stragi, alla schiavitù. all’apartheid.
Poche parole ai parlamentari e ministri di questo paese.
Gentili deputate e gentili deputati, gentili senatori e gentili senatrici, gentili ministre e gentili ministri,
questa lettera si compendia in un semplice appello: salvate le vite che oggi lo stato italiano sta contribuendo ad estinguere. Deliberate il semplice provvedimento che solo puo’ salvare innumerevoli innocenti: riconoscete il diritto di tutti gli esseri umani a salvare la propria vita, riconoscete il diritto di tutti gli esseri umani a giungere in Italia in modo legale e sicuro.
Non siamo razzisti, siamo peggio
- Annamaria Rivera
- Categoria: Immigrazione
- Visite: 937
La simbologia del pogrom si era già espressa, a Quinto di Treviso, col rogo delle suppellettili di uno degli alloggi destinati ai profughi: razziate, gettate in strada e date alle fiamme tra la folla plaudente. Ora il macabro festino dell'intolleranza si arricchisce di un dettaglio ancor più esplicito: le minacce al prefetto di Roma, Franco Gabrielli, reo di non aver ceduto al ricatto dei cittadini «esasperati» di Casale San Nicola.
L'attualità di “La banalità del male”
- Gino Buratti
- Categoria: Immigrazione
- Visite: 1454
Il “ribrezzo” che provo nell'ascoltare quanto successo a Roma e Treviso, ma anche i commentatori dei media e le dichiarazioni della politica (non ultima la terribile vignetta del Corriere della Sera di sabato), mi suggerisce quanto siano attuale le considerazioni e le riflessioni di Hannah Arendt su “La banalità del male”, libro che, per l'ennesima volta, sto leggendo e che, credo, sarebbe da consigliare come testo nelle scuole.
Il lessico della paura
- Arci Comitato Provinciale Massa Carrara, Caritas diocesi di Massa Carrara - Pontremoli, Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII
- Categoria: Immigrazione
- Visite: 1187
(Lettera aperta delle associazioni che seguono l’accoglienza sul territorio della Provincia di Massa Carrara)
Il 5 giugno si è svolto a Carrara un convegno dal titolo “Accoglienza dei richiedenti asilo, valutazione di un anno di attività”, a cui molte delle associazioni coinvolte nell’accoglienza hanno partecipato.
Pagina 18 di 35