Donne migranti invisibili
- Maria G. Di Rienzo
- Categoria: Immigrazione
- Visite: 756
Il titolo dice tutto, giusto? Pertanto cominciamo dall'invisibile. Si tratta di una categoria che il genere femminile conosce approfonditamente. Fathia Fikri, 43 anni, è stata invisibile per tutta la sua vita. Innanzitutto era un'immigrata dal Marocco, e si sa che in Italia meno gli immigrati si fanno vedere e meglio è (Rosarno docet). Poi, colmo dei colmi, Fathia non è andata al "Grande Fratello", non è stata coinvolta in scontri pseudo cultural-etnici con la Santanché di turno, non è stata ripresa da telecamere durante una retata antiprostituzione o lo sgombero di una baraccopoli.
Itri, 4 luglio 1911 quando i «negri» erano gli operai sardi. La camorra scatenò la furia della gente: 8 morti e 60 feriti.
- Piero Mannironi
- Categoria: Immigrazione
- Visite: 782
SASSARI. Nel suo ripetersi la storia rimescola ruoli e ragioni, paesaggi umani e derive dei sentimenti, paure profonde e torrenti di violenza. E il tempo lava le ferite e sa così far dimenticare il morso doloroso di ricordi nei quali invece si trovano preziose tracce per capire come si declinano la civiltà, il rispetto, la tolleranza e il reciproco riconoscersi. I fatti di Rosarno, con il loro carico di ferocia razzista, sembrano oggi una ferita nuova, una rottura improvvisa e stordente rispetto alla diffusa - e falsa - convinzione che negli "italiani brava gente" sia connaturata la cultura dell'accoglienza e della comprensione "cristiana" della disperazione degli altri. E invece no, non è così.
L'appello della comunità migranti e delle associazioni antirazziste
- Comunità migranti e delle associazioni antirazziste
- Categoria: Immigrazione
- Visite: 696
Esplode una tragedia annunciata a Rosarno, uno dei ghetti del profondo Sud d’Italia, una delle zone grigie senza diritti del Paese. Migliaia di migranti sfruttati nei campi, ridotti in schiavitù e infine perseguitati e deportati. È una tragedia annunciata perché si ripete, dopo la rivolta di Castelvolturno, una rivolta provocata dall’odio razzista. Abbiamo assistito agli spari sugli africani che provano ad affermare i propri diritti più elementari. A Rosarno negli ultimi dieci anni la situazione è peggiorata, nell’assenza quasi totale delle istituzioni locali e nazionali, mentre le denunce delle associazioni, dei movimenti, dei rosarnesi e calabresi sensibili sono state ignorate.
Anch'io, migrante, uomo come te!
- Pax Christi Italia
- Categoria: Immigrazione
- Visite: 737
"Delle nostre parole dovremo rendere conto davanti alla Storia, ma dei nostri silenzi dovremo rendere conto davanti a Dio." (don Tonino Bello)
Sentiamo il rischio delle parole. Delle parole già dette, ripetute, scontate, di circostanza. Parole come vuoti a perdere di retorica. E tuttavia sentiamo il dovere della parola. La parola che chiama "persona" ogni essere umano. Chiama persona - e non "negro"- anche l'immigrato.
Di questa parola chiara, inequivocabile, sentiamo il bisogno, l'urgenza, la verità, per non cadere nei tranelli dei falsari, nella trappola dei demagoghi, nella rete dei complici.
Se questo è un uomo
- Alcuni Docenti della Università della Calabria
- Categoria: Immigrazione
- Visite: 879
Non è un caso che molti abbiano fatto riferimento a Primo Levi per esprimere il senso di quanto abbiamo visto a Rosarno in questi giorni. Questo riferimento è un monito contro ogni tentativo di stemperare, distorcere, oscurare il significato di quanto è avvenuto. Migliaia di esseri umani sono stati trasformati in bestie, deprivati della loro dignità, e non da ora, ma da anni, nel silenzio complice delle istituzioni e nell’indifferenza della società civile. Eppure molte testimonianze, denunce, ricerche coraggiose hanno tentato di rompere questo muro di invisibilità, senza riuscirci.
Come è stato possibile?
Comunicato Stampa ASGI - La tolleranza della schiavitù in Italia deve cessare
- Associazione Studi Giuridici sll'Immigrazione
- Categoria: Immigrazione
- Visite: 1038
Tratto dal sito www.asgi.it
Quanto avvenuto a Rosarno non è un drammatico evento imprevedibile ma è l'epilogo di situazione di degrado, violenza e di totale assenza di intervento delle istituzioni pubbliche che dura da anni e che esplode, non a caso, nell'anno del cosiddetto "pacchetto sicurezza".
Ruspe
- Ida Dominijanni
- Categoria: Immigrazione
- Visite: 977
Tratto da www.ilmanifesto.it
Dovrebbero intitolarla all'umanità perduta.
Dicono che qualcuno degli africani di Rosarno, prima di salire sull'autobus diretto a Crotone o a Bari o chissà dove, abbia lasciato scritto «We'll be remembered, we'll not forget» nel campo in cui viveva.
Nemmeno noi dimenticheremo.
Pagina 31 di 35