La memoria recente deve essere memoria presente
- ComboniFem - Redazione Newsletter Suore Comboniane
- Categoria: Notiziari AAdP: sommari ed editoriali
- Visite: 979
È appena trascorsa la Giornata della Memoria, ricca, come ogni anno, di commemorazioni e appuntamenti da più parti. Memoria dovuta si è detto, perché chi non ricorda il passato non può costruire il presente, perché per edificare il futuro serve conoscere il passato. Tutto vero. Ma la memoria recente deve essere memoria presente. Deve essere memoria di quel che ci accade attorno, deve essere memoria che non solo commemora ma agisce, che non si limita a ricordare i genocidi di ieri ma affronta quelli di oggi, che non si placa nella narrazione di storie passate, ma si fa voce delle storie recenti, che ci parlano dei respingimenti e delle nuove barriere, dei rastrellamenti degli oggetti di valore dei profughi, di vagoni sigillati per evitare che i migranti scendano, di tatuaggi numerici in braccia migranti, dei palestinesi e delle loro terre occupate, dei siriani e delle loro fughe, dei musulmani e cristiani uccisi per il loro credo.
Che non sia (stato) un Natale ipocrita e ingiusto
- Alessio Di Florio
- Categoria: Notiziari AAdP: sommari ed editoriali
- Visite: 1116
Anche quest’anno siamo giunti al Natale. Da diverse settimane siamo immersi, tra luci, regali, addobbi e orpelli vari nell’atmosfera della festa.
Una festa che anche quest’anno, come sempre più negli ultimi, lascerà fuori moltissime famiglie.
Sarà un Natale carico di dolore nelle oltre mille famiglie che nel 2015 hanno visto un loro familiare morire sul posto di lavoro.
Sarà un Natale triste e mesto nelle migliaia di famiglie che la speculazione finanziaria ed industriale e le ingiustizie criminali e disumane hanno lasciato senza un lavoro, strappando ogni speranza anche per il 2016.
Erasmo, Dulce bellum inexpertis
- Erasmo da Rotterdam
- Categoria: Notiziari AAdP: sommari ed editoriali
- Visite: 1340
«Io, devo dire, non condivido mai la guerra: neppure quella contro i Turchi.
La religione cristiana sarebbe messa davvero male, se la sua sopravvivenza dipendesse unicamente da questi puntelli!
La prima sensazione è il bisogno di silenzio. La seconda è il bisogno di parola, di racconto, di analisi con me stesso e con il pezzo di umanità che mi circonda. Non fosse altro perché a mio figlio dovrò pur raccontare il mondo a cui l'ho messo al mondo. A lui e a tutti i figli di tutti, dovremmo raccontare.
Parigi: smisurata preghiera
Pagina 59 di 69