Contro la guerra, la nonviolenza
- AA.VV.
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 956
Pubblichiamo, traendolo dalla newsletter del Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo, una ampia parte di un testo già diffuso nel 2001, nato dalla rifusione di materiali precedenti e parzialmente apparso in Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Annuario della pace, Asterios, Trieste 2001
La nonviolenza oggi in Italia. dialogo con Giuseppe Anelli, Virginia Del Re, Padre Angelo Cavagna, Pierpaolo Calonaci
- Paolo Arena e Marco Graziotti
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 2224
Come approfondimento alla nonviolenza, pubblichiamo insieme le interviste, realizzate singolarmente da Paolo Arena e Marco Graziotti, della redazione di "Viterbo oltre il muro a Giuseppe Anelli, Virginia Del Re, Padre Angelo Cavagna, Pierpaolo Calonaci.
Spazio di informazione nonviolenta", un'esperienza nata dagli incontri di formazione nonviolenta che si svolgono settimanalmente a Viterbo.
Questo ciclo di interviste verrà utilizzato nei momenti formativi realizzati dall'Associazione.
Lettera a Tolstoj
- Pier Cesare Bori
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 660
Caro Lev Nikolaevic,
gli amici, nel titolo dell'incontro che abbiamo fatto per ricordarti, hanno voluto chiamarti profeta, "Profeta di non violenza". Non credo che ti piaccia essere chiamato profeta, ma un poco lo sei stato. Hai visto molte cose. Quando fu ucciso Alessandro II, nel 1881, hai implorato il figlio di concedere la grazia ai terroristi attentatori. Le tue parole ancora commuovono chi ha cuore: "Maestà, imperatore, io che sono una nullità, uomo per nulla degno, fragile, malvagio... Una parola solamente di perdono e di carità cristiana...può sopprimere quel male che consuma la Russia..." . La lettera forse non fu nemmeno aperta, la sequenza di attentati e di condanne continuò, nel 1887 anche il fratello di Vl. Ilic Uljanov fu impiccato per un attentato a Alessandro III, e questo fatto segnò per sempre Lenin.
Nonviolenza: da una lettera del 2005
- Annamaria Rivera
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 694
Caro compagno,
ho ancora nelle orecchie l’eco del tuo intervento al Congresso, ascoltato alla radio in un freddo pomeriggio romano: intervento colto e non convenzionale. Eppure è il tuo - piu' che le gelide banalita' dei notai dell’ortodossia - quello che mi ha rimescolato dentro il sedimento d’indignazione che cerco di tenere sopito perche' la disillusione non diventi rancore (nulla di peggio, alla nostra eta').
Pagina 48 di 75