Dalla marcia della pace Perugia - Assisi la scelta della nonviolenza
- Peppe Sino
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 798
La marcia per la pace da Perugia ad Assisi nata per intuizione ed iniziativa di Aldo Capitini, l'apostolo della nonviolenza in Italia, convoca ogni persona di volonta' buona e di retto sentire all'impegno contro la guerra, contro le armi, contro tutte le persecuzioni, le devastazioni, le ingiustizie.
La mia Perugia - Assisi
- Alfonso Navarra
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 451
La "pace" oggi deve fare i conti con l'attacco del sistema della guerra e del denaro alla vita delle donne e degli uomini comuni.
I nostri "toni" devono entrare in sintonia con l'angoscia e con la rabbia della gente che vede rimessi in discussione il proprio lavoro ed i propri redditi, percepiti come base per una integrità vitale.
Hanan Ibrahim e le altre attorno al tavolo della cucina
- Maria G. Di Rienzo
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 428
Attorno al tavolo della cucina è dove Hanan Ibrahim discute con le altre donne somale a Londra.
Di cosa?
Di che sta succedendo nelle loro comunità, gruppi e famiglie, e di come evitare che ragazzi e ragazze siano tentati da risposte violente ai loro problemi. Giunta in Gran Bretagna come rifugiata, Hanan ha creato negli anni un vasta rete di immigrate dal suo paese, il cui scopo principale è contrastare la violenza e il terrorismo.
Per Josef Schiffer
- Enrico Peyretti
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 1823
Credo che l'Accademia Apuana della Pace debba proporre a chi la segue un pensiero di simpatia e solidarietà per Josef Schiffer. Josef oggi è molto vecchio (ha compiuto 96 anni il 19 febbraio) e la sua salute e lucidità non è più quella che aveva fino a pochi mesi fa. Parla bene italiano.
La sua storia è legata ad Aulla e Pallerone. Era soldato (artificiere) dell'esercito tedesco, in cuor suo contrario al nazismo e alla guerra. Era responsabile della polveriera di Pallerone. Durante l'occupazione aiutò in molti modi, anche a proprio rischio, la popolazione italiana locale. I vecchi di Aulla e Pallerone lo ricordano ancora con affetto, come ho constatato fino a qualche anno fa. Gli storici locali hanno documentato la sua vicenda.
Pagina 42 di 45