La lezione della Colombia (Carla Mariani)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Democrazia
- Visite: 795
Sicurezza, brutta parola.
Sarà perché da circa dieci anni accompagno, insieme alla Rete italiana di solidarietà "Colombia Vive!", la costruzione dei processi di pace dal basso delle Comunità in resistenza civile nonviolenta in Colombia, sarà per questo che ho iniziato ad aver paura della parola "sicurezza".
Sarà perché da circa dieci anni accompagno, insieme alla Rete italiana di solidarietà "Colombia Vive!", la costruzione dei processi di pace dal basso delle Comunità in resistenza civile nonviolenta in Colombia, sarà per questo che ho iniziato ad aver paura della parola "sicurezza".
Una lettera a Barack Obama (Michael Moore)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Democrazia
- Visite: 630
Dal sito di "Pacereporter" (http://it.peacereporter.net/) riprendiamo il seguente testo del 27 ottobre 2008 col titolo "Il cambiamento in cui noi possiamo credere" e il sommario "Lettera aperta di Michael Moore a Barack Obama: rispetti gli impegni presi in campagna elettorale" pubblicato su "Notizie minime della nonviolenza, n. 631 del 6 novembre 2008
Caro senatore Obama, le scriviamo per congratularci dei notevoli risultati ottenuti nella sua campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti.
La sua candidatura ha provocato un'ondata di entusiasmo politico come non se ne vedeva da decenni in questo paese. Nei suoi discorsi, ha prospettato la visione di un futuro migliore, nel quale gli Stati Uniti smantellano i loro presidi militari sparsi per il globo e si concentrano sull'azione diplomatica all'estero, e su una maggiore uguaglianza e libertà dei loro cittadini in casa propria; una visione che ha fatto palpitare gli elettori attraverso tutto lo spettro politico.
La sua candidatura ha provocato un'ondata di entusiasmo politico come non se ne vedeva da decenni in questo paese. Nei suoi discorsi, ha prospettato la visione di un futuro migliore, nel quale gli Stati Uniti smantellano i loro presidi militari sparsi per il globo e si concentrano sull'azione diplomatica all'estero, e su una maggiore uguaglianza e libertà dei loro cittadini in casa propria; una visione che ha fatto palpitare gli elettori attraverso tutto lo spettro politico.
La paura e la politica (Buratti Gino)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Democrazia
- Visite: 589
La paura e l'insicurezza sono elementi quotidiani delle vita di ciascuno di noi, sia nelle relazioni personali che in quelle sociali. Il dramma e la mistificazione avviene quando la politica cessa di esplorare la paura e diventa invece politica della paura, alimentandola e dilatandola verso "i nemici" di turno (pubblicato su "Notizie minime della nonviolenza", n. 737 del 20 febbraio 2009).
La sicurezza in Italia tra percezione dei cittadini e operato dei mass-media (D.
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Democrazia
- Visite: 686
"Quando l'informazione e la politica alimentano l'allarme criminalità"
Pagina 2 di 47