L'Acqua conquista il Forum di Caracas
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Acqua
- Visite: 973
Considerazioni dal Forum Sociale mondiale.
Un forum dei movimenti per ripubblicizzare l'acqua
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Acqua
- Visite: 870
Si terrà a Roma nei giorni 10-11-12 marzo il primo Forum italiano dei movimenti per lacqua. Che non si tratterà di un evento episodico, importante ma fine a se stesso, lo dimostra la storia di questi anni, in cui il protagonismo sociale dei movimenti ha rimesso in discussione a livello internazionale legemonia del pensiero unico del mercato e il primato delleconomia sui diritti e la vita delle persone.
Se laccordo che sembra profilarsi allinterno dellUnione in merito ai servizi idrici è reale, un altro passo significativo è stato fatto dallUnione nel rispettare limpegno preso nel programma elettorale: la natura pubblica nazionale di questo servizio viene ribadita e mi sembra si accenni ad un percorso per il governo pubblico dellacqua.
Ciò che si prospetta è una moratoria di tutte le messe a gara, di tutte le operazioni finanziarie di fusione e di tutte le iniziative legislative regionali e deliberative degli ATO idrici, che stavano andando verso la privatizzazione. In una parola si tratta di un congelamento della situazione nei territori da sancire con un apposito decreto nella delega ambientale in attesa di varare una legge specifica e complessiva.
Il movimento dellacqua ha conseguito un altro innegabile successo, limpegno di Rifondazione in particolare e dei Verdi e Comunisti Italiani e la grande carica con il quale è iniziata la raccolta delle firme sulla legge di iniziativa popolare hanno sicuramente pesato sulla trattativa.
Tutto questo dimostra ancora una volta che il diffuso lavoro che abbiamo fatto in questi anni sullacqua e la sua eccezionalità: culturale, di informazione, di mobilitazione, di partecipazione e il rapporto dialettico e non strumentale con la politica, alla fine paga e mi sembra che cominci ad aprire alcuni spiragli, su tutta la cultura delle privatizzazioni, devastante per la vita di ogni comunità.
Le calende greche del governo sull'acqua (Riccardo Petrella)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Acqua
- Visite: 604
Pubblicato su "Il Manifesto" del 19 gennaio 2007
La problematica dell'acqua, in particolare la «gestione» dei servizi idrici, è stata oggetto di un preciso impegno elettorale preso dai partiti dell'Unione in favore dell'esclusione della privatizzazione dell'acqua dal programma di governo. È noto che l'eccezionalità del trattamento riservato al settore dell'acqua rispetto a tutti gli altri servizi pubblici locali è il risultato di un serrato confronto politico fra i partiti dell'Unione tanto che il mancato accordo sull'eccezionalità avrebbe rischiato di far saltare il patto elettorale di governo. Il governo Prodi ha così riconosciuto che «la proprietà e la gestione dei servizi idrici sono pubbliche», cioè non appropriabili né gestibili da soggetti privati, in totalità o parzialmente.
La legge finanziaria ha profondamente deluso i membri di AcquaPubblica (associazione creata nel 2006 per iniziativa di una serie di imprese «pubbliche» di gestione del servizio idrico integrato) perché nessuna misura specifica è stata presa a supporto delle aziende pubbliche che hanno dimostrato di saper gestire con efficienza e qualità il servizio loro affidato, e sono numerose anche in Italia. Ci si aspettava, pertanto, che al «seminario» di Caserta, nel cui ordine del giorno figurava la tematica dei servizi pubblici locali, il governo avesse preso le misure efficaci per concretizzare, al di là delle incertezze e ambiguità tuttora esistenti sul piano legislativo e amministrativo su cosa debba intendersi per «gestione pubblica», l'impegno della non privatizzazione del settore idrico. Niente affatto. Non se n'è parlato, forse anche perché la parola d'ordine è stata quella di non sollevare temi ancora fonte di dissensi. Così facendo, però, le porte restano aperte all'evoluzione oggi sottile ma potente verso la privatizzazione reale dei servizi idrici. Caserta non ha arrestato il sentimento diffuso di assistere a una «in-voluzione gentile» che sta portando, in Italia, verso la fine dei servizi pubblici e alla conseguente mercificazione della vita e del vivere insieme.
Il governo Prodi non può più rimandare alle calende greche la realizzazione di due impegni strettamente collegati: primo, fare del risanamento del territorio italiano (il Bel paese!), spappolato da un generale dissesto idrogeologico, una priorità principale della legislatura. L'attenzione data a Caserta all'esigenza della promozione delle energie alternative è un fatto positivo.
Lo sarà ancora di più se non si resterà allo stadio delle affermazioni retoriche destinate a provare un miglioramento nella capacità del governo di comunicare con il popolo italiano; secondo, emanare con urgenza una nuova legge quadro nazionale sull'acqua che ponga rimedio, tra tante altre disfunzionalità, alla deriva legislativa in atto che sta creando, come il caso della Lombardia, situazioni regionali difformi dall'orientamento di principio adottato dal programma di governo e contrari, persino, ai dettami costituzionali.
La nuova legge quadro nazionale, che dovrebbe risultare dall'adozione dell'attuale proposta di legge d'iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dell'acqua, la cui raccolta delle firme inizierà formalmente in tutta Italia sabato 13 gennaio, dovrebbe essere ispirata ai seguenti principi: 1. il riconoscimento del diritto all'acqua per la vita (50 litri per persona al giorno) da garantire con il ricorso al finanziamento dei costi relativi tramite la fiscalità generale e l'allocazione dei ricavi provenienti dalle tariffe progressive per le fasce di utilizzo più elevate; 2. la salvaguardia del bene comune acqua, patrimonio dell'umanità, attraverso un uso fondato sulla sostenibilità e sul risparmio, nel rispetto anche dei diritti alla vita delle generazioni future; 3. il riconoscimento dei servizi idrici come servizi pubblici, espressione fondamentale della ricchezza collettiva e del benessere comune, la cui «gestione» deve essere realizzata nel rispetto dei principi di universalità, uguaglianza, continuità, giustizia, trasparenza, democrazia e efficacia; 4. la «gestione» pubblica dei servizi idrici tramite società di diritto pubblico incentivando, a tal fine, anche forme di trasferimento della proprietà delle reti da parte degli enti locali a soggetti interamente partecipati dai medesimi; 5. l'estensione delle competenze delle AATO (Autorità ambito territoriale ottimale) alle acque di tutto il territorio dei bacini coperti dall'ambito territoriale ottimale, introducendo, laddove necessario, l'obbligo dell'adozione del bacino idrico; 6. il principio «chi inquina paga» deve essere sostituito dal principio «chi inquina non può» a partire da livelli eccessivi di consumo e d'inquinamento inaccettabili perché insostenibili; 7. l'adozione, al di là della retorica tuttora predominante, di modalità efficaci di coinvolgimento reale dei cittadini al governo della politica idrica , locale e nazionale; 8. l'introduzione di una norma che favorisca la ripubblicizzazione delle gestioni privatizzate, identificando le modalità, la tempistica e le risorse finanziarie adeguate; 9. la devoluzione, su decisione delle AATO, di una quota della tariffa per il finanziamento di progetti di cooperazione decentrata con i paesi poveri ed a forte penuria d'acqua; 10. la costituzione di una «autorità nazionale per le risorse idriche», rievocazione dell'istituto del «console per l'acqua» che nell'antica Roma rappresentava una delle massime autorità della res pubblica.
Infine, la configurazione politica e culturale dell'attuale compagine governativa consente di credere che oggi in Europa il governo Prodi sia il governo meglio posizionato per prendere un'iniziativa politico-diplomatica internazionale forte in favore del formale riconoscimento mondiale nel 2008 del diritto umano all'acqua per tutti in occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni unite. Il 2008 è alle porte.
Perdere una opportunità così importante non farà certo onore ai portatori di quei valori umanisti che le componenti dell'attuale governo amano proclamare a ogni pié sospinto.
* Associazione AcquaPubblica
La legge finanziaria ha profondamente deluso i membri di AcquaPubblica (associazione creata nel 2006 per iniziativa di una serie di imprese «pubbliche» di gestione del servizio idrico integrato) perché nessuna misura specifica è stata presa a supporto delle aziende pubbliche che hanno dimostrato di saper gestire con efficienza e qualità il servizio loro affidato, e sono numerose anche in Italia. Ci si aspettava, pertanto, che al «seminario» di Caserta, nel cui ordine del giorno figurava la tematica dei servizi pubblici locali, il governo avesse preso le misure efficaci per concretizzare, al di là delle incertezze e ambiguità tuttora esistenti sul piano legislativo e amministrativo su cosa debba intendersi per «gestione pubblica», l'impegno della non privatizzazione del settore idrico. Niente affatto. Non se n'è parlato, forse anche perché la parola d'ordine è stata quella di non sollevare temi ancora fonte di dissensi. Così facendo, però, le porte restano aperte all'evoluzione oggi sottile ma potente verso la privatizzazione reale dei servizi idrici. Caserta non ha arrestato il sentimento diffuso di assistere a una «in-voluzione gentile» che sta portando, in Italia, verso la fine dei servizi pubblici e alla conseguente mercificazione della vita e del vivere insieme.
Il governo Prodi non può più rimandare alle calende greche la realizzazione di due impegni strettamente collegati: primo, fare del risanamento del territorio italiano (il Bel paese!), spappolato da un generale dissesto idrogeologico, una priorità principale della legislatura. L'attenzione data a Caserta all'esigenza della promozione delle energie alternative è un fatto positivo.
Lo sarà ancora di più se non si resterà allo stadio delle affermazioni retoriche destinate a provare un miglioramento nella capacità del governo di comunicare con il popolo italiano; secondo, emanare con urgenza una nuova legge quadro nazionale sull'acqua che ponga rimedio, tra tante altre disfunzionalità, alla deriva legislativa in atto che sta creando, come il caso della Lombardia, situazioni regionali difformi dall'orientamento di principio adottato dal programma di governo e contrari, persino, ai dettami costituzionali.
La nuova legge quadro nazionale, che dovrebbe risultare dall'adozione dell'attuale proposta di legge d'iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dell'acqua, la cui raccolta delle firme inizierà formalmente in tutta Italia sabato 13 gennaio, dovrebbe essere ispirata ai seguenti principi: 1. il riconoscimento del diritto all'acqua per la vita (50 litri per persona al giorno) da garantire con il ricorso al finanziamento dei costi relativi tramite la fiscalità generale e l'allocazione dei ricavi provenienti dalle tariffe progressive per le fasce di utilizzo più elevate; 2. la salvaguardia del bene comune acqua, patrimonio dell'umanità, attraverso un uso fondato sulla sostenibilità e sul risparmio, nel rispetto anche dei diritti alla vita delle generazioni future; 3. il riconoscimento dei servizi idrici come servizi pubblici, espressione fondamentale della ricchezza collettiva e del benessere comune, la cui «gestione» deve essere realizzata nel rispetto dei principi di universalità, uguaglianza, continuità, giustizia, trasparenza, democrazia e efficacia; 4. la «gestione» pubblica dei servizi idrici tramite società di diritto pubblico incentivando, a tal fine, anche forme di trasferimento della proprietà delle reti da parte degli enti locali a soggetti interamente partecipati dai medesimi; 5. l'estensione delle competenze delle AATO (Autorità ambito territoriale ottimale) alle acque di tutto il territorio dei bacini coperti dall'ambito territoriale ottimale, introducendo, laddove necessario, l'obbligo dell'adozione del bacino idrico; 6. il principio «chi inquina paga» deve essere sostituito dal principio «chi inquina non può» a partire da livelli eccessivi di consumo e d'inquinamento inaccettabili perché insostenibili; 7. l'adozione, al di là della retorica tuttora predominante, di modalità efficaci di coinvolgimento reale dei cittadini al governo della politica idrica , locale e nazionale; 8. l'introduzione di una norma che favorisca la ripubblicizzazione delle gestioni privatizzate, identificando le modalità, la tempistica e le risorse finanziarie adeguate; 9. la devoluzione, su decisione delle AATO, di una quota della tariffa per il finanziamento di progetti di cooperazione decentrata con i paesi poveri ed a forte penuria d'acqua; 10. la costituzione di una «autorità nazionale per le risorse idriche», rievocazione dell'istituto del «console per l'acqua» che nell'antica Roma rappresentava una delle massime autorità della res pubblica.
Infine, la configurazione politica e culturale dell'attuale compagine governativa consente di credere che oggi in Europa il governo Prodi sia il governo meglio posizionato per prendere un'iniziativa politico-diplomatica internazionale forte in favore del formale riconoscimento mondiale nel 2008 del diritto umano all'acqua per tutti in occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni unite. Il 2008 è alle porte.
Perdere una opportunità così importante non farà certo onore ai portatori di quei valori umanisti che le componenti dell'attuale governo amano proclamare a ogni pié sospinto.
* Associazione AcquaPubblica
I movimenti e la politica (Emilio Molinari)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Acqua
- Visite: 630
Pubblicato su IL Manifesto del il 19 gennaio 2007
Se laccordo che sembra profilarsi allinterno dellUnione in merito ai servizi idrici è reale, un altro passo significativo è stato fatto dallUnione nel rispettare limpegno preso nel programma elettorale: la natura pubblica nazionale di questo servizio viene ribadita e mi sembra si accenni ad un percorso per il governo pubblico dellacqua.
Ciò che si prospetta è una moratoria di tutte le messe a gara, di tutte le operazioni finanziarie di fusione e di tutte le iniziative legislative regionali e deliberative degli ATO idrici, che stavano andando verso la privatizzazione. In una parola si tratta di un congelamento della situazione nei territori da sancire con un apposito decreto nella delega ambientale in attesa di varare una legge specifica e complessiva.
Il movimento dellacqua ha conseguito un altro innegabile successo, limpegno di Rifondazione in particolare e dei Verdi e Comunisti Italiani e la grande carica con il quale è iniziata la raccolta delle firme sulla legge di iniziativa popolare hanno sicuramente pesato sulla trattativa.
Tutto questo dimostra ancora una volta che il diffuso lavoro che abbiamo fatto in questi anni sullacqua e la sua eccezionalità: culturale, di informazione, di mobilitazione, di partecipazione e il rapporto dialettico e non strumentale con la politica, alla fine paga e mi sembra che cominci ad aprire alcuni spiragli, su tutta la cultura delle privatizzazioni, devastante per la vita di ogni comunità.
"Maji chenchemi ya uzima" "Maji usababisha kifo"
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Acqua
- Visite: 745
Paolo Rizzi Comitato italiano per il contratto mondiale sull'acqua Laura Bergomi Associazione per la pace
Maji chenchemi ya uzima Maji usababisha kifo
acqua fonte di vita, acqua fonte di morte
Sul mini dizionario di lingua Swahili non si trova la parola morte, non e argomento per turisti. Questi piccoli manuali di sopravvivenza sono pensati e redatti per muovere i primi passi e richiedere i servizi di cui non si puo fare a meno quando si e in un paese straniero.: food, cibo: travel, mezzo di trasporto: currency, servizi bancari: illnesses and accidents, malattie e incidenti.
Scriviamo queste righe a Nairobi nel Centro Commerciale Adams Arcade, gli internet café sono oggi il ponte tra il nostro virtuale desiderio di sicurezza e una immediata reale concretezza. Abbiamo preso il bus numero 4 per andare alla Comboni House ma ci hanno fatto scendere un km prima indicandoci questa direzione e una volta superata la sbarra di controllo, ci troviamo in unarea di free wireless internet, dove la schizophrenia di Nairobi si manifesta in una decina di giovani intenti a consultare il proprio portatile sul tavolino del bar, bevendo birra o mango juice.
In questa citta per molti non ce accesso allacqua ma altri hanno facile accesso al web.
Prima di venire a Shalom House siamo stati a Maji House, sede del Ministero dellacqua e irrigazione, a cercare materiali e informazioni sul servizio idrico in Kenya e a Nairobi. Ne siamo usciti con due pubblicazioni: la rivista The Water News e la rivista Bomba, redatte dallAthi Water Services Board (www.awsboard.com).
Cinquanta scellini per mezzo litro di acqua minerale questo è il prezzo che devono pagare per la loro sete i frequentatori del Forum Sociale Mondiale di Nairobi nellarea dello stadio Kasarani Moi.
Quei pochi abitanti degli slum che sono riusciti a raggiungere il forum, sono gia abituati a pagare di più lacqua dei loro concittadini ricchi ma Alex Zanotelli, che interviene al primo seminario organizzato dal Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sullacqua denuncia questo scandalo, che finanzia le multinazionali private e produce tonnellate di rifiuti. Trovo anche le bottigliette da 25 cl che tanto avevamo combattuto perchè non venissero autorizzate per legge in Italia come obbligo per i ristoratori.
Ricordo che al Forum Sociale Mondiale che si era tenuto a Mumbai in India era organizzato un servizio di rifornimento di acqua purificata per i delicati stomaci western occidentali al prezzo di 5 rupie, se riempivi la bottiglia che avevi svuotato, e 10 rupie se ne pretendevi una nuova. Inoltre tutti i servizi igienici erano occasione per segnalare ai fruitori con manifesti ben visibili che fognature e accesso allacqua per tutti sono ancora da conquistare.
Anche il catering a Mumbai era etico e pur in assenza di bicchieri e piatti in ma-terbi, delle bellissime stoviglie in legno e piatti fatti con le foglie di banana pressate erano a disposizione di tutti e per il caffé le tazzine erano di coccio. Qui a Nairobi sfortunatamente è tutta plastica.
Non volevo entrare nella polemica, non amo le polemiche; ma devo dire che trovo naturale che presto o tardi vengano fuori questi malumori e trovo sia naturale parlarne.
Dobbiamo renderci conto che siamo immersi fino al collo in queste divisioni, tutti noi, ogni giorno; e intanto la politica di destra come di sinistra - al di là di innegabili paradossi e vergognose incongruenze, da una parte e dall'altra: non c'è parte politica che non sia venuta meno al suo mandato, per costrizione o convenienza - è realmente del tutto impreparata a questo cosiddetto "neoliberismo" (liberismo de che, poi? è tutto sbagliato e da ridefinire, anche linguisticamente: qui stiamo parlando di un oligopolio di multinazionali, una cosa senza precedenti storici, altro che liberismo, altro che destra o sinistra) che poi è all'origine del problema delle privatizzazioni, del problema dell'acqua, come delle ricollocazioni delle aziende da una parte all'altra del globo, e del controllo dell'informazione, responsabile a sua volta di contagiarci quel nichilismo che ci ammorba, responsabile del qualunquismo e degli estremismi ciechi, e di quella confusione che parte proprio dai termini adottati per definire le questioni.
Ma questo dell'acqua, e quello della limitazione dei diritti in genere, è un problema che travalica i concetti rassicuranti di appartenenza, di schieramento, di destra e di sinistra, di estremo o moderato.
Mi duole dirlo a chi vede il mondo in termini esclusivamente duali, ma qui dobbiamo a mio avviso riflettere e andare oltre: superare queste divisioni, questo straniamento e proporre la nostra battaglia per quello che è, una battaglia per il riappropriamento della democrazia, che è un concetto caro tanto alla destra quanto alla sinistra (sto parlando della destra e della sinistra che credono nello Stato e si candidano alle elezioni, non di fascisti e comunisti).
Ma le divisioni, questo straniamento, la giusta paura di allargare troppo le cose come la sacrosanta necessità di una visione totalizzante, il bisogno di collocare esattamente l'appartenenza di queste battaglie, non sono altro che lo specchio di una difficoltà di tutti noi a definire il problema in termini adeguati.
Ieri guardavo su TF5 una trasmissione molto interessante in cui il fondatore della rivista Marianne (una rivista non di sinistra e dalle posizioni a volte populiste ma spesso molto interessante nel suo essere "altra" e scomoda) riferiva che in vista delle prossime elezioni francesi il 71% dei cittadini non vorrebbe votare né a destra né a sinistra; non per qualunquismo, ma perché le coalizioni non riescono più a cogliere e affrontare i reali problemi della gente, la disoccupazione, i malesseri sociali, i numerosi problemi legati allo strapotere del sistema economico e allo schiacciamento del concetto di "cittadino", sostituito disinvoltamente con quello di "consumatore" persino nei discorsi elettorali. Come da noi. C'è una volontà comune, superiore, o è solo lo specchio dei tempi, se in tutto il mondo si replicano questi meccanismi? Chissà. Quel che è certo è che dobbiamo stare attenti alle parole, a queste parole. A questi concetti.
Cittadino, consumatore... bene, merce... non sono sinonimi, tutt'altro. E ridefinire queste cose non è, mi dispiace dirlo, una battaglia cui possiamo permetterci il lusso di dare un colore. Badate, lo dico da persona fieramente e nettamente di sinistra.
Quello che vorrei invitarvi umilmente a fare è da un lato comprendere i punti di vista diversi e le insoddisfazioni, la rabbia, cose motivate prima di tutto da questa terribile confusione che regna, già nei termini della questione; ma mi piacerebbe altresì invitare gli altri, gli incazzati, i delusi, a distaccarsi un attimo dalle appartenenze, degli schemi spesso necessari ma a volte pericolosamente restrittivi, e a capire che questo è un problema che deve coinvolgere tutti; vorrei anche dire a chi desidera allargare l'azione a tutte le privatizzazioni, alle battaglie no-global, che è comprensibile e giusto, ma che in questa sede è necessario concentrarsi sul problema attuale, quello di combattere per riappropriarci dell'acqua; ma vorrei anche dire a chi vuol parlare solo di acqua che dobbiamo tenere sempre bene in mente che questo problema di cui parliamo oggi è uno dei sintomi di una pressione globale che troverà altri modi per schiacciarci e che va frenata in tutte le sue forme e attraverso l'uso e la rivalutazione del concetto, troppo spesso schiacciato e svilito, della democrazia.
Democrazia. Tutto qui, quello per cui stiamo combattendo.
La cosa che stanno provando a rubarci perché la credevamo scontata e perché siamo stati distratti per troppo tempo: il diritto a essere cittadini e a decidere di noi stessi. Così la vedo io.
Le differenze e le distanze sul resto possono essere discusse, si può ridiscutere tutto ed è giusto ogni tanto fermarsi a riflettere, anche accalorarsi con veemenza, ma l'importante è ritrovarci uniti su queste cose fondamentali. Averle chiare in testa, e spiegarle e rispiegarle in ogni modo possibile a chi le ha dimenticate o non le ha ancora capite, da una parte e dall'altra degli schieramenti.
Anziché isolare e stigmatizzare i politici che in questi tempi di profonda instabilità (e conseguente annacquamento dei propositi, delle battaglie, degli schieramenti, delle energie) si annullano e azzerano ogni proposito e ogni ideale, bisogna spiegar loro, spiegare a tutti, ai politici di entrambi i poli e soprattutto agli elettori che li votano e li voteranno, che questa (e tutto quel che le sta intorno) è una questione umana, che va al di là degli schieramenti; la battaglia per la riappropriazione della democrazia, e dei diritti elementari come l'acqua, è una battaglia così necessaria e importante, su un piano umano, che non dovrebbe dividere, ma riunire persino cattolici integralisti e atei relativisti, quelli che lottano per il valore della solidarietà come quelli che fanno della patria e delle gerarchie il loro credo... è una questione umana, e dovremmo portarla avanti in quanto tale anziché dividerci e replicare anche qui le sciocche divisioni parlamentari e extraparlamentari, divisioni che a noi umani non servono a nulla. Dovremmo anzi combattere per riunire tutti in questa battaglia, evitare che diventi solo la battaglia di una piccola o grande parte politica, perché è una battaglia di tutti, cui tutti hanno diritto e che nessuno deve far propria solamente per la propria parte; dovremmo lottare per spiegare le nostre ragioni e farle capire a tutti, senza sosta, senza arrenderci, senza esitare... perché sono ragioni così semplici e lineari -umane- che non occorre altro che esporle, ripeterle, ribadirle in ogni sede possibile.
G. Iacobaci
acqua fonte di vita, acqua fonte di morte
Sul mini dizionario di lingua Swahili non si trova la parola morte, non e argomento per turisti. Questi piccoli manuali di sopravvivenza sono pensati e redatti per muovere i primi passi e richiedere i servizi di cui non si puo fare a meno quando si e in un paese straniero.: food, cibo: travel, mezzo di trasporto: currency, servizi bancari: illnesses and accidents, malattie e incidenti.
Scriviamo queste righe a Nairobi nel Centro Commerciale Adams Arcade, gli internet café sono oggi il ponte tra il nostro virtuale desiderio di sicurezza e una immediata reale concretezza. Abbiamo preso il bus numero 4 per andare alla Comboni House ma ci hanno fatto scendere un km prima indicandoci questa direzione e una volta superata la sbarra di controllo, ci troviamo in unarea di free wireless internet, dove la schizophrenia di Nairobi si manifesta in una decina di giovani intenti a consultare il proprio portatile sul tavolino del bar, bevendo birra o mango juice.
In questa citta per molti non ce accesso allacqua ma altri hanno facile accesso al web.
Prima di venire a Shalom House siamo stati a Maji House, sede del Ministero dellacqua e irrigazione, a cercare materiali e informazioni sul servizio idrico in Kenya e a Nairobi. Ne siamo usciti con due pubblicazioni: la rivista The Water News e la rivista Bomba, redatte dallAthi Water Services Board (www.awsboard.com).
Nairobi Kasarani Moi 23 gennaio 2007 (Paolo Rizzo)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Acqua
- Visite: 724
da Nairobi, Paolo Rizzo del Contratto Mondiale sull'acqua.
Cinquanta scellini per mezzo litro di acqua minerale questo è il prezzo che devono pagare per la loro sete i frequentatori del Forum Sociale Mondiale di Nairobi nellarea dello stadio Kasarani Moi.
Quei pochi abitanti degli slum che sono riusciti a raggiungere il forum, sono gia abituati a pagare di più lacqua dei loro concittadini ricchi ma Alex Zanotelli, che interviene al primo seminario organizzato dal Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sullacqua denuncia questo scandalo, che finanzia le multinazionali private e produce tonnellate di rifiuti. Trovo anche le bottigliette da 25 cl che tanto avevamo combattuto perchè non venissero autorizzate per legge in Italia come obbligo per i ristoratori.
Ricordo che al Forum Sociale Mondiale che si era tenuto a Mumbai in India era organizzato un servizio di rifornimento di acqua purificata per i delicati stomaci western occidentali al prezzo di 5 rupie, se riempivi la bottiglia che avevi svuotato, e 10 rupie se ne pretendevi una nuova. Inoltre tutti i servizi igienici erano occasione per segnalare ai fruitori con manifesti ben visibili che fognature e accesso allacqua per tutti sono ancora da conquistare.
Anche il catering a Mumbai era etico e pur in assenza di bicchieri e piatti in ma-terbi, delle bellissime stoviglie in legno e piatti fatti con le foglie di banana pressate erano a disposizione di tutti e per il caffé le tazzine erano di coccio. Qui a Nairobi sfortunatamente è tutta plastica.
L'acqua è incolore (G. Iacobaci)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Acqua
- Visite: 645
Non volevo entrare nella polemica, non amo le polemiche; ma devo dire che trovo naturale che presto o tardi vengano fuori questi malumori e trovo sia naturale parlarne.
Dobbiamo renderci conto che siamo immersi fino al collo in queste divisioni, tutti noi, ogni giorno; e intanto la politica di destra come di sinistra - al di là di innegabili paradossi e vergognose incongruenze, da una parte e dall'altra: non c'è parte politica che non sia venuta meno al suo mandato, per costrizione o convenienza - è realmente del tutto impreparata a questo cosiddetto "neoliberismo" (liberismo de che, poi? è tutto sbagliato e da ridefinire, anche linguisticamente: qui stiamo parlando di un oligopolio di multinazionali, una cosa senza precedenti storici, altro che liberismo, altro che destra o sinistra) che poi è all'origine del problema delle privatizzazioni, del problema dell'acqua, come delle ricollocazioni delle aziende da una parte all'altra del globo, e del controllo dell'informazione, responsabile a sua volta di contagiarci quel nichilismo che ci ammorba, responsabile del qualunquismo e degli estremismi ciechi, e di quella confusione che parte proprio dai termini adottati per definire le questioni.
Ma questo dell'acqua, e quello della limitazione dei diritti in genere, è un problema che travalica i concetti rassicuranti di appartenenza, di schieramento, di destra e di sinistra, di estremo o moderato.
Mi duole dirlo a chi vede il mondo in termini esclusivamente duali, ma qui dobbiamo a mio avviso riflettere e andare oltre: superare queste divisioni, questo straniamento e proporre la nostra battaglia per quello che è, una battaglia per il riappropriamento della democrazia, che è un concetto caro tanto alla destra quanto alla sinistra (sto parlando della destra e della sinistra che credono nello Stato e si candidano alle elezioni, non di fascisti e comunisti).
Ma le divisioni, questo straniamento, la giusta paura di allargare troppo le cose come la sacrosanta necessità di una visione totalizzante, il bisogno di collocare esattamente l'appartenenza di queste battaglie, non sono altro che lo specchio di una difficoltà di tutti noi a definire il problema in termini adeguati.
Ieri guardavo su TF5 una trasmissione molto interessante in cui il fondatore della rivista Marianne (una rivista non di sinistra e dalle posizioni a volte populiste ma spesso molto interessante nel suo essere "altra" e scomoda) riferiva che in vista delle prossime elezioni francesi il 71% dei cittadini non vorrebbe votare né a destra né a sinistra; non per qualunquismo, ma perché le coalizioni non riescono più a cogliere e affrontare i reali problemi della gente, la disoccupazione, i malesseri sociali, i numerosi problemi legati allo strapotere del sistema economico e allo schiacciamento del concetto di "cittadino", sostituito disinvoltamente con quello di "consumatore" persino nei discorsi elettorali. Come da noi. C'è una volontà comune, superiore, o è solo lo specchio dei tempi, se in tutto il mondo si replicano questi meccanismi? Chissà. Quel che è certo è che dobbiamo stare attenti alle parole, a queste parole. A questi concetti.
Cittadino, consumatore... bene, merce... non sono sinonimi, tutt'altro. E ridefinire queste cose non è, mi dispiace dirlo, una battaglia cui possiamo permetterci il lusso di dare un colore. Badate, lo dico da persona fieramente e nettamente di sinistra.
Quello che vorrei invitarvi umilmente a fare è da un lato comprendere i punti di vista diversi e le insoddisfazioni, la rabbia, cose motivate prima di tutto da questa terribile confusione che regna, già nei termini della questione; ma mi piacerebbe altresì invitare gli altri, gli incazzati, i delusi, a distaccarsi un attimo dalle appartenenze, degli schemi spesso necessari ma a volte pericolosamente restrittivi, e a capire che questo è un problema che deve coinvolgere tutti; vorrei anche dire a chi desidera allargare l'azione a tutte le privatizzazioni, alle battaglie no-global, che è comprensibile e giusto, ma che in questa sede è necessario concentrarsi sul problema attuale, quello di combattere per riappropriarci dell'acqua; ma vorrei anche dire a chi vuol parlare solo di acqua che dobbiamo tenere sempre bene in mente che questo problema di cui parliamo oggi è uno dei sintomi di una pressione globale che troverà altri modi per schiacciarci e che va frenata in tutte le sue forme e attraverso l'uso e la rivalutazione del concetto, troppo spesso schiacciato e svilito, della democrazia.
Democrazia. Tutto qui, quello per cui stiamo combattendo.
La cosa che stanno provando a rubarci perché la credevamo scontata e perché siamo stati distratti per troppo tempo: il diritto a essere cittadini e a decidere di noi stessi. Così la vedo io.
Le differenze e le distanze sul resto possono essere discusse, si può ridiscutere tutto ed è giusto ogni tanto fermarsi a riflettere, anche accalorarsi con veemenza, ma l'importante è ritrovarci uniti su queste cose fondamentali. Averle chiare in testa, e spiegarle e rispiegarle in ogni modo possibile a chi le ha dimenticate o non le ha ancora capite, da una parte e dall'altra degli schieramenti.
Anziché isolare e stigmatizzare i politici che in questi tempi di profonda instabilità (e conseguente annacquamento dei propositi, delle battaglie, degli schieramenti, delle energie) si annullano e azzerano ogni proposito e ogni ideale, bisogna spiegar loro, spiegare a tutti, ai politici di entrambi i poli e soprattutto agli elettori che li votano e li voteranno, che questa (e tutto quel che le sta intorno) è una questione umana, che va al di là degli schieramenti; la battaglia per la riappropriazione della democrazia, e dei diritti elementari come l'acqua, è una battaglia così necessaria e importante, su un piano umano, che non dovrebbe dividere, ma riunire persino cattolici integralisti e atei relativisti, quelli che lottano per il valore della solidarietà come quelli che fanno della patria e delle gerarchie il loro credo... è una questione umana, e dovremmo portarla avanti in quanto tale anziché dividerci e replicare anche qui le sciocche divisioni parlamentari e extraparlamentari, divisioni che a noi umani non servono a nulla. Dovremmo anzi combattere per riunire tutti in questa battaglia, evitare che diventi solo la battaglia di una piccola o grande parte politica, perché è una battaglia di tutti, cui tutti hanno diritto e che nessuno deve far propria solamente per la propria parte; dovremmo lottare per spiegare le nostre ragioni e farle capire a tutti, senza sosta, senza arrenderci, senza esitare... perché sono ragioni così semplici e lineari -umane- che non occorre altro che esporle, ripeterle, ribadirle in ogni sede possibile.
G. Iacobaci
- Veltroni, ti sei dimenticato del grido dei poveri? (Alex Zanotelli)
- NO alla privatizzazione dell'acqua nei comuni dell'ATO 3 Campania Sarnese
- Napoli Come Parigi. Ripubblicizzare il servizio idrico è possibile...subito
- I comitati per l'acqua pubblica incontrano l'Assessore al Bilancio di Napoli
- Per una dichiarazione universale del bene comune dell'umanità
Pagina 7 di 9