• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domenica 10 marzo, ora di pranzo. Irrompe nella tranquillità domenicale la notizia di un disastro aereo in Africa. Un Boeing 737 della Ethiopian Airlines è precipitato 6 minuti dopo essere decollato da Addis Abeba. E’ una strage, 157 i morti. Tra loro 8 cittadini italiani, tra cui alcune persone impegnate nella cooperazione internazionale.

Presentate a Roma le iniziative della società civile contro la partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter.

Anche il Governo Conte ha sottoscritto contratti per la continuazione degli acquisti e nei prossimi mesi dovrà essere presa la decisione definitiva. In gioco fin da subito 3,7 miliardi che potrebbero arrivare a 10 (per solo acquisto). Se non si cambierà rotta. Le alternative possibili: welfare, lavoro, istruzione, diritti, ambiente.

Il Senato ha salvato mercoledì scorso il ministro Salvini dalle acque minacciose di un processo per sequestro di persone e altri reati che avrebbe potuto travolgerlo. Per molti è stato uno scandalo, per moltissimi un dolore, perché del via libera al processo avevano fatto un’istanza etica essenziale, a cominciare dal Centro per la pace di Viterbo.

L’Assemblea si è realizzata nella sede dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, alla presenza della Presidente, Simonetta Saliera, che ha aperto i lavori assembleari.

Come anticipato dal documento di convocazione, l’assemblea si è svolta in modo aperto, con la presenza e gli interventi dei rappresentanti delle associazioni della rete e dei rappresentanti di reti, movimenti, iniziative invitate a dialogare e confrontarsi per l’individuazione di punti di convergenza e per la costruzione di un percorso unitario.

LE RAGIONI DEL NOSTRO NO

Sono anni che in questa città si tenta di intitolare una strada o una piazza a Bellugi e finora le ragioni della Storia avevano convinto chi lo proponeva a fare un passo indietro.

Adesso l'amministrazione Persiani ha fatto una delibera di giunta, con procedura d'urgenza, senza portarla in Consiglio Comunale ed ha deciso di far installare un monolite di marmo in memoria di Ubaldo Bellugi nella Piazza di Quercioli.