Per un commercio equo più rigoroso e fecondo
- Severino Filippi
- Categoria: Notiziari AAdP: sommari ed editoriali
- Visite: 1203
La storia la racconta Ravinala Bottega del Mondo nella sua pagina facebook: "Uno entra in un supermercato a Tananarivo (Madagascar) e trova uno zucchero di canna Bio ed equo...e pensa che bello... Poi lo gira e si chiede ... ma perché viene dal Paraguay visto che il Madagascar è un grosso produttore di canna da zucchero????? Guarda l'altro lato e legge... prodotto in Paraguay , lavorato in Tunisia, importato in Belgio, approdato in Madagascar... e l'ambiente? e perché non utilizzare zucchero locale? Ma siamo sicuri che fosse questo il commercio equo che abbiamo sognato?"
Quando nel 2003, ormai quasi dieci anni fa, è stata fondata l'Accademia Apuana della Pace l'idea costituente è sempre stata quella, in primo di luogo, di creare uno spazio di servizio, che aiutasse a far crescere una cultura di pace e di nonviolenza, declinata a 36o gradi. Non esiste mediazione quando si parla di zingari: il bianco o il nero, Tra tutti i premi nobel, quello per la pace, sicuramente è quello più carico di significati. Sicuramente è l'indicazione di un percorso altro rispetto alla cultura della violenza e della guerra. Il riconoscimento del conflitto e della lotta affermando logiche altre rispetto al pensiero dominante.
Tre giorni fa uscendo da una classe a fine mattinata, ho avuto modo di scambiare quattro parole con il bidello che si accingeva alle pulizie. “Siamo messi male, non c'è niente di buono da aspettarsi da questi ragazzi!” “Effettivamente sono maleducati e non sono capaci di un dialogo e di un confronto serio: ma devono ancora crescere! Quando arrivano in quinta (anche se non tutti) sono diversi: la scuola e la vita li hanno un po' formati!” “Mah! Non mi pare proprio: il nostro futuro non lo vedo roseo. La nostra vecchiaia non è in buone mani!”.
Ho trascorso il mese di agosto a Muhanga. Muhanga non è un rinomato luogo di villeggiatura ma un villaggio cosparso di capanne di fango e paglia,immerso nella foresta equatoriale, nel territorio del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo.Già l'anno scorso avevo visitato Muhanga,ma, dopo esserci immersi in una realtà così diversa dalla nostra,dopo aver apprezzato i valori di una vita condotta con semplicità e grande dignità,dopo aver condiviso in modo intenso momenti di vita partecipando alle riunioni,al lavoro comunitario,sgranando mais e pulendo manioca,dopo aver giocato,cantato, pregato con i bambini,splendide creature dal sorriso dolcissimo,non si può fare a meno di tornare.
"Persone di serie A e persone di serie... Z". 314 operai bruciano vivi in due fabbriche tessili di Karachi e Lahore, imprigionati nei loro stabilimenti, come schiavi! Una tragedia di questa portata completamente ignorata dai media, che sicuramente invece gli avrebbero dato una rilevanza diversa se fosse successo in occidente.
Pagina 41 di 42
Il notiziario settimanale e il sito dell'AAdP: “servizi e spazi comuni”
Piazza Porrajmos
le sfumature non sono ammesse, non vi è posto per loro.
Chi li descrive come fantasia di libertà, paladini di una libertà anarchica andata perduta e chi come un rifiuto nella storia dell'uomo.
Difficilmente vissuti come singoli individui quali sono.
La maggior parte dei pregiudizi che li riguarda è spietata: pregiudizi diffusi li definiscono ladri e bugiardi, quando non immaginati intenti nella vendita dei loro figli o nel rubare i figli degli altri per venderli.
Svalutare il premio nobel per la pace
Tra quanto tempo avremo una società perfettamente nonviolenta?
"Vacanze" a Muhanga
Il rischio di non riuscire a rimanere umani