2 ottobre - giornata internazionale della nonviolenza: un'altra difesa è possibile
- Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile, Forum Nazionale per il Servizio Civile, Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci!, Tavolo Interventi Civili di Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 674
Il 2 ottobre si celebra la Giornata Internazionale della Nonviolenza (indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite). La data è stata scelta in quanto anniversario della nascita di Gandhi, ispiratore dei movimenti per la pace, la giustizia, la libertà di tutto il mondo. È infatti con Gandhi che nasce la nonviolenza moderna. Il Mahatma è il profeta della politica nonviolenta, strumento collettivo di liberazione, metodo di lotta alternativo alla guerra.
2 ottobre. giornata internazionale della nonviolenza
- Gino Buratti
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 560
Pubblichiamo questa riflessione scritta da Buratti Gino in occasione della giornata internazionale della nonviolenza del 2008.
2 giugno: festa della repubblica che ripudia la guerra
- Movimento Nonviolento
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 862
La madre è la Resistenza antifascista, il padre è il Referendum democratico: la Repubblica italiana è nata in un'urna il 2 giugno del 1946. Perché, per festeggiare il suo compleanno, lo Stato organizza la parata militare delle Forze Armate? E' una contraddizione ormai insopportabile.
I movimenti per la Pace e il Disarmo rispondono a Napolitano e lanciano una proposta di legge per istituire la difesa civile, non armata e nonviolenta.
E' una totale vergogna
- Enrico Peyretti
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 600
E' una totale vergogna - e dobbiamo proclamarlo alto - che i due marò (al massimo sparatori facili incappati in chi ne chiede conto giudiziario; ed è vergogna pure l'India che la tira in lungo per calcolo politico) siano fatti eroi dal Presidente della Repubblica, e veri resistenti (il giorno del 25 aprile !!), e onore della Patria: la Patria è il popolo che vive, lavora, fatica, non è l'osceno fallo armato per uccidere, ché tale è l'esercito, assurdamente eretto a simbolo di noi tutti il 2 giugno, festa del voto democratico, il contrario delle armi (perché la procedura democratica, contare le teste, è il contrario del tagliarle).
La Mozione approvata dal Congresso Movimento Nonviolento
- Movimento Nonviolento
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 738
Si è concluso a Torino il 24° Congresso nazionale del Movimento Nonviolento, che ha registrato una larga e attenta partecipazione. Dopo un ampio a approfondito dibattito, è stata approvata la Mozione politica generale, che include anche le mozioni scaturite dalle 4 Commissioni di lavoro.
24° congresso nazionale del Movimento Nonviolento: 31 gennaio e 1-2 febbraio 2014, Centro Studi Sereno Regis – via Garibaldi, 13 – Torino
- Movimento Nonviolento
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 890
Oggi, mentre una grave crisi economica, ecologica e sociale investe il pianeta, è in atto una corsa globale agli armamenti senza precedenti, ad essa si aggiunge in Italia anche una crisi politica e istituzionale della quale non si intravede alcun sbocco positivo. Eppure, l’Italia, ultima in tutti gli indicatori europei di benessere e civiltà (lavoro e istruzione tra tutti), è nuovamente tra le prime dieci potenze militari globali. Una cultura neobellicista ha rimosso il disarmo dall’agenda della politica, per cui tutto può essere tagliato tranne che cacciabombardieri e portaerei.
Il nomadismo del sé
- Laura Tussi
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 588
L’ erranza del soggetto è un pensiero di pace che travalica i limiti, i confini, le frontiere, in un sentire umanitario che coinvolge le differenze, le prerogative, i caratteri di ciascuno, dove la certezza e il presupposto dogmatico vengono smussati dal confronto dialogico, in un’ottica orientata a una cultura e a un’esperienza del conoscere, volta al bene comune e alla realizzazione piena di un’umanità orientata alla pace, oltre le intolleranze e le discriminazioni, dove tutti riconoscano il nomade e migrante che è in ciascuno di noi, in ogni dimensione spaziale e temporale.
- L'obbedienza non è più una virtù: Lettera ai giudici
- L'obbedienza non è più una virtù: Lettera ai cappellani Militari Toscani che hanno sottoscritto il comunicato dell'11 febbraio 1965
- Antigone
- Costituzione e disobbedienza civile: una passeggiata tra Antigone e don Milani
- Il Manifesto di Russel e Einstein contro la guerra
- La nonviolenza è un'aggiunta alla costruzione di una convivenza fondata sulla democrazia : Daniele Taurino intervista Daniele Lugli
Pagina 20 di 43