• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come approfondimento alla nonviolenza, pubblichiamo insieme le interviste, realizzate singolarmente da Paolo Arena e Marco Graziotti, della redazione di "Viterbo oltre il muro a  Giorgio Montagnoli, Alberto Camata, Christiana Soccini, Marina Martignone e Assunta Signorelli.

Raggruppandole, come se fosse una tavola rotonda, pubblichiamo queste interviste sulla nonviolenza fatte singolarmente da Marco Ambrosini e Marco Graziotti, della redazione di "Viterbo oltre il muro"(1), a Augusto Cavadi, Alberto L'Abate, Roberto Mancini ed Enrico Peyretti.

Pubblichiamo, come approfondimento alla nonviolenza, questa intervista, a Sonia Giardina, giornalista e regista cinematografica, realizzata da Paolo Arena e Marco Graziotti, della redazione di "Viterbo oltre il muro. Spazio di informazione nonviolenta", un'esperienza nata dagli incontri di formazione nonviolenta che si svolgono settimanalmente a Viterbo.

Questo ciclo di interviste verrà utilizzato nei momenti formativi realizzati dall'Associazione.

Pubblichiamo, come approfondimento alla nonviolenza, questa intervista, a Marilena Salvarezza, formatrice che si occupa in particolare di educazione, intercultura, educazione ai diritti e alla pace, sostenibilità, realizzata da Paolo Arena e Marco Graziotti, della redazione di "Viterbo oltre il muro. Spazio di informazione nonviolenta", un'esperienza nata dagli incontri di formazione nonviolenta che si svolgono settimanalmente a Viterbo.

Questo ciclo di interviste verrà utilizzato nei momenti formativi realizzati dall'Associazione.

L'occasione in cui ho cominciato a orientare la mia ricerca in questo campo, sul piano culturale e su quello etico-politico, è stata la preparazione della mia tesi di laurea su "Il pensiero religioso di Antonio Gramsci" nel contesto della guerra nel Vietnam e negli anni del primo dissenso cattolico, nel clima post-conciliare... Mi permetto di rinviare a un mio recente testo (Il mio Novecento, Pisa, Felici editore, 2010).

Pubblichiamo, come approfondimento alla nonviolenza, questa intervista, a Aristarco Scardanelli, realizzata da Paolo Arena e Marco Graziotti, della redazione di "Viterbo oltre il muro. Spazio di informazione nonviolenta", un'esperienza nata dagli incontri di formazione nonviolenta che si svolgono settimanalmente a Viterbo.

Questo ciclo di interviste verrà utilizzato nei momenti formativi realizzati dall'Associazione.

Anzitutto mi pare vada sottolineata l'importanza di quell'atteggiamento che porta a vedere noi stessi, individualmente e collettivamente, non come i padroni del pianeta, o di questa o quella parte del pianeta, ma piuttosto come amministratori fiduciari che in qualche modo debbano rendere ragione del loro operato alle generazioni successive.