Arena di pace e disarmo: 25 aprile a Verona. Una giornata di resistenza e liberazione. Il documento di Pax Christi
- Pax Christi Verona
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 1116
La guerra è il suicidio dell'umanità (Papa Francesco)
Solo la nonviolenza ci salverà (Mahatma Gandhi)
25 aprile 2014, all'Arena di Verona, una giornata di resistenza e liberazione. La resistenza oggi si chiama nonviolenza. La liberazione oggi si chiama disarmo.
L'Italia ripudia la guerra, ma noi continuiamo ad armarci.
Crescono le spese militari, si costruiscono nuovi strumenti bellici.
Arena di pace e disarmo: 25 aprile a Verona. Una giornata di resistenza e liberazione. L'Appello
- Movimenti pacifisti
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 538
La resistenza oggi si chiama nonviolenza
La liberazione oggi si chiama disarmo
Omelia di Mons. Giancarlo Bregantini, Arcivescovo di Campobasso-Boiano, durante la Marcia della Pace del 31 dicembre 2013 organizzata dalla CEI e da Pax Christi
- Mons. Giancarlo Bregantini
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 1118
Carissimi fratelli e sorelle,
è con grande gioia che vi accolgo, tutti, in questa bella Cattedrale di Campobasso, al termine della coinvolgente Marcia della Pace, dove abbiamo sperimentato quanto vera sia la fraternità, come via e fondamento della Pace. “Abbiamo affidato il cuore al compagno di strada, senza sospetti senza diffidenze, per guardare innanzi tutto a quello che cerchiamo: la pace nel volto dell'unico Dio. Affidarsi all'altro è qualcosa di artigianale, perché la pace è artigianale". (cfr Evangelii Gaudium, 244)
Riposa in pace, Nelson Mandela. Noi continuiamo la tua lunga Marcia per la Libertà!
- Tavola della Pace
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 567
Ieri, 6 dicembre 2013,ad Assisi la riunione del Comitato promotore della Marcia Perugia-Assisi. Definiti nuovi percorsi e programmi per costruire la pace a partire dalle città.
4 novembre a Messina: il Sindaco con la fascia tricolore e la bandiera arcobaleno
- Renato Accorinti
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 535
Il Sindaco Accorinti è intervenuto alla cerimonia del 4 novembre a piazza Unione Europea. Il testo integrale del suo discorso.
Una generazione che dice no alle guerre
- Laurie Penny
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 533
Chiariamo bene una cosa: il problema non è mai stato la Siria. Dopo che il governo britannico guidato da David Cameron ha subito la sconfitta più umiliante, quando i parlamentari ribelli di tutti gli schieramenti si sono uniti per impedire che il nostro paese partecipasse a una nuova guerra in Medio Oriente, ecco cos'ha detto il ministro delle finanze George Osborne: "Penso che a livello nazionale dovremmo cominciare a riflettere sul nostro ruolo nel mondo e a chiederci se il Regno Unito vuole fare la sua parte nel sistema internazionale, essere il grande paese aperto e commerciale che mi piacerebbe che fosse o tirarsi indietro. Spero che questo non diventi il momento in cui quanto pare, i voltiamo le spalle ai problemi del mondo". Non ha parlato di "nuovi spargimenti di sangue". Non ha detto che l'uso di armi chimiche è assolutamente inaccettabile".
Non basta! - riflessioni sconnesse sul tema guerra & pace
- Gino Buratti
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 541
Non basta essere il primo presidente di colore e democratico per rappresentare la novità, se poi nel concreto le politiche messe in atto non rappresentano una reale discontinuità con la logica imperialista che ha caratterizzato la politica americana negli ultimi decenni e con le politiche che contrastino l'aumento delle disuguaglianze.
- La guerra al terrore, Guantanamo e i medici
- Le ragioni della pace
- I bombardamenti aerei, armi di guerra e di strage
- La scoperta e il recupero dei rifugi antiaerei: il come e il perché
- 2 Giugno: non si celebri questa giornata con la parata militare (ma si valorizzino il lavoro e il Servizio Civile)
- Il ruolo degli Enti locali nella promozione di una cultura di pace
Pagina 17 di 26