Una favole, e una meditazione ancora (Lidia Menapace)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 884
Pacifismo è per sopravvivere
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 1185
Saggio per il volume Per l'alternativa sociale e politica- Contributi per un documento programmatico. Edizioni L'Ernesto. Cremona 2005
Agonia e vocazione dellOccidente - di Raniero La Valle
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 1028
di Raniero La Valle
DONNE ARCOBALENO E BAMBINI PER LA PACE
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 854
Baronissi- Salerno 9-12 novembre 2005
Promozione ,Cultura ,Educazione per la Pace
"Un papato speso a unire popoli lontanissimi, a ridare dignità a culture trascurate dalla Chiesa Cattolica, all'insegna del principio cristiano che vuole la vita bene supremo per tutti gli uomini. Un esempio straordinario per le nuove generazioni.
La scuola in che termini, sulla scorta dellesperienza di Giovanni Paolo II, si misura oggi con lesigenza di rileggere la storia, per scrivere nei tratti un futuro più corrispondente alle aspettative delle nuove generazioni?"
Donne e democrazia nei paesi dellIslam
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 1073
GIOVEDI 19 GENNAIO
inizio ore 15,00
aula magna ISITITUTO COMPRENSIVO MASSA 6
(Presentazione di Paolo Casotti)
10 marzo 2006: Diamo voce alla pace
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 1146
10 marzo 2006: Diamo voce alla pace - 24 ore per uninformazione e una comunicazione di pace
Sottoscrivi l´appello del 10 marzo 2006, Giornata nazionale per una informazione e comunicazione di pace
Sottoscrivi l´appello del 10 marzo 2006, Giornata nazionale per una informazione e comunicazione di pace
24 marzo, o della memoria (Giulio Vittorganeli)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 652
Tratto da La nonviolenza è in cammino - Numero 1247 del 27 marzo 2006
Esiste un rapporto ineludibile tra storia, memoria e soggettività,.
Eppure il rapporto con il passato, in termini di conoscenza critica, è sempre più labile e flebile. Non solo assistiamo ad una sorta di cancellazione o di rimozione di avvenimenti passati che pure hanno fatto "la storia"; ma è profondamente messa in crisi la memoria pubblica, la memoria condivisa di quello che è stato, che dovrebbe affiorare nel rapporto esplicito con il passato, con la storia.
Esiste un rapporto ineludibile tra storia, memoria e soggettività,.
Eppure il rapporto con il passato, in termini di conoscenza critica, è sempre più labile e flebile. Non solo assistiamo ad una sorta di cancellazione o di rimozione di avvenimenti passati che pure hanno fatto "la storia"; ma è profondamente messa in crisi la memoria pubblica, la memoria condivisa di quello che è stato, che dovrebbe affiorare nel rapporto esplicito con il passato, con la storia.
- Nuovo Consiglio dei diritti umani con il «no» degli Usa
- Questa guerra non potrà essere vinta da nessuno
- Manifestazione per la pace
- Sogno o sono desto?
- Presentazione del libro "Promozione della Pace, dei Diritti Umani e del Dialogo tra le Civiltà" dell'Università della Pace di Costa Rica
- Presentazione di un percorso formativo universitario proposto dal l’Università per la Pace del Costa Rica
Pagina 7 di 26