Guerre di Religione. Guerre truffa
- Raffaele Crocco
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 596
Chissà cosa avrebbe pensato Francesco: lui, in piena retorica e mistica da “guerra santa”, a incontrare il nemico ci era andato. Aveva visto il sultano al-Malik al-Kamili, lo aveva ascoltato e aveva parlato, lasciando un segno profondo, spiegando che non serve la guerra.
Camp Darby Livorno: chiudiamo la piu' grande polveriera Usa in Italia
- Umberto Franchi
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 761
Nel Porto di Livorno in data 8 agosto e approdata la nave USA "Passione per la libertà" ... in data 2 settembre ha fatto scalo la nave USA "Promessa di libertà" ... in data 9 ottobre approderà' la nave USA "orgoglio di libertà.
Le navi parlano di liberta' , hanno una grandezza enorme, con 12 ponti, sono lunghe oltre 200 metri, ma trasportano Armi. Ciascuna nave puo' trasportare oltre 6.000 carri armati, bombe ed armi di ogni genere, anche nucleari.
Faenza consegna a ICAN, Premio Nobel per la Pace, le cartoline per vietare le armi nucleari
- Associazione SI alle energie rinnovabili NO al nucleare, Centro di documentazione don Tonino Bello, Cittadini per la pace, Comitato di Amicizia, Comitato Spontaneo per la Pace, Farsi Prossimo, Gruppo Emergency Faenza, Legambiente Lamone Faenza, Mani Tese
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 725
Un anno fa, malgrado l'assenza di vari Stati, tra i quali l'Italia, l'Onu approvò il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari con 122 voti favorevoli. Proprio per l'impegno profuso per ottenere questo risultato, ICAN, la rete di organismi internazionali appositamente costituita a tale scopo, fu insignita del Premio Nobel per la Pace.
Generale Errico, signor no!
- don Renato Sacco, don nandino Capovilla, don Fabio Corazzina, don Tonio dell'Olio
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 735
Generale Errico, signor no!
Egregio Generale Danilo Errico,
abbiamo letto sul sito dell'Ordinariato Militare che Lei “ha messo in evidenza come la missione dei militari al servizio della pace sia simile a quella dei sacerdoti". Parole pronunciate in S. Pietro lo scorso 15 febbraio, in occasione della solenne Celebrazione presieduta dal Cardinale Segretario di Stato e concelebrata dall'Ordinario militare e da tanti cappellani militari.
Donne coraggiose
- Frammenti di Pace
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 786
C'è una rappresentanza di donne coraggiose premiate nel 2017 con il premio "International Women Courage Award" di cui si è parlato molto poco.
Il premio, istituito nel 2007 negli Stati Uniti, viene conferito annualmente a donne di tutto il mondo che abbiano dimostrato un eccezionale coraggio nel difendere la pace, la giustizia, i diritti umani, l'uguaglianza e l'emancipazione femminile, spesso correndo gravi rischi personali.
Scenari di pace per il 2018
- Angela Dogliotti
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 777
Il 2018 si apre su uno scenario inquietante: crescenti diseguaglianze, squilibri, guerre, in un contesto di forte competizione per il controllo economico e politico mondiale tra Occidente e nuove potenze emergenti a Oriente; scarsità delle risorse e cambiamenti climatici che acuiscono le crisi, rivelando la fragilità di sistemi sociali e modelli di sviluppo intrisi di violenza diretta, strutturale, culturale, e insostenibili dal punto di vista ambientale.
Centenario fine della grande guerra
- Lanfranco Peyretti
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 788
Ho letto nel n 666 del vostro Notiziario l'ottimo articolo di Mao Valpiana a commento del centenario della "disfatta" di Caporetto, che evidenzia il carattere di "sciopero dalla guerra" che quell'evento ebbe, in contrasto con la narrazione tradizionale cui si è ancora una volta uniformata la maggioranza delle rievocazioni ufficiali. Questa narrazione, benché nuovi studi stiano modificandola, continua a collegare la "disfatta" al riscatto militare di un anno dopo sul Piave presentato quale alto momento di completamento dell’unità nazionale e come "vittoria" positiva, che invece fu, come si sa, tanto amara non certo perché “mutilata”, ma per i 600.000 morti, l’infinità di invalidi, i tanti impazziti, le sofferenze enormi delle popolazioni coinvolte, l'economia in difficoltà, e che fu anche la "culla del fascismo" nel contesto di un avvelenamento di tutto il secolo XX°.
- Un gesto che ferisce la comunità ecclesiale e l'impegno civile per la pace
- Difendiamo l'umanità, non i confini: Il 2 giugno pacifista e solidale della Costituzione: Pacifisti, volontariato e Ong riuniti a Castel Sant'Angelo
- Difendiamo l'umanità, non i confini: 2 giugno, Festa della Repubblica che ripudia la guerra
- Fermate i Signori della guerra! - intervista a papa Francesco di Paolo Rodari
- Siria: basta ipocrisia e coperture alla guerra in Siria
- 1° GENNAIO 2017 La nonviolenza: stile di una politica per la pace
Pagina 10 di 26