• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La vita alle radici dell'economia (Katia Ricci)

Dal sito della Libreria delle donne riprendiamo questo intervento, pubblicato anche su “Notizie minime della nonviolenza”, n. 124 del 18 giugno 2007


Ci si può commuovere ad un convegno sull'economia? Sì, è successo a molte e molti di quelli che ascoltavano Babacar Mbow sabato 12 maggio presso la sala convegni della Banca Popolare di Verona. Il convegno, durato l'11 e il 12, è stato organizzato da varie associazioni, tra cui: Mag di Verona, Rete delle Città Vicine (di cui fa parte anche La Merlettaia di Foggia), l'Università del Bene Comune e la Libera Università dell'Economia Sociale.
Il titolo del convegno racchiude una riflessione, che è anche un invito agli economisti: far diventare centrale nell'economia degli specialisti quello che si fa nel quotidiano.
La commozione nasceva dall'ascoltare parole autentiche, vere, aderenti alla realtà, quelle di Babacar Mbow, senegalese, figura carismatica e ieratica, capo spirituale dei Bay Fall, una confraternita religiosa musulmana legata al sufismo, che ha presentato l'esperienza del villaggio di N'dem, situato a 150 Km. da Dakar, al limite del deserto del Sahel. A un certo punto della sua vita Babacar, che viveva con la moglie in Francia, ha deciso di fare qualcosa di concreto per il suo paese di origine, rifacendo il percorso inverso di tanti, troppi giovani senegalesi, ritornando con la moglie Aissa in quella regione che da 35 anni soffre di una siccità devastante. Che cosa ha spinto Babakar e Aissa? "L'amore - dice in un francese asciutto e senza ombra di retorica, tradotto con calda partecipazione da Serena Sartori -. Al centro dei grandi eventi del mondo c'è l'amore. Solo attraverso l'amore le difficoltà del mondo possono essere risolte". E di difficoltà, risolte man mano, se ne sono presentate davvero tante. E tanti i problemi urgenti: le malattie, a cui ha cercato di far fronte Aissa, creando subito un centro di cura, la desertificazione, l'insufficienza di acqua potabile sia per gli uomini che per le bestie, l'emigrazione di massa dalle campagne... Ma dal 1985, quando Babakar cominciò a far rivivere il villaggio, insieme alle donne, vecchi e bambini, che erano rimasti, il risultato è oggi sotto gli occhi di tutti, documentato durante il convegno dalla proiezione di un video sulla vita del villaggio di N'dem. Vi vivono stabilmente 8.500 persone, dedite a varie attività artigianali, tessili, di strumenti musicali, oggetti, mobili per arredamento e giocattoli. Quasi tutti i prodotti sono realizzati con materie non importate. Attorno al villaggio è stata creata un'associazione che raggruppa 15 villaggi da cui è derivato il Gie, gruppo di interesse economico, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita, realizzando un centro di mestieri artigianali, una scuola e un'attività di ortocoltura. Tra i risultati positivi è da segnalare il piccolo prestito senza interessi, messo in atto da una cassa di solidarietà e il potenziamento di attività varie, dall'allevamento al rimboschimento, all'invenzione di un combustibile, ottenuto mescolando le cortecce di arachidi, il prodotto locale, con una particolare argilla.

Sembra, dunque, vinta la scommessa di Babakar di rivitalizzare l'humus e le risorse locali di donne e uomini di un villaggio, che chiede di non stare nella competizione del mercato globalizzato, come ha sottolineato la filosofa Luisa Muraro, che è intervenuta subito dopo Babakar. Ci sono paesi dell'Africa e di altre parti del mondo che vogliono essere "dignitosamente poveri", vogliono un'economia di sussistenza, che il mondo globalizzato non vuole lasciare vivere.
Per la filosofa è fondamentale porre con forza agli economisti questioni importanti, essenziali perché vicine alle forme di vita e al quotidiano. Le donne, che in alcune zone dell'Africa sono il volano della rinascita, possono farlo, a patto di far vivere una forte soggettività femminile, che, invece, oggi si presenta debole, come dimostrano quelle che sono nei posti di potere, dove hanno difficoltà a "esserci con la competenza simbolica della loro umanità di essere donne".
Molte le pratiche del femminismo ancora vitali: il partire da sè, il rapporto tra donne, la costruzione delle relazioni, tutte ancora buone e forti, se sono trasformatrici di sè e della realtà. L'invito è a non chiudersi in "piccole chiese", ma a tenere aperti i rapporti se si ha il desiderio di "fare grandi cose", di stare in un orizzonte ampio.
Non bisogna demonizzare nulla, raccomanda Luisa Muraro, neanche il demonio, tantomeno il denaro, ma restituirgli "il valore di segno". Il denaro, infatti, porta con sè una promessa di felicità, è "un sacramento di felicità". Negativo è concentrarsi sul denaro come valore in sè, dimenticando ciò di cui è segno. È necessario, invece, risalire ai moventi, a ciò che davvero ci interessa e consideriamo importante.

Il giorno prima, M. Teresa Giacomazzi della Mag, associazione no-profit, di Verona, introducendo i lavori, si è richiamata alla necessità che l'economia affondi le radici nella vita.
Il frutto del lavoro è certo produrre ricchezza e denaro, che però non è la misura di tutto. La misura è vivere con agio, lavorare, dando spazio alle passione e alle relazioni. Ma spesso i luoghi di lavoro sono fonte di sofferenze, mentre sacche di miseria si estendono anche nel ricco Nordest, dove iniziano a diffondersi forme di microcredito.

L'economista Bruno Amoroso nel suo intervento ha mostrato come applicare all'economia le regole delle casa. La chiarezza del discorso rispecchiava il suo punto di partenza, appreso dal suo maestro, l'economista Caffè: fare un'economia per le persone comuni. Partire dalla vita ancora oggi (Caffè lo diceva negli anni Sessanta) appare come una rivoluzione copernicana.
Premessa indispensabile è superare le ideologie, intese come falsa coscienza, e l'individualismo, a favore dell'essere comunitario, che non ha interessi individuali da difendere perché "la sua identità include la diversità dell'altro". Obiettivo è la costruzione del bene comune, che nasce dal mettere in comune sia i beni necessari sia tutto ciò che è centrale per la vita delle comunità: acqua, foreste, energia, conoscenza, salute, trasporti, attività finanziarie di base... In molti settori c'è bisogno di deprivatizzare, che significa risocializzare e demercificare, valorizzando la nascita di forme di economia associativa, come "altra economia" e "economia degli affetti". Non si tratta di creare zone di nuovi privilegi e nicchie di sperimentazione, ma incentivi che aiutino a riportare il mercato dentro la comunità e a rafforzare i legami sociali.
Amoroso ha esaminato l'ingiustizia di fondo della globalizzazione, che ha sostituito il modello di crescita estensivo del capitalismo tendente all'acquisizione di nuovi mercati, con il modello intensivo basato sul restringimento dei mercati ai paesi della Triade (Stati Uniti, Giappone, Unione Europea) e dei consumatori ai ceti sociali più ricchi. Il nuovo meccanismo per essere efficiente deve essere imposto e riguardare solo una parte dell'umanità che comprende circa 800 milioni di persone della Triade (all'interno della stessa vengono esclusi vasti gruppi sociali) a fronte di 6 miliardi di persone del "resto del mondo".
In questo sistema stanno mostrando forti limiti i tentativi, pur generosi e spesso utili, della cosiddetta universalizzazione, messa in atto dalle ong, organismi non governativi, per limitare i danni ai paesi e gruppi più deboli. Le campagne per i diritti "universali" e le politiche di cooperazione contengono elementi contraddittori e spesso sono l'esportazione di principi occidentali. Il limite della Banca Etica è non partecipare al rischio dei progetti che finanzia.

La teologa svizzera Ina Praetorius insiste sull'applicazione all'economia delle "regole" dell'ambiente domestico, inteso come frutto della relazione tra donne e uomini, che sono interdipendenti. Se partiamo dalla domanda "chi siamo" scopriamo di essere tutti "partoriti da madre, di essere liberi nella dipendenza, mortali, bisognosi e pieni di limiti". Di qui occorre ripartire.