• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Yigal Schleifer: donne e commercio equo. un diverso mercato globale

Il commercio equo solidale in un'ottica di genere, per determinare un cambiamento. (tratto da "La nonviolenza è in cammino", n. 1035 di sabato 27 agosto 2005) Yigal Schleifer è una giornalista indipendente, vive ad Istambul, scrive regolarmente per il "Christian Scienze Monitor" ed il "Jerusalem Report", oltre che per varie altre testate

L'estate porta con sé in Turchia l'usuale flusso di turisti che visitano i siti storici o passano le vacanze sulle spiagge. Un buon numero di essi, sollecitati dai richiami degli innumerevoli venditori di tappeti del paese, torneranno a casa con una stuoia turca intrecciata a mano, probabilmente senza dedicare alcun pensiero a chi l'ha intrecciata, e a quanto ha guadagnato per essa. Nella maggior parte dei casi, la stuoia è stata fatta da una donna o da una ragazzina turca che vivono in un villaggio di campagna, e che sono state pagate giusto quel che basta per coprire le spese. I tappeti turchi possono arrivare a costare centinaia di dollari: chi li fa percepisce una minuscola frazione della cifra. Questo, almeno, era il caso del villaggio di Orselli, una collezione di case di pietra e cemento incastrate nelle montagne fuori dalla città di Izmir, la seconda città più grande in Turchia. Le donne del villaggio intrecciavano tappeti da tempo immemorabile, ma ad un certo punto smisero, perché non ne ricavavano alcun beneficio economico. Gli uomini che compravano i loro tappeti e poi li vendevano al mercato non dividevano con loro il profitto, ed inoltre chiedevano loro prezzi sempre minori per via dell'arrivo sul mercato delle stuoie fatte a macchina nelle fabbriche, che erano più convenienti. Presto le giovani donne smisero di interessarsi all'apprendimento della tessitura, mentre le anziane che continuavano a fare tappeti cominciarono ad usare tinture sintetiche, che costavano meno di quelle naturali. Questo diminuì ulteriormente il valore dei loro prodotti, perché i collezionisti preferiscono comprare tappeti tinti con sostanze naturali. Circa vent'anni fa, questa tendenza si arrestò. Un gruppo di donne di Orselli fondò una cooperativa di tessitrici. Furono aiutate da un professore tedesco, Harald Bohmer, e dall'Università di Marmara di Istanbul, entrambi interessati al ripristino delle colorazioni naturali dei tappeti. Oggi la cooperativa, che si chiama Dobag, è famosa in tutto il mondo. Le stuoie che vengono da Dobag sono ammirate ovunque per i loro vividi colori e gli intrecci favolosi che disegnano una simbologia animista. "I miei prodotti acquistarono valore, ed io cominciai a guadagnare del denaro", dice Cennet Deneri, la quarantasettenne presidente della cooperativa che oggi conta 160 socie provenienti da 6 villaggi; "Abbiamo tutte migliorato il nostro standard di vita. Ora, le donne dei villaggi sono economicamente indipendenti. Non dipendo più da mio marito., aggiunge Cennet con un largo sorriso, Sono eguale a lui". La storia della cooperativa Dobag si sta ripetendo ovunque nel mondo: le cooperative di donne centrate sulla commercializzazione di manufatti tradizionali crescono. Dall'Asia all'America, numerosi programmi stanno aiutando le donne ad ottenere il controllo economico sul proprio lavoro. "È un'area che suscita crescente interesse nelle comunità in via di sviluppo. Di solito si trattava di situazioni di nicchia, ma ora grossi gruppi cominciano ad essere coinvolti nei progetti", dice Nina Smith, direttrice esecutiva di "Rugmark", un gruppo che lavora per prevenire l'impiego di bambine e bambine nella produzione di tappeti. "L'intero mercato dei prodotti del commercio equo, si tratti del caffè o dei manufatti, è davvero cresciuto in modo incredibile. Prima era una sorta di 'mercato della solidarietà,', qualcosa come un gruppo religioso che tentasse di aiutare le donne povere in Nicaragua, ma ora la situazione è molto diversa". Gli esperti che lavorano alle istanze del commercio equo stimano che le donne siano fra il 70 e l'80% dei lavoratori che producono manufatti tradizionali. Non ci sono statistiche che dicano quante artigiane stanno lavorando con le cooperative, o in altri progetti che offrono alle donne paghe decenti e coinvolgimento democratico nelle decisioni da prendere sul loro lavoro, ma il loro numero, dicono gli esperti, è sicuramente ancora molto basso. "Marketplace: Handwork of India" è un'organizzazione che da dieci anni aiuta le artigiane indiane a vendere i loro prodotti, quali stoffe ricamate ed abiti tessuti a mano, tramite il proprio sito web e vari negozi. Al momento 450 lavoratrici sono coinvolte nel programma, che lo scorso anno ha fruttato 750.000 dollari in salari. La presidente, Pushpika Freitas, mi dice da Mumbai che l'organizzazione ha toccato sino ad ora una piccola minoranza delle donne artigiane, e che vi è un potenziale realistico per l'espansione del progetto: "Con le infrastrutture giuste, pianificazione ed un lavoro di rete possiamo farcela. Abbiamo già dimostrato che i manufatti tradizionali possono essere una risorsa economica per le donne indiane e speriamo di portare questo modello a molte altre di loro". Carol Wills, dell'Associazione olandese per il commercio equo, puntualizza: "Il commercio equo viene frequentemente associato solo ai prodotti agricoli, come il caffè e le banane, ma ha una forte e diretta relazione con l'equità di genere. Penso che qualcosa di buono sia stato fatto, rispetto alla promozione degli interessi e dei diritti delle donne. Dobbiamo continuare ad incoraggiare le donne ad una maggior partecipazione". Il movimento per il commercio equo, come i progetti che riguardano le donne, è piccolo ma in via di rapidissima crescita. Nel 2003, i prodotti del commercio equo hanno avuto una crescita globale del 43%, con punte del 61% in Gran Bretagna, l'81% in Francia e il 400% dell'Italia. E sebbene l'estensione dei progetti che riguardano le donne non sia vastissima, il loro impatto sulle vite delle partecipanti è di grande significato, esse dicono. Prima non guadagnavano quasi nulla, ora il lavoro permette loro di vivere, e dà loro anche qualcosa di più del denaro. A Orselli, le stuoie sono oggi la principale fonte di reddito del villaggio. I residenti hanno potuto acquistare le lavatrici, che sognavano da anni. Il flusso dei visitatori internazionali ha indotto finalmente il governo locale ad asfaltare la serpeggiante strada che conduce ad Orselli. Il villaggio non è segnato sulle mappe turistiche, ma i commercianti europei e statunitensi di tappeti lo conoscono molto bene. "C'è praticamente un telaio in ogni casa", mi dice la presidente Deneri, vestita in splendidi pantaloni floreali e con una sciarpa azzurra mollemente adagiata attorno al viso, "Le ragazze oggi vogliono imparare dalle madri. Il guadagno che hanno da un tappeto si è triplicato, rispetto al passato". Poiché la maggior parte degli uomini dei villaggi è impiegata in lavori agricoli stagionali ed irregolari, il frutto del lavoro di tessitura è ciò che di più vicino ad un reddito garantito i villaggi possiedono. In Ghana, un progetto chiamato "Women in Progress" e basato nella città di Cape Coast sta aiutando 26 donne a gestire in proprio il loro lavoro di cucitura di abiti tradizionali: i prodotti sono in vendita in un negozio virtuale, il sito web chiamato Global Mamas. Adam, una statunitense co-fondatrice del progetto, venne in Ghana nel 1994 come volontaria dei Corpi di Pace, e rimase colpita da quanto poco sostegno avesse il lavoro femminile. Tornò nel paese due anni dopo, dopo essersi laureata in economia e commercio, per lanciare il progetto "Women in Progress". "Le donne africane sono il cuore delle loro famiglie. Quando aiuti una donna, puoi star sicura che il denaro va a vantaggio di tutta la famiglia, mi dice Adam da Cape Coast, La maggior parte delle donne che si avvicinarono al progetto stavano affrontando grossi problemi. Molte erano profughe, e così povere da non poter mandare i figli a scuola. Il guadagno medio annuale di una persona in Ghana è di circa 200 dollari. Le nostre socie hanno guadagnato l'anno scorso sino a dieci volte di più,. Non solo hanno mandato a scuola i loro bambini, ma pagano per mandare a scuola i figlioletti di parenti. Aiuta una donna e avrai aiutato non solo l'intera sua famiglia, ma l'intera comunità," Le organizzatrici dei progetti cooperativi per le donne artigiane dicono che la maggior difficoltà che incontrano è la commercializzazione dei prodotti: internet è però un ottimo veicolo, sostengono, come la crescita del commercio equo. Molte lavoratrici sperano che la prossima volta in cui un turista comprerà una stuoia in Turchia, un ricamo in India o una tunica in Ghana, si fermerà un attimo a pensare all'artigiana che li ha fatti, e a chiedersi se è stata pagata giustamente per il proprio lavoro. Per maggiori informazioni:

  1. : Marketplace: Handwork of India
  2. Women in
  3. Oxfam International: "Trading away our rights: Women working in global supply chains"