• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

da Nairobi, Paolo Rizzo del Contratto Mondiale sull'acqua.


Cinquanta scellini per mezzo litro di acqua minerale questo è il prezzo che devono pagare per la loro sete i frequentatori del Forum Sociale Mondiale di Nairobi nell’area dello stadio Kasarani Moi.
Quei pochi abitanti degli slum che sono riusciti a raggiungere il forum, sono gia abituati a pagare di più l’acqua dei loro concittadini ricchi ma Alex Zanotelli, che interviene al primo seminario organizzato dal Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’acqua denuncia questo scandalo, che finanzia le multinazionali private e produce tonnellate di rifiuti. Trovo anche le bottigliette da 25 cl che tanto avevamo combattuto perchè non venissero autorizzate per legge in Italia come obbligo per i ristoratori.
Ricordo che al Forum Sociale Mondiale che si era tenuto a Mumbai in India era organizzato un servizio di rifornimento di acqua purificata per i delicati stomaci western occidentali al prezzo di 5 rupie, se riempivi la bottiglia che avevi svuotato, e 10 rupie se ne pretendevi una nuova. Inoltre tutti i servizi igienici erano occasione per segnalare ai fruitori con manifesti ben visibili che fognature e accesso all’acqua per tutti sono ancora da conquistare.
Anche il catering a Mumbai era etico e pur in assenza di bicchieri e piatti in ma-terbi, delle bellissime stoviglie in legno e piatti fatti con le foglie di banana pressate erano a disposizione di tutti e per il caffé le tazzine erano di coccio. Qui a Nairobi sfortunatamente è tutta plastica.



Non volevo entrare nella polemica, non amo le polemiche; ma devo dire che trovo naturale che presto o tardi vengano fuori questi malumori e trovo sia naturale parlarne.
Dobbiamo renderci conto che siamo immersi fino al collo in queste divisioni, tutti noi, ogni giorno; e intanto la politica di destra come di sinistra - al di là di innegabili paradossi e vergognose incongruenze, da una parte e dall'altra: non c'è parte politica che non sia venuta meno al suo mandato, per costrizione o convenienza - è realmente del tutto impreparata a questo cosiddetto "neoliberismo" (liberismo de che, poi? è tutto sbagliato e da ridefinire, anche linguisticamente: qui stiamo parlando di un oligopolio di multinazionali, una cosa senza precedenti storici, altro che liberismo, altro che destra o sinistra) che poi è all'origine del problema delle privatizzazioni, del problema dell'acqua, come delle ricollocazioni delle aziende da una parte all'altra del globo, e del controllo dell'informazione, responsabile a sua volta di contagiarci quel nichilismo che ci ammorba, responsabile del qualunquismo e degli estremismi ciechi, e di quella confusione che parte proprio dai termini adottati per definire le questioni.
Ma questo dell'acqua, e quello della limitazione dei diritti in genere, è un problema che travalica i concetti rassicuranti di appartenenza, di schieramento, di destra e di sinistra, di estremo o moderato.

Mi duole dirlo a chi vede il mondo in termini esclusivamente duali, ma qui dobbiamo a mio avviso riflettere e andare oltre: superare queste divisioni, questo straniamento e proporre la nostra battaglia per quello che è, una battaglia per il riappropriamento della democrazia, che è un concetto caro tanto alla destra quanto alla sinistra (sto parlando della destra e della sinistra che credono nello Stato e si candidano alle elezioni, non di fascisti e comunisti).
Ma le divisioni, questo straniamento, la giusta paura di allargare troppo le cose come la sacrosanta necessità di una visione totalizzante, il bisogno di collocare esattamente l'appartenenza di queste battaglie, non sono altro che lo specchio di una difficoltà di tutti noi a definire il problema in termini adeguati.
Ieri guardavo su TF5 una trasmissione molto interessante in cui il fondatore della rivista Marianne (una rivista non di sinistra e dalle posizioni a volte populiste ma spesso molto interessante nel suo essere "altra" e scomoda) riferiva che in vista delle prossime elezioni francesi il 71% dei cittadini non vorrebbe votare né a destra né a sinistra; non per qualunquismo, ma perché le coalizioni non riescono più a cogliere e affrontare i reali problemi della gente, la disoccupazione, i malesseri sociali, i numerosi problemi legati allo strapotere del sistema economico e allo schiacciamento del concetto di "cittadino", sostituito disinvoltamente con quello di "consumatore" persino nei discorsi elettorali. Come da noi. C'è una volontà comune, superiore, o è solo lo specchio dei tempi, se in tutto il mondo si replicano questi meccanismi? Chissà. Quel che è certo è che dobbiamo stare attenti alle parole, a queste parole. A questi concetti.
Cittadino, consumatore... bene, merce... non sono sinonimi, tutt'altro. E ridefinire queste cose non è, mi dispiace dirlo, una battaglia cui possiamo permetterci il lusso di dare un colore. Badate, lo dico da persona fieramente e nettamente di sinistra.
Quello che vorrei invitarvi umilmente a fare è da un lato comprendere i punti di vista diversi e le insoddisfazioni, la rabbia, cose motivate prima di tutto da questa terribile confusione che regna, già nei termini della questione; ma mi piacerebbe altresì invitare gli altri, gli incazzati, i delusi, a distaccarsi un attimo dalle appartenenze, degli schemi spesso necessari ma a volte pericolosamente restrittivi, e a capire che questo è un problema che deve coinvolgere tutti; vorrei anche dire a chi desidera allargare l'azione a tutte le privatizzazioni, alle battaglie no-global, che è comprensibile e giusto, ma che in questa sede è necessario concentrarsi sul problema attuale, quello di combattere per riappropriarci dell'acqua; ma vorrei anche dire a chi vuol parlare solo di acqua che dobbiamo tenere sempre bene in mente che questo problema di cui parliamo oggi è uno dei sintomi di una pressione globale che troverà altri modi per schiacciarci e che va frenata in tutte le sue forme e attraverso l'uso e la rivalutazione del concetto, troppo spesso schiacciato e svilito, della democrazia.
Democrazia. Tutto qui, quello per cui stiamo combattendo.
La cosa che stanno provando a rubarci perché la credevamo scontata e perché siamo stati distratti per troppo tempo: il diritto a essere cittadini e a decidere di noi stessi. Così la vedo io.
Le differenze e le distanze sul resto possono essere discusse, si può ridiscutere tutto ed è giusto ogni tanto fermarsi a riflettere, anche accalorarsi con veemenza, ma l'importante è ritrovarci uniti su queste cose fondamentali. Averle chiare in testa, e spiegarle e rispiegarle in ogni modo possibile a chi le ha dimenticate o non le ha ancora capite, da una parte e dall'altra degli schieramenti.
Anziché isolare e stigmatizzare i politici che in questi tempi di profonda instabilità (e conseguente annacquamento dei propositi, delle battaglie, degli schieramenti, delle energie) si annullano e azzerano ogni proposito e ogni ideale, bisogna spiegar loro, spiegare a tutti, ai politici di entrambi i poli e soprattutto agli elettori che li votano e li voteranno, che questa (e tutto quel che le sta intorno) è una questione umana, che va al di là degli schieramenti; la battaglia per la riappropriazione della democrazia, e dei diritti elementari come l'acqua, è una battaglia così necessaria e importante, su un piano “umano”, che non dovrebbe dividere, ma riunire persino cattolici integralisti e atei relativisti, quelli che lottano per il valore della solidarietà come quelli che fanno della patria e delle gerarchie il loro credo... è una questione umana, e dovremmo portarla avanti in quanto tale anziché dividerci e replicare anche qui le sciocche divisioni parlamentari e extraparlamentari, divisioni che a noi umani non servono a nulla. Dovremmo anzi combattere per riunire tutti in questa battaglia, evitare che diventi solo la battaglia di una piccola o grande parte politica, perché è una battaglia di tutti, cui tutti hanno diritto e che nessuno deve far propria solamente per la propria parte; dovremmo lottare per spiegare le nostre ragioni e farle capire a tutti, senza sosta, senza arrenderci, senza esitare... perché sono ragioni così semplici e lineari -umane- che non occorre altro che esporle, ripeterle, ribadirle in ogni sede possibile.

G. Iacobaci

Ciao
ieri a Roccapiemonte, prov di Salerno, è accaduto qualcosa di davvero importante. I tecnici della Gori (la spa che gestisce il servizo idrico nell'ato3 campania, società controllata dalla ACEA) sono stati costretti alla fuga mentre cercavano di prendere il possesso del servizo idrico di Roccapiemonte

Comunicato stampa del Coordinamento regionale campano per la gestione pubblica dell'acqua

Apprendiamo con grande fiducia la volontà del nuovo Assessore al Bilancio del Comune di Napoli Riccardo Realfonso di non voler né svendere né privatizzare i servizi pubblici ed in particolare la risorsa acqua.

Articolo pubblicato sul notiziario "Lavori in Corso" di PuntoRosso.
François Houtart è rappresentante personale del Presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite presso la Commissione per la riforma del sistema finanziario e monetario internazionale

Di fronte alla crisi finanziaria che colpisce l'insieme dell'economia mondiale e si combina con la crisi alimentare, energetica e climatica, per provocare un disastro sociale e umanitario, si profilano all'orizzonte diverse soluzioni. Alcuni propongono di punire e cambiare gli attori (i ladri di polli, come dice Michel Camdessus, ex direttore del FMI), per continuare come prima. Altri sottolineano la necessità di regolare il sistema, ma senza cambiarne i parametri, come George Soros. Infine ci sono coloro che pensano che è in gioco la logica del sistema economico e che bisogna trovare delle alternative.