Disinformazione e bisogno di una nuova narrazione geopolitica: l'analisi riflessiva
- Anna Delfina Arcostanzo
- Categoria: Palestina
- Visite: 1239
Pubblichiamo la postfazione di Anna Delfina Arcostanzo al libro “Gaza e l'industria israeliana della violenza” di Enrico Bartolomei, Diana Carminati, Alfredo Tradardi – edizione Derive Approdi, come contributo significativo a riflettere sul nostro approccio alle questioni geopolitiche.
Persino Gandhi capirebbe la violenza palestinese
- Gideon Levy
- Categoria: Palestina
- Visite: 1005
Attraverso la nebbia del senso di superiorità, della propaganda dei media, dell’istigazione, della disattenzione, del lavaggio del cervello e della vittimizzazione degli ultimi giorni, ritorna pienamente d’attualità la semplice domanda: chi ha ragione?
Erdogan, le elezioni, i curdi e la Siria: i quattro nodi per capire la Turchia
- Monica Ricci Sargentini
- Categoria: Palestina
- Visite: 1153
A 3 settimane dal voto la tensione sale. Le opposizioni accusano il presidente di alimentare una strategia della tensione per riconquistare la maggioranza assoluta.
Non c’è un perché da assecondare quando si apprende la notizia di un’uccisione. Non può mai esserci, perché uccidere, per qualsiasi malsana ragione, significa sempre e innanzitutto azzerare la vita. Di un innocente, di un aggressore, di un vero o presunto terrorista. Comunque di una persona.
Non c’è una conta degli uccisi da iniziare quando si innesca un’escalation di violenza sanguinaria, anche quando le disparità numeriche sono evidenti e ripetute nel tempo.
Non c’è un perché da assecondare quando si apprende la notizia di un’uccisione. Non può mai esserci, perché uccidere, per qualsiasi malsana ragione, significa sempre e innanzitutto azzerare la vita. Di un innocente, di un aggressore, di un vero o presunto terrorista. Comunque di una persona.
Non c’è una conta degli uccisi da iniziare quando si innesca un’escalation di violenza sanguinaria, anche quando le disparità numeriche sono evidenti e ripetute nel tempo.
Pagina 32 di 58