24 febbraio 2025: Giornata di mobilitazione virtuale: per il cessate il fuoco in Ucraina, per ribadire il ripudio della guerra
- Rete Italiana Pace e Disarmo, Europe for Peace, Fondazione Perugia - Assisi, Sbilanciamoci, Coalizione Assisi Pace Giusta
- Categoria: Rete Italiana Pace e Disarmo
- Visite: 53
Lunedì 24 febbraio 2025 in diretta dalle ore 10:00 alle ore 22:00
sul canale YouTube di Rete Pace Disarmo
e in diretta streaming sulle piattaforme digitali delle organizzazioni promotrici
L'attivista per la pace Olga Karach è stata condannata a 12 anni di carcere a causa delle sue attività per i diritti umani: La Bielorussia deve smettere di perseguire gli attivisti per la pace e gli obiettori di coscienza!
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Rete Italiana Pace e Disarmo
- Visite: 159
L'Ufficio europeo per l'obiezione di coscienza, War Resisters' International (WRI), International Fellowship of Reconciliation (IFOR) e Connection e.V. condannano la sentenza di 12 anni di carcere e la multa di 170.000 euro inflitta a Olga Karach, membro del direttivo dell'EBCO, nel suo recente processo in Bielorussia.
Rete Pace Disarmo e Senzatomica: l'annunciato dispiegamento di armi nucleari russe in Bielorussia è pericoloso e da condannare
- Rete Italiana Pace e Disarmo, Senzatomica
- Categoria: Rete Italiana Pace e Disarmo
- Visite: 319
Sabato 25 marzo il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato che sono in corso preparativi in Bielorussia per accogliere un dispiegamento di armi nucleari russe. Sebbene al momento non vi sia la prova di presenza sul territorio di testate, Putin ha affermato che la Russia ha fornito alla Bielorussia missili a capacità nucleare e che dalla prossima settimana inizierà l'addestramento di personale bielorusso per il loro utilizzo. Ha inoltre annunciato che fino a 10 aerei bielorussi sono già predisposti per l’utilizzo di queste armi e che entro luglio verrà completata la costruzione in Bielorussia di un deposito per le testate nucleari.
Le strade della pace per uscire dalla guerra
- Francesco Vignarca
- Categoria: Rete Italiana Pace e Disarmo
- Visite: 382
Ringrazio Luigi Manconi che dalle colonne de la Repubblica ha voluto valutare e commentare le posizioni e proposte di Europe For Peace con la consueta attenzione, rispetto e stima nei nostri confronti.
Non a caso per noi sono sempre stati proficui e importanti i confronti con lui, proprio perché provenienti da posizioni non coincidenti ma «in ascolto».
Concordo con Manconi che le manifestazioni abbiano una grande importanza per la loro carica simbolica, ma credo che ancor di più siano rilevanti i contenuti che sostengono e rilanciano.
25 aprile 2022: Liberazione e disarmo, Resistenza e Nonviolenza
- Rete Italiana Pace e Disarmo
- Categoria: Rete Italiana Pace e Disarmo
- Visite: 876
Abbiamo conosciuto e ascoltato chi ha fatto la Resistenza, partigiani, sfollati, deportati che ne sono usciti feriti nel corpo e nell’anima per tutto il resto della loro esistenza, ma comunque vivi. Abbiamo poi conosciuto e ascoltato in anni recenti altre vittime di guerre e dittature, dall’America Latina al Medio Oriente, e nessuno di loro per quelle strade vuole più tornare; per tutti loro la guerra è un tabù, il peggiore degli incubi, una follia da “ripudiare”, fuori dalla ragione umana. Per questo chi parla ancora di armi e guerra senza aver compreso la lezione che viene quelle storie è un irresponsabile che segue altri interessi disumani o non è preparato per rappresentare o prendere decisioni per altri… in tutti i casi è da fermare.
#StopArmiEgitto: Rete Pace Disarmo scrive al ministro Di Maio: l’Italia potrebbe bloccare le armi all’Egitto da tutta Europa
- Francesco Vignarca, Rete Italiana Pace e Disarmo
- Categoria: Rete Italiana Pace e Disarmo
- Visite: 497
“Rifiutando di concedere l’autorizzazione all’esportazione di sistemi militari all’Egitto, l'Italia ha la possibilità di bloccare simili forniture da parte di tutta l’Unione Europea”. E' il passaggio centrale di una lettera che la Rete Italiana Pace e Disarmo ha inviato al ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in occasione del quinto anno dal rapimento in Egitto di Giulio Regeni e in vista del Consiglio dei ministri degli Affari esteri dell'Unione europea di lunedì 25 gennaio.
Si fermino gli scontri armati nel Sahara Occidentale
- Rete Italiana Pace e Disarmo
- Categoria: Rete Italiana Pace e Disarmo
- Visite: 720
La notte di giovedì 12 novembre le forze armate marocchine hanno violato l'accordo di cessate il fuoco firmato tra le due parti in conflitto nel Sahara Occidentale – Fronte Polisario e il Regno del Marocco – inviando forze militari attraverso la zona cuscinetto di Guerguerat, con azioni contro i civili saharawi che dal 21 ottobre manifestavano pacificamente contro l'apertura di una breccia nel limite invalicabile definito dagli accordi del 1991.
- L'unione fa la forza: nasce Rete Italiana Pace e Disarmo
- Comunicato finale dell'iniziativa “Riconoscimento Stato di Palestina per la pace giusta”
- Emergenza coronavirus: il Governo concede all’industria delle armi di “auto-regolamentarsi” mentre stringe le maglie di economia e spostamenti personali
- Riparte la produzione degli F-35: decisione inaccettabile sulla pelle dei lavoratori di Cameri
- Emergenza Coronavirus: necessario un nuovo modello di difesa e sicurezza.Più investimenti per la salute, meno spese militari
- Lettera / Appello per chiedere al governo italiano di sostenere e agire per la pace giusta tra Palestina e Israele
Pagina 1 di 3