Presentazione del Fiscal Monitor, tratta dal sito del Fondo Monetario Internazionale
- Fondo Monetario Internazionale
- Categoria: Crisi economica
- Visite: 410
Il Fiscal Monitor del Fondo Monetario Internazionale (Aprile2021): per ridurre le disuguaglianze e ripagare i costi della crisi dovuta alla pandemia i governi dovrebbero aumentare le tasse sui redditi più alti e sulla ricchezza.
Segue una traduzione della presentazione del Fiscal Monitor, tratta dal sito del Fondo Monetario Internazionale – International Monetary Fund
Dalla conferenza stampa di presentazione del “FISCAL MONITOR” – RELAZIONE
L'economia dell'ignoto
- Alessandro Volpi
- Categoria: Crisi economica
- Visite: 356
La crisi pandemica rappresenta davvero un balzo verso l’ignoto. Sono tanti infatti gli elementi nuovi che porta con sé e che risultano per molti versi sconosciuti alla nostra storia, in particolare a quella recente, in cui non si sono registrati fenomeni di paralisi così totale. Non hanno registrato paralisi produttive e sociali di questa portata neppure i conflitti, durante i quali, anzi, non di rado le produzioni e soprattutto la produttività sono cresciute in maniera sensibile. Anche le relazioni sociali, proprio durante i conflitti, si sono intensificate, hanno determinato maggiori “assembramenti” di persone, spesso drammatici, dagli sfollamenti, ai rifugi antiaerei, ai campi di concentramento, che hanno operato però nella direzione di un rafforzamento del senso di appartenenza e di comunità, messo a dura prova, ora, da un certo meno doloroso, ma sicuramente straniante distanziamento sociale.
Tutto è cambiato
- Alessandro Volpi
- Categoria: Crisi economica
- Visite: 415
Tutto è cambiato. L'Italia già dalle prossime settimane avrà bisogno di circa 150-160 miliardi di euro, pari a 10 punti di Pil, in una situazione in cui è molto probabile che subisca un recessione del 7-8%.
La crisi economica e le banche centrali
- Eric Toussaint
- Categoria: Crisi economica
- Visite: 1034
Gli elementi di una nuova crisi finanziaria internazionale sono tutti presenti; non si sa quando essa scoppierà ma quando accadrà il suo effetto su tutto il pianeta sarà importante.
I principali fattori di crisi sono:
-
da una parte l’aumento ingente dei debiti privati delle imprese
-
dall’altra la bolla speculativa sui prezzi degli attivi finanziari1: borse valori, prezzi dei titoli del debito2, e, in certi paesi (Stati Uniti, Cina …), di nuovo il settore immobiliare. I due fattori sono strettamente interconnessi.
Regole e giocatori
- Umberto Franchi
- Categoria: Crisi economica
- Visite: 810
Chi ferma la finanziarizazione dell'industria e le sue ricadute negative sullo sviluppo economico e sociale?
L'industria tradizionale, si è concentrata su progetti non più di espansione industriale , ma che permettono un rapido aumento del valore delle loro azioni.
Assistiamo a grandi imprese a partire dalla ex Fiat oggi Fca, che , guidati da manager finanziari, che effettuano fusioni e acquisizioni, allo scopo di ottenere il miglioramento dell'immagine aziendale e l'apprezzamento delle loro azioni.
Pagina 1 di 6