Italia: Gli esperti dell'Onu esprimono preoccupazioni sulla promulgazione amministrativa di un progetto di legge sulla sicurezza
- Ufficio dell'Alto Commissariato per i Diritti Umani dell'ONU [Traduzione Andrea De Casa]
- Categoria: Politica
- Visite: 29
Ginevra. “Nella giornata odierna (14 Aprile, ndr) alcuni esperti dell’ONU hanno rivolto un appello all’Italia per abrogare il decreto adottato repentinamente nella giornata del 4 Aprile rendendo effettivo un disegno di legge che era oggetto di discussione e critiche al Senato; il decreto comprende disposizioni che non sono in linea con la legge internazionale sui diritti umani.
“Siamo allarmati da come il governo abbia trasformato il disegno di legge in un decreto per supposto stato di emergenza, lo stesso che è stato rapidamente approvato dal Consiglio dei Ministri aggirando il Parlamento e lo scrutinio pubblico” – hanno affermato gli esperti. Il disegno di legge era stato presentato dal Ministro degli Interni, dal Ministro della Giustizia e dal Ministro della Difesa, e ha cercato di emendare diverse disposizioni di legge già in vigore, comprese alcune del Codice Penale.
La realtà odierna e il come uscire dalla “melassa”
- Umberto Franchi
- Categoria: Politica
- Visite: 85
Con l’avvio del Berlusconismo oltre 30 anni fa, le classi borghesi, hanno cercato ( e continuano anche con il governo delle destre attuali) a omologare, piegare irregimentare ad un pensiero unico servo del potere economico e finanziario capitalista , che si serve soprattutto dei mezzi di informazione e formazione, per realizzare la “sua opera” di sottomissione e sfruttamento dell’Uomo e delle risorse, con delle apposite leggi fatte da tutti i governi di centrosinistra e centrodestra, dal governo di estrema destra della Meloni, nonché dalla Commissione Europea.
Spiriti guerreschi» Le radici patriarcali del riarmo
- Guido Viale
- Categoria: Politica
- Visite: 81
Ursula Von del Leyen ritiene che l’unico modo di sventare la crisi esistenziale dell’Unione europea sia “riarmarsi”: ha già 27 eserciti a disposizione, più quattro di complemento; spende in armi una volta e mezza più della Russia da cui si sente minacciata, ma ritiene che occorra spendere il doppio: da ripartire tra l’industria delle armi degli Stati Uniti e quelle di ogni singolo Stato membro; comprese le fabbriche di armi atomiche di Francia e Gran Bretagna, in barba a quanto deliberato dall’Assemblea generale dell’Onu che le ha messe al bando. Certo, con tutti quei soldi si potrebbe “risanare la Sanità”, ma forse anche l’istruzione e un po’ di ambiente, che sono da diversi anni troppo trascurati.
Un tempo abitato da mostri, ma anche da angeli
- Marianne Williamson (traduzione Andrea De Casa)
- Categoria: Politica
- Visite: 93
Viviamo in un tempo in cui niente sarà più come era prima.
Un tempo abitato da mostri, ma anche da angeli; un tempo di profonda oscurità, ma anche di grande luce.
Per molti, il tempo presente non è per niente facile. Il mondo che ci circonda ci manda riflessi continui di ciò che siamo stati fino ad oggi.
L’unico modo che abbiamo per riparare il mondo è assumere la piena volontà di cambiare noi stessi come persone. Ognuno di noi è posto di fronte a sfide impegnativa, che sono in un certo senso perfette per fare di noi stessi quello che abbiamo bisogno di essere, e per farci fare ciò che abbiamo bisogno di fare.
25 aprile 2024: il monologo di Antonio Scurati censurato dalla RAI
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Politica
- Visite: 242
Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924. Lo attesero sottocasa in cinque, tutti squadristi venuti da Milano, professionisti della violenza assoldati dai più stretti collaboratori di Benito Mussolini. L’onorevole Matteotti, il segretario del Partito Socialista Unitario, l’ultimo che in Parlamento ancora si opponeva a viso aperto alla dittatura fascista, fu sequestrato in pieno centro di Roma, in pieno giorno, alla luce del sole. Si batté fino all’ultimo, come lottato aveva per tutta la vita. Lo pugnalarono a morte, poi ne scempiarono il cadavere. Lo piegarono su se stesso per poterlo ficcare dentro una fossa scavata malamente con una lima da fabbro.
Il discorso di Costanza Modica al Consiglio Comunale di Pisa sulle violenze agli studenti
- Costanza Modica
- Categoria: Politica
- Visite: 178
Buongiorno a tutti, sono Costanza Modica, ho 17 anni, il 23 Febbraio ho partecipato al corteo. Insieme ad altri studenti sono scesa in piazza.
Siamo scesi in piazza per manifestare il nostro dissenso contro quello che sta succedendo in Palestina, un genocidio, un massacro di gravità inaudita dimenticato, se non peggio, da tutta la nostra politica e ancor di più dal nostro governo.
Non ne potevamo più, non potevamo più sentirci complici e volevamo manifestare per esprimere chiaramente e con forza il nostro dissenso e lo sgomento per la situazione della popolazione palestinese.
Sconcerto del M.I.R. Italia per le dichiarazioni del ministro della difesa
- Movimento Internazionale della Riconciliazione (M.I.R.)
- Categoria: Politica
- Visite: 195
L’intervista rilasciata dal Ministro della Difesa Guido Crosetto (LA STAMPA del 29.01.2024 ) suscita sconcerto tra gli attivisti per la pace e la nonviolenza per i toni apertamente militaristi e bellicosi di un discorso che lo stesso ministro riconosce “difficile da accettare”. Incalzato dalle domande Di F. Olive, infatti, Crosetto ha definito l’invio di navi militari italiane nel Mar Rosso una “priorità”, poiché “c’è una guerra commerciale in atto che vuole alterare le regole globali”, per cui sarebbe giustificato ed urgente l’intervento della nostra Marina.
Pagina 1 di 44