• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scrivo nei giorni della seconda ondata di pandemia aggravata da stragi terroristiche e “scontri di civiltà”, come tra libertà e fanatismo. Dopo molte discussioni, penso che il principio liberal-individualistico per cui la libertà mia finisce solo dove comincia la tua, e viceversa, non basta. Le libertà separate è già molto se si rispettano, ma non sono capaci di sostenersi tra loro, oggi necessario. Se tu non sei libero, che me ne importa?

Carissimi,

dal 18 al 25 gennaio, come ogni anno, ricorre la “settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”. Quest’anno tale ricorrenza acquista maggiore significato perché si ricorda il 500° anniversario dall’inizio della Riforma di Lutero.

Pubblichiamo la trascrizione, non rivista dai relatori, del dibattito svoltosi  il 20 novembre 2016 organizzato  da ACLI Cernusco sul Naviglio (Mi) – ACLI S. Polo (Bs) ACLI Martesana: Zone di Cassano - Cernusco – Melzo. Il testo ci è stato inviato da Angelo Levati.

In quanto Conferenza delle Chiese europee (KEK) e Consiglio delle Conferenze episcopali europee (CCEE)* siamo fermamente determinati, nello spirito del messaggio scaturito dalle due Assemblee Ecumeniche europee di Basilea 1989 e di Graz 1997, a mantenere ed a sviluppare ulteriormente la comunione che è cresciuta tra noi. Ringraziamo il nostro Dio Trinità che, mediante lo Spirito Santo, conduce i nostri passi verso una comunione sempre più intensa.