Fermiamo il genocidio del popolo Palestinese: presidio a Massa lunedì 24 marzo 2025 ore 17.30 in p.za Aranci
- Gaza fuori fuoco, Accademia Apuana della Pace...
- Categoria: Iniziative
- Visite: 2
E' on line il Notiziario dell'Accademia Apuana della Pace di questa settimana. In questo numero contributi di: Studenti dell'università di Butembu (Congo), Flavio Del Santo, Gino Buratti, Commissione internazionale indipendente d'inchiesta delle Nazioni Unite sul Territorio palestinese, ANPI Nazionale, Andrew Naughtie, Luca Liverani, Rete Italiana Pace e Disarmo, IRIAD: Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo, Giorgio Beretta, Savino Pezzotta, Andrea Fabozzi, Umberto Franchi, Gabor Mate, Traduzione Andrea De Casa, Nicola Cavazzuti, Rete Italiana Pace e Disarmo.
********
Lettera al mondo: Per accedere alle nostre risorse minerarie è proprio necessario ucciderci? I giovani del Nord Kivu reclamano il loro diritto alla pace e alla vita. E un accesso equo alle enormi ricchezze della loro terra
Noi, studenti universitari di Butembo-Beni, provincia del Nord Kivu (est della Repubblica Democratica del Congo – Rdc), lanciamo un grido d’allarme. Consapevoli delle sfide e dei problemi legati alla pace e alla sicurezza nel mondo, esprimiamo la grande stanchezza nostra e del popolo congolese. Da troppo tempo siamo aggrediti, massacrati, uccisi, privati delle libertà fondamentali, spogliati della dignità umana. Abbiamo bisogno di pace.
Se l’Uomo non comprende che l’Umanità è solo una parte della natura e non può porsi in competizione con essa , la prospettiva non potrà che essere una grande catastrofe e la fine dell’Umanità.
Gli esseri umani e la natura non sono due Entità differenti ed hanno bisogno l’uno dell’altro . Ad esempio noi respiriamo ossigeno che emettono le piante e le piante hanno bisogno di anidride carbonica che emettiamo con il nostro respiro . Per cui la sfida degli Uomini, con le loro forme di potere, non può essere quella di assoggettare la natura agli interessi egoistici del mero profitto individuale ma di convivere godendo di essa.
Pagina 1 di 3