Donne creatrici di pace
- Maria G. Di Rienzo
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 627
"La cornice internazionale dei diritti umani e' stata troppo lenta nell’occuparsi dei diritti umani delle donne. Il pregiudizio verso le violazioni dei diritti umani nella sfera pubblica tende a privilegiare le vittime di sesso maschile e la loro autorita' nella sfera privata. Come risultato, le donne sono state escluse dai risarcimenti garantiti dal diritto internazionale ed il principio di non discriminazione nella protezione, prevenzione e godimento dei diritti umani non e' stato rispettato.
Appello: 16 maggio 2010 Marcia per la pace Perugia-Assisi
- Tavola della pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 580
"Non basta parlare di pace. Uno ci deve credere. E non basta crederci. Uno ci deve lavorare."
Eleanor Roosevelt
C'è troppa violenza in giro! Nel mondo, in TV, contro gli immigrati, gli "altri", i diversi, contro le donne e contro i bambini, nelle nostre città, nei rapporti tra le persone, nel mondo del lavoro, nella politica, nell'informazione, nel rapporto che abbiamo con la natura, gli animali, l'ambiente che ci circonda: la violenza sembra non conoscere limiti e confini. C'è troppa violenza e c'è troppa indifferenza.Che è la forma più alta di violenza. In nome della nostra "pace", troppo spesso siamo pronti a condonare la violenza sugli altri. E davanti al loro dolore chiudiamo cuore, occhi e orecchi. Il prezzo di tanto cinismo è altissimo. E lo paghiamo tutti, indistintamente. Una società chiusa e insensibile non ha futuro.
A piccoli passi verso la barbarie
- Enzo Bianchi
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 440
Più volte l'abbiamo ribadito su queste colonne e con forza l'abbiamo affermato in più occasioni: ci stiamo dirigendo a piccoli passi verso la barbarie. Negli ultimi tempi l'andatura è sempre più accelerata e l'emergenza di alcuni fattori deleteri ci porta a riconoscere che ormai ci troviamo in una barbarie diffusa.
Una firma per il servizio civile
- Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
- Categoria: Cultura di Pace
- Visite: 452
Campagna di mobilitazione per difendere e rilanciare il Servizio Civile Nazionale in Italia ed all’estero
Cari fratelli e sorelle, vi scriviamo per rendervi partecipi di un momento storico alquanto significativo che sta vivendo il servizio civile in Italia. Quest’anno il servizio civile celebra il suo 27 esimo anno di età.
La nostra comunità è stata fra i primi enti a coinvolgersi in quest’esperienza e, seppur vi siano stati momenti ed incontri difficili, dobbiamo sottolinearne il beneficio che in tutti questi anni ne abbiamo tratto.
Pagina 38 di 40