Il puzzle della potenza atomica latente
- Alfonso Navarra
- Categoria: Nucleare
- Visite: 842
Sempre più tessere si aggiungono al puzzle.
Secondo il libro "L'atomica europea" (Fazi Editore, 2004) - di Paolo Cacace - prefazione Sergio Romano - il primo nucleare civile italiano (quello di Trino e Caorso, eccetera, per intenderci) è un sottoprodotto del progetto comune franco-tedesco-italiano, cominciato sotto l'egida Euratom, di una "Bomba europea" (abbandonato poi per la decisione di De Gaulle di fare tutto da solo).
Legge iniziativa popolare no nucleare si rinnovabili
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Nucleare
- Visite: 829
Quello che segue è il testo della proposta di legge di iniziativa popolare che sarà depositata il 7 giugno (lunedi) in Cassazione dal Comitato "Si alle Rinnovabili - No al Nucleare".
Nucleare? Si grazie! Una provocazione
- Riccardo Mannella
- Categoria: Nucleare
- Visite: 792
Si è aperto nuovamente il dibattito sul nucleare e sulle fonti energetiche. Pubblichiamo questo contributo che come AAdP abbiamo chiesto all'amico Riccardo Mannella, docente presso la facoltà di fisica dell'Università di Pisa, e che lui ci ha proposto, proprio per iniziare a riflettere seriamente sui problemi energetici, uscendo dai facili slogans, sia di quanti sono assolutamente favorevoli al nucleare, sia di quanti sono contrari.
Per leggere il contributo di Riccardo Mannella cliccare sul link: (2010) Nucleare? Si grazie! Una provocazione (Riccardo Mannella) (116.44 kB)
Dove mettere le centrali? e le scorie?
- Giorgio Nebbia
- Categoria: Nucleare
- Visite: 779
Il decreto governativo che avvia (vorrebbe avviare) la costruzione delle quattro centrali nucleari che tanto stanno a cuore al potere economico e finanziario, è destinato ad innescare una lunga stagione di conflitti, simili a quelli che negli anni settanta e ottanta hanno affossato l'altro programma nucleare del governo di allora. Tanto per cominciare il governo dovrebbe trovare qualche posto, forse un paio di posti, in cui mettere le centrali e in Italia non c'è nessun luogo adatto, sulla base dei parametri che il decreto dice che dovranno essere presi in considerazione.
spostamento delle lancette del Doomsday Clock (Lisa Clark)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Nucleare
- Visite: 1265
Domani, 17 gennaio, alle 14.30 GMT (cioè le 15.30 nostre?) il Consiglio Direttivo del Bulletin of Atomic Scientists ha convocato una conferenza stampa. Annuncerà un nuovo spostamento delle lancette del Doomsday Clock. Si tratta del primo spostamento delle lancette dal febbraio 2002, quando furono spostate in avanti, fino a 7 minuti prima di mezzanotte.
Pagina 3 di 3