Rivoluzione nonviolenta per la democrazia diretta
- Centro di ricerca per la pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 666
Nella lettera a Danilo Dolci del 24 settembre 1968, Aldo Capitini parla della sua proposta "di presentarci alle elezioni regionali, con una lista di 'rivoluzione nonviolenta per la democrazia direttà, non tanto per essere eletti, quanto per far conoscere la nostra posizione specialmente tra i giovani" (la lettera è ora pubblicata in Aldo Capitini, Danilo Dolci, Lettere 1952-1968, Carocci, Roma 2008, pp. 270-271). Capitini morì il 19 ottobre 1968 dopo un'operazione chirurgica.
Haiti non ha bisogno di portaerei, ma di riconversione delle spese militari e vera cooperazione
- Pax Christi Italia
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 561
Davanti alla tragedia di Haiti, l’Italia gioca la carta della portaerei Cavour.
Già nel 2001 l’allora presidente di Pax Christi Italia mons. Bona scriveva: "Ne abbiamo proprio bisogno? Certamente i tecnici della lobby industrial-militare adducono tante ragioni per giustificare l’opportunità... Salta agli occhi il collegamento tra l’enorme povertà di tanta parte dell’umanità e le spese militari". Questa grande portaerei lunga 235 metri (che è costata oltre 1200 milioni di euro pari alla somma raccolta nel mondo dopo la prima settimana dal terremoto di Haiti e che ogni ora di navigazione ad alta velocità consuma 25.000 litri di carburante) porterà aiuto alla vittime del terremoto.
Contro ogni fanatismo: "Abbattendo il muro della separazione che li divideva" (Ef 2,14)
- Angelo Cupini
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 1285
Pubblichiamo la relazione di padre Angelo Cupini, della Comunità di via Gaggio a Lecco, fatta il 26 ottobre 2009 presso la Sala Ticozzi - ACLI/Bibbia.
Questa sera
Sono il prestanome per una piccola storia collettiva vissuta per molti anni, il prossimo saranno 35, che ha preso nome da uno stradario comunale, l'associazione comunità di via gaggio. Dall'impasto del tempo e delle persone raccolgo difficoltà, rischi, possibilità del territorio lecchese attorno a questa questione (il fanatismo), sottoposta oggi ad un momento di verità per l'impatto con un tempo che cambia, nel quale ci siamo ritrovati.
Storie da scoprire, storie da ripensare
- Anna Bravo
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 673
Quale nonviolenza
Le guerre del novecento e di questi primi anni duemila hanno a tal punto inverato i timori e gli avvertimenti dei pacifisti che sentirne ventilare di nuove suona incredibile. L'unica a conservare l'immagine del conflitto giusto e necessario è la seconda guerra mondiale. Guerra annunciata e resa difficilmente evitabile dalla politica di Germania, Italia, Giappone. Guerra a forte componente ideologica, civiltà contro barbarie, democrazie contro totalitarismi - una visione così radicata e funzionale che ancora oggi c'è chi tende a dimenticare il patto Molotov-Ribbentrop, e ad arruolare implicitamente fra le democrazie l'Urss del '41-'45.
Pagina 69 di 75