Diario nucleare n.3: Quando fonde il nucleo del reattore
- Pier Luigi Adami
- Categoria: Nucleare
- Visite: 1053
L’ennesima, ulteriore esplosione di ieri sera, ha ulteriormente aggravato il già fosco scenario della crisi atomica giapponese. Sono ormai quattro i reattori in gravissima emergenza, e proprio mentre scrivo giungono notizie di incendio dal reattore numero 4. “Non è come a Cernobyl” si affretta ad affermare l’agenzia per la sicurezza atomica giapponese, ma è screditata e giudicata poco attendibile dalla popolazione, come ha riportato l’inviato Pietro Longo della RAI.
Costruire un fronte antinucleare nazionale
- Lino Balza
- Categoria: Nucleare
- Visite: 1063
Avevo proposto di utilizzare una lista comune nazionale per tutte le informazioni/comunicazioni riguardanti il nucleare, informazioni che altrimenti si disperdono -sconosciute ai più- in un gran numero di liste/reti specialistiche o generalistiche. Avevo proposto di utilizzare una lista esistente: No Centrali. Per iscriversi:
Mobilitazione antinucleare intorno al TNP
- Alfonso Navarra
- Categoria: Nucleare
- Visite: 914
La conferenza di revisione del TNP - Trattato di non proliferazione, attualmente in corso a New York e che si concluderà il 28 maggio pv, è da considerare l'appuntamento istituzionale cruciale per coloro che si battono per il disarmo atomico.
Un ombrello nucleare italo-francese per la comunità mediterranea
- Alfonso Navarra
- Categoria: Nucleare
- Visite: 1432
Pubblichiamo il contributo che Alfonso Navarra ha inviato sul progetto, negli anni '80, di dotare l'Italia di bombe nucleari.
Il puzzle della potenza atomica latente
- Alfonso Navarra
- Categoria: Nucleare
- Visite: 842
Sempre più tessere si aggiungono al puzzle.
Secondo il libro "L'atomica europea" (Fazi Editore, 2004) - di Paolo Cacace - prefazione Sergio Romano - il primo nucleare civile italiano (quello di Trino e Caorso, eccetera, per intenderci) è un sottoprodotto del progetto comune franco-tedesco-italiano, cominciato sotto l'egida Euratom, di una "Bomba europea" (abbandonato poi per la decisione di De Gaulle di fare tutto da solo).
Legge iniziativa popolare no nucleare si rinnovabili
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Nucleare
- Visite: 829
Quello che segue è il testo della proposta di legge di iniziativa popolare che sarà depositata il 7 giugno (lunedi) in Cassazione dal Comitato "Si alle Rinnovabili - No al Nucleare".
Nucleare? Si grazie! Una provocazione
- Riccardo Mannella
- Categoria: Nucleare
- Visite: 792
Si è aperto nuovamente il dibattito sul nucleare e sulle fonti energetiche. Pubblichiamo questo contributo che come AAdP abbiamo chiesto all'amico Riccardo Mannella, docente presso la facoltà di fisica dell'Università di Pisa, e che lui ci ha proposto, proprio per iniziare a riflettere seriamente sui problemi energetici, uscendo dai facili slogans, sia di quanti sono assolutamente favorevoli al nucleare, sia di quanti sono contrari.
Per leggere il contributo di Riccardo Mannella cliccare sul link: (2010) Nucleare? Si grazie! Una provocazione (Riccardo Mannella) (116.44 kB)
Pagina 2 di 3