Sicurezza dei Territori e Impianti Nucleari nel dopo Fukushima
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Nucleare
- Visite: 952
Vi segnalo il resoconto che ho ricevuto da un amico dell’ENEA che ha partecipato all'incontro sul tema “Sicurezza dei Territori e Impianti Nucleari nel dopo Fukushima”, organizzato dal Comitato ENEA “Franco Iacovoni” per il SI ai Referendum, lunedì 16 maggio presso il Centro Ricerche della Casaccia (Roma). Mi sembra davvero importante:
Delusione "Fukushima" ovvero l’incompresa lezione di Chernobyl
- Massimo Bonfatti
- Categoria: Nucleare
- Visite: 871
Chernobyl è diventata ormai un’icona mediatica e, intorno alla tragedia, ha prodotto – esaltandole - modalità di attrazione che rispecchiano quelle tipiche dell’industria del marketing. Una di queste modalità è rappresentata dall’“accoglienza dei bambini di Chernobyl”. Nulla di strano e nulla di male! Ci si aspetterebbe, però, che, dopo quasi 20 anni, un sentimento di maggiore consapevolezza pervadesse il vasto movimento dell’accoglienza. Forse non è cosi e se è così, probabilmente, mancano gli strumenti per esplicitarla.
Appello per il referendum sul nucleare
- I Comitati Dossetti per la Costituzione
- Categoria: Nucleare
- Visite: 810
L’emendamento governativo all’art.5 della legge di conversione del decreto-legge n.34 del 2011, approvato col voto di fiducia della Camera del 24 maggio, rivela in maniera palese l’intento del legislatore, del resto apertamente dichiarato dal Presidente del Consiglio e dai principali esponenti della maggioranza, di impedire lo svolgimento del referendum abrogativo contro l’istallazione in Italia di centrali nucleari, già fissato per il 12 e il 13 giugno.
L'Apocalisse è già qui
- Guido Viale
- Categoria: Nucleare
- Visite: 1335
Apocalisse significa rivelazione. Che cosa ci rivela l'apocalisse scatenata dal maremoto che ha colpito la costa nordorientale del Giappone?
Non o non solo - come sostengono più o meno tutti i media ufficiali - che la sicurezza (totale) non è mai raggiungibile e che anche la tecnologia, l'infrastruttura e l'organizzazione di un paese moderno ed efficiente non bastano a contenere i danni provocati dall'infinita potenza di una natura che si risveglia. Il fatto è, invece, che tecnologia, infrastrutture e organizzazione a volte - e per lo più - moltiplicano quei danni, com'è successo in Giappone, dove la cattiva gestione di una, o molte, centrali nucleari si è andata ad aggiungere ai danni dello tsunami.
Diario nucleare n.3: Quando fonde il nucleo del reattore
- Pier Luigi Adami
- Categoria: Nucleare
- Visite: 1053
L’ennesima, ulteriore esplosione di ieri sera, ha ulteriormente aggravato il già fosco scenario della crisi atomica giapponese. Sono ormai quattro i reattori in gravissima emergenza, e proprio mentre scrivo giungono notizie di incendio dal reattore numero 4. “Non è come a Cernobyl” si affretta ad affermare l’agenzia per la sicurezza atomica giapponese, ma è screditata e giudicata poco attendibile dalla popolazione, come ha riportato l’inviato Pietro Longo della RAI.
Costruire un fronte antinucleare nazionale
- Lino Balza
- Categoria: Nucleare
- Visite: 1063
Avevo proposto di utilizzare una lista comune nazionale per tutte le informazioni/comunicazioni riguardanti il nucleare, informazioni che altrimenti si disperdono -sconosciute ai più- in un gran numero di liste/reti specialistiche o generalistiche. Avevo proposto di utilizzare una lista esistente: No Centrali. Per iscriversi:
Mobilitazione antinucleare intorno al TNP
- Alfonso Navarra
- Categoria: Nucleare
- Visite: 914
La conferenza di revisione del TNP - Trattato di non proliferazione, attualmente in corso a New York e che si concluderà il 28 maggio pv, è da considerare l'appuntamento istituzionale cruciale per coloro che si battono per il disarmo atomico.
Pagina 2 di 3