Sanctuary Movement: Chiese aprite le vostre porte
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Notiziari AAdP: sommari ed editoriali
- Visite: 407
Le Chiese cattoliche e protestanti della Germania, che partecipano al “Sanctuary Movement” offrendo asilo nelle proprie chiese ai rifugiati, ricercati dalla polizia per essere deportati nell’inferno da cui sono fuggiti, stanno dando una bella testimonianza di Umanità a tutta l’Europa.
Condanna attentato di Nizza
- Youssef Sbai
- Categoria: Notiziari AAdP: sommari ed editoriali
- Visite: 341
Condanno fermamente l’atto malvagio commesso oggi vicino alla cattedrale di Nizza.
Tre vittime e un ferito grave è il bilancio della crudeltà del terrorista di turno. Il terzo attentato dopo la decisione presa all’inizio di settembre scorso da Charlie Hebdo di ripubblicare le vignette sul profeta dell’Islam.
Come musulmano esprimo la mia solidarietà e la mia vicinanza ai cristiani e al popolo francese oltre ai musulmani attivi nella lotta contro la radicalizzazione.
Di fronte a questa nuova onda di odio ricordo di non stigmatizzare la religione islamica e nello stesso momento non banalizzare questo fenomeno.
Siamo di fronte a una problematica complessa e articolata e qualsiasi tentativo di semplificarla non fa che distorcerla ancora di più.
#restiamouniti
[Segnalato da Giulia Severi (Casa Betania)]
L'ultima carta
- Raniero La Valle
- Categoria: Notiziari AAdP: sommari ed editoriali
- Visite: 410
E' una lettera sconcertante e potente questa enciclica “Fratelli tutti” che papa Francesco, facendosi “trasformare” dal dolore del mondo nei lunghi giorni della pandemia, ha scritto a una società che invece mira a costruirsi “voltando le spalle al dolore”. Per questo la figura emblematica che fa l’identità di questa enciclica, prima ancora che quella di Francesco d’Assisi, è quella del Samaritano, che ci pone di fronte a una scelta stringente: davanti all’uomo ferito (e oggi sempre di più ci sono persone ferite,tutti i popoli sono feriti)ci sono solo tre possibilità: o noi siamo i briganti, e come tali armiamo la società dell’esclusione e dell’inequità, o siamo quelli dell’indifferenza che passano oltre immersi nelle loro faccende e nelle loro religioni, o riconosciamo l’uomo caduto e ci facciamo carico del suo dolore: e dobbiamo farlo non solo con il nostro amore privato, ma col nostro amore politico, perché dobbiamo pure far sì che ci sia una locanda a cui affidare la vittima, e istituzioni che giungano là dove il denaro non compra e il mercato non arriva.
Ricordiamo Don Gallo con le sue parole dedicate a Fabrizio De André
- Le ragazze e i ragazzi con don Andrea Gallo, prete da marciapiede
- Categoria: Notiziari AAdP: sommari ed editoriali
- Visite: 592
“Caro Faber,
da tanti anni canto con te, per dare voce agli ultimi, ai vinti, ai fragili, ai perdenti. Canto con te e con tanti ragazzi in Comunità.
Quanti «Geordie» o «Michè», «Marinella» o «Bocca di Rosa» vivono accanto a me, nella mia città di mare che è anche la tua. Anch'io ogni giorno, come prete, «verso il vino e spezzo il pane per chi ha sete e fame». Tu, Faber, mi hai insegnato a distribuirlo, non solo tra le mura del Tempio, ma per le strade, nei vicoli più oscuri, nell'esclusione.
Non è una guerra
- Nicola Cavazzuti
- Categoria: Notiziari AAdP: sommari ed editoriali
- Visite: 407
In questi giorni abbiamo sentito nostri concittadini paragonare la pandemia del COVID19 ad una guerra e abbiamo sentito parlare di "morti di una guerra"
Noi crediamo che dietro quello che può sembrare una semplificazione comunicativa ci sia invece un approccio al problema assolutamente sbagliato
Quella conversione riguarda tutti noi
- Umberto Galimberti
- Categoria: Notiziari AAdP: sommari ed editoriali
- Visite: 405
"Forse Silvia si è convertita, forse per necessità, forse per sopravvivenza nel tempo della prigionia, forse per intima convinzione. Non credo per la "Sindrome di Stoccolma", tipica di chi prova un sentimento per il proprio sequestratore, che si alimenta per tutto il periodo della prigionia fino a tradursi in un rapporto d'amore e di sottomissione volontaria, perché in questo caso Silvia, appena liberata, non avrebbe detto orgogliosamente: «Sono stata forte». E al suo ritorno non avrebbe abbracciato con gioia i suoi familiari, dopo essersi separata per sempre dal suo amore.
Esporre la bandiera della pace
- Gino Paolini
- Categoria: Notiziari AAdP: sommari ed editoriali
- Visite: 439
Oggi, 25 aprile, ho deciso di esporre la bandiera della PACE sul cancello di casa mia: essa sorride e mi è grata, perché finalmente è uscita da un cassetto e sventola libera sotto il sole, tra il mare e le Apuane...
Pochi purtroppo la vedranno, in questo deserto che ormai sono diventate le nostre strade, ma rimarrà li a lungo, gliel'ho promesso.
Perché questa bandiera e non il tricolore?
- Covid-19, non torniamo alla normalità. La normalità è il problema
- Appello ai Comuni: nessuna discriminazione nell'erogazione degli aiuti per l'emergenza
- Ricominciare, con un altro sguardo
- Industria bellica, perché la produzione non si riconverte
- La pandemia non è una guerra, è una catastrofe
- Nove tesi e una traccia per un orientamento nonviolento durante e contro l'epidemia in corso
Pagina 5 di 30