Gente comune, a monte e a valle
- Aldo Zanchetta
- Categoria: Ambiente
- Visite: 1333
Possiamo ancora salvare le Alpi Apuane, devastate dal saccheggio di un modello che polverizza intere montagne per estrarre brandelli del suo cuore bianco e destinarli a poche opere d’arte? Sarà dura ma bisogna provarci, direbbero i protagonisti della strenua difesa contro un’altra insensata invasione dello sviluppismo, gli abitanti della Val di Susa. La memoria di una relazione sana con i sentieri e i cavatori del marmo nel racconto di uno degli artefici di una straordinaria amicizia tra persone comuni, quella che cresce nella resistenza all’avanzata di una modernità criminale e insensata
Petrolgoverno
- news
- Categoria: Ambiente
- Visite: 936
La ditta inglese Mediterranean Oil and Gas ha annunciato ai propri investitori di essere pronta a sviluppare la concessione Ombrina Mare lungo la costa teatina. Il progetto prevede la trivellazione di un pozzo e l’installazione di una piattaforma petrolifera permanente a soli 5 chilometri da riva e di una nave desolforatore FPSO a 9 chilometri dalla costa. L’amministratore delegato della Mediterranean Oil and Gas, Bill Higgs, dichiara agli investitori che la MOG è attivamente impegnata con i ministeri romani per accelerare la ratificazione dei permessi.
Lettera al Ministro Passera: NO all'Italia petrolizzata
- Maria Rita D'Orsogna
- Categoria: Ambiente
- Visite: 1055
Maria Rita D'Orsogna, ricercatrice italiana emigrata in California, dove è professore associato presso il dipartimento di matematica della California State University at Northridge, a Los Angeles, ha scritto al Ministro Passera la lettera, pubblicata sul suo blog (http://dorsogna.blogspot.it/). Prendiamoci cinque minuti di tempo per leggerla.
Richiesta al Parco delle Apuane di apertura di inchiesta pubblica
- Italia Nostra
- Categoria: Ambiente
- Visite: 889
Pubblichiamo le richieste presentate al Parco delle Alpi Apuane da numerose associazioni (in primis Italia Nostra nazionale, la cui Presidente ha firmato le tre domande) e gruppi di cittadini (Salviamo le Apuane ecc.) per verificare, attraverso un’inchiesta pubblica, il danno ambientale provocate da due cave (Focolaccia e Padulello ) sul monte Tambura e quattro sulla parete sud del Pizzo d’Uccello.
Pagina 7 di 12