Una terza via nella guerra, per la Siria. Mussalaha: Riconciliazione per la Siria
- Giorgio Gatta
- Categoria: Esperienze
- Visite: 1102
I Corpi Civili di Pace Europei sono dovuti a un'intuizione di Alexander Langer che al tempo della guerra in Jugoslavia avviò nel Parlamento europeo il percorso per la loro costituzione. Quali siano i compiti di un corpo civile di pace, chi ne debba far parte, come lo si addestri e lo si finanzi e quali siano i suoi rapporti con i militari, non è ancora stato definito dalla Istituzioni. E nel frattempo la Società civile va avanti e si organizza.
Mussalaha: riconciliazione per la Siria
- CCP, con contributi di Operazione Colomba, Comunità di Sant’Egidio e Tavolo Interventi Civili di Pace
- Categoria: Esperienze
- Visite: 992
È partita da Vicenza, la città più militarizzata d'Italia e si estenderà nei prossimi giorni anche a Trieste, un'iniziativa di sostegno alla Riconciliazione in Siria. Un percorso definito in arabo Mussalaha, che nasce dalla gente ed è basato sul ripudio della guerra interna, come di quella che viene dall'estero.
Costruire le forze disarmate! I corpi civili di pace!
- Sergio Paronetto
- Categoria: Esperienze
- Visite: 763
Brutta notizia quella di abolire, assieme alla Consulta nazionale per il Servizio civile, anche il Comitato per la difesa non armata. Era in difficoltà, certo, privo di risorse e di prospettiva, prima ostacolato e poi bloccato. Invece di ripensarlo e di riattivarlo, con la “revisione della spesa” si è deciso di eliminarlo. E' un cattivo segnale.
ASCOLTATELI! Iniziata anche a Trieste, l'azione diretta per il dialogo sulla vertenza Tav
- Comitato pace convivenza solidarietà Danilo Dolci
- Categoria: Esperienze
- Visite: 971
ASCOLTATELI! è un'azione collettiva d'impegno civile per la riapertura del dialogo sulla vertenza TAV per ripristinare una comunicazione corretta e democratica su questioni di interesse nazionale.
Il 17 marzo 2012 cento persone hanno iniziato a digiunare a staffetta in piazza Castello a Torino per l'ascolto delle ragioni dei cittadini nella Val Susa. Contemporaneamente a Genova e a Trieste è iniziato il sostegno alle ragioni dell'ascolto e della comunicazione, sale della democrazia.
Pagina 8 di 10