Tacciano le armi. Negoziato subito. Manifestazione a Massa del 21/10/2022. Intervento di Gioia Giusti (Fridays For Future Massa)
- Gioia Giusti
- Categoria: Documenti
- Visite: 360
Inizio quest’intervento con una provocazione: sono ormai diversi anni che nelle propagande elettorali di alcuni partiti il nemico comune viene identificato con chi cerca di attraversare le frontiere, non più l’invasore che si paventava all’epoca delle guerre mondiali, bensì l’immigrato, una sorta di invasore 2.0 che non combatte con la prepotenza di un grande esercito, ma con la pietà a cui ci muovono innocenti e bambini, che non è animato dal patriottismo e dall’illusione della vittoria, ma dalla disperazione e dalla povertà. In questi anni in cui la patata bollente del capro espiatorio di tutti i nostri problemi economici ed esistenziali è passata a loro siamo stati tartassati dalla retorica dell’ “aiutiamoli a casa loro”.
Tacciano le armi. Negoziato subito. Manifestazione a Massa del 21/10/2022. Intervento di Nando Sanguinetti (ANPI)
- Nando Sanguinetti
- Categoria: Documenti
- Visite: 388
Le guerre non nascono dal nulla, ma hanno cause remote nel tempo e cause scatenanti. Ed è molto difficile trovare una parte che sia innocente.
La Russia ha scatenato la guerra in Europa, su questo non ci piove, ma l’Europa e gli USA, ci hanno messo del loro.
Attraverso la Nato, per, anni da quando è scomparsa l’Unione Sovietica, hanno condotto politiche di provocazione e minaccia della sicurezza Russa,contro gli accordi stipulati, per la neutralità dei paesi del patto di Varsavia, mentre l’Ucraina ha portato avanti politiche di vessazione, derussificazione e scontro, anche militare, in alcuni territori, compresi nei suoi confini, che invocavono il diritto alla autodeterminazione.
Tacciano le armi. Negoziato subito. Manifestazione a Massa del 21/10/2022. Intervento di Antonella Cappé (AAdP)
- Antonella Cappè
- Categoria: Documenti
- Visite: 407
Un grazie e un abbraccio di Pace a tutte le persone presenti qua oggi
In questo fine settimana, oltre 100 città in Italia hanno risposto all’appello della Rete italiana Pace e Disarmo e della rete European for Peace che chiede: TACCIANO LE ARMI, NEGOZIATO SUBITO!
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia che fin dal primo giorno abbiamo condannato, ha riportato la guerra nel cuore dell’Europa ed ha già fatto decine di migliaia di vittime e si avvia a diventare un conflitto di lunga durata con drammatiche conseguenze per la vita e il futuro delle popolazioni ucraine, ma anche per l’accesso al cibo e all’energia di centinaia di milioni di persone, per il clima del pianeta, per l’economia europea e globale.
Per un voto responsabile
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Documenti
- Visite: 335
Siamo nel vortice di una campagna elettorale caotica, in cui predomina la paura per un futuro inquieto e incerto. La crisi economica, la guerra, la riduzione degli spazi democratici, a partire da una pessima legge elettorale, un evidente cambiamento del clima, un peggioramento della salute del pianeta, una riduzione delle protezioni per una crescente fascia di popolazione sembrano le sole certezze.
Se a questi problemi la politica sembra non saper dare risposte, non è un caso che i due partiti più numerosi siano oggi quello del non-voto e quello degli indecisi.
Flash Mob del 24/08/2022 per la pace e il disarmo. Intervento di Nando Sanguinetti presidente ANPI Massa Carrara
- Nando Sanguinetti, Presidente ANPI Massa Carrara
- Categoria: Documenti
- Visite: 405
Dei discorsi su questa guerra tra Russia e Ucraina sono stati fatti così tanti che non ci sarebbe bisogno di aggiungerne un altro. Quello che conta ormai è solo la mobilitazione contro questa guerra e la consapevolezza che la maggioranza dei cittadini italiani è contraria a qualsiasi coinvolgimento e anche all’invio di armi al governo ucraino.
Però dato che sono stato invitato a parlare, dirò alcune cose che non sono nuove, ma considero importanti.
Flash Mob del 24/08/2022 per la pace e il disarmo. Intervento di f. Mario Vaccari vescovo della Diocesi di Massa Carrara Pontremoli: "Non arrendersi alla guerra"
- f. Mario Vaccari, Vescovo di Massa Carrara Pontremoli
- Categoria: Documenti
- Visite: 435
Stante la situazione chiara di aggressione di un paese sovrano su un altro, come perseguiamo il dovere di soccorrere la vittima e adoperarsi per fermare l’invasore?
La discussione verte sul come, non sul se.
Di sicuro accoglienza dei profughi e sanzioni alla Russia, magari con la cura di penalizzare i governanti più che il popolo, con il rischio di acuire, comunque, lo spirito nazionalistico.
Tuttavia, le risposte che la Russia sta dando ai Paesi occidentali, contingentando i rifornimenti di gas con il conseguente rialzo dei prezzi, son gli effetti perversi della politica delle sanzioni.
Flash Mob del 24/08/2022 per la pace e il disarmo. Intervento di Antonella Cappè, portavoce dell’Accademia Apuana della Pace: "No alla guerra"
- Antonella Cappè, Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Documenti
- Visite: 401
Oggi siamo ancora in piazza, per condannare l’invasione russa dell’Ucraina e per dire Si alla Pace.
Crediamo che questa guerra, come tutte le altre guerre presenti nel mondo, porti solo distruzione e morti, sia civili che militari.
Il numero delle vittime è imprecisato; nella competizione informativa non si conoscono i dati reali: secondo Kiev sono oltre 35 mila i militari russi uccisi, secondo Mosca sono 42 mila i soldati ucraini morti. Secondo l’Oms, dopo 4 mesi di guerra, i civili morti erano oltre 5000; i bambini morti 364. Questi non sono numeri ma vite umane stroncate a causa della guerra, che, di fatto, è la legalizzazione dell’omicidio collettivo! L’uccisione di una persona da parte di un’altra persona è un atto condannato e punito in tutto il mondo, al di là delle motivazioni; perché’ la guerra, che è la legalizzazione dell’uccisione di massa, non è ugualmente condannata?
- NO al riarmo e NO alla base militare di Coltano: AAdP aderisce alla manifestazione contro la costruzione della base militare a Coltano (PI)
- 25 aprile 2022 : non è una giornata di festa
- Guerra e Pace nel 2022
- Guerra Russo-Ucraina: lettera aperta di AAdP ai parlamentari della provincia di Massa Carrara. Risposta del Sen. Massimo Mallegni
- Lettera ai Parlamentari della provincia di Massa Carrara
- Presidio per la Pace del 26 febbraio 2022: intervento dell'Accademia Apuana della Pace
Pagina 9 di 26