Aumentano ancora le spese militari: la società civile internazionale domanda inversione di rotta
- Rete Italiana per il Disarmo, Campagna mondiale sulla spesa militare (GCOMS)
- Categoria: Commercio e industria armi
- Visite: 478
Diffusi i dati SIPRI per il 2016: la spesa militare mondiale si è attestata sui 1.686 miliardi di dollari, con incremento dello 0,4% annuo in termini reali. La spesa militare e cresciuta in Nordamerica per la prima volta dal 2010 mentre per quanto riguarda l'Europa occidentale si cresce per il secondo anno consecutivo, la Cina continua a far registrare aumenti robusti. In flessione i paesi produttori di petrolio.
Come già mostrato dai dati recentemente diffusi dall'Osservatorio Milex anche il SIPRI registra aumento degli investimenti militari italiani (la maggiore crescita europea registrata dall'istituto svedese). La Campagna mondiale sulla spesa militare (GCOMS) e la Rete Disarmo chiedono di spostare gli ingenti fondi su utilizzi più socialmente utili.
Aboliamo le armi nucleari (2)
- Giorgio Nebbia
- Categoria: Commercio e industria armi
- Visite: 679
Le armi sono sempre state usate in tutte le guerre da ciascun paese per uccidere o danneggiare l’avversario ma i progressi tecnici hanno offerto armi sempre più potenti; dopo lunghi accordi l’uso di alcune, le armi chimiche, come i gas asfissianti, e quelle biologiche (batteri e tossine che possono avvelenare le acque e le persone) è stato vietato e le scorte esistenti sono state distrutte, almeno quasi tutte.
Aboliamo le armi nucleari (1)
- Giorgio Nebbia
- Categoria: Commercio e industria armi
- Visite: 544
Alla fine di marzo si sono svolti a New York i lavori della prima sessione delle trattative per la messa al bando delle armi nucleari. Partecipavano i paesi che hanno approvato a larga maggioranza la risoluzione delle Nazioni Unite A/RES/71/258 (ex L.41) del 23 dicembre 2016.
Da oggi all'Onu il mondo inizia a discutere la messa al bando delle armi nucleari
- Rete Italiana per il Disarmo
- Categoria: Commercio e industria armi
- Visite: 400
Giornata storica alle Nazioni Unite di New York per l'avvio delle negoziazioni verso un Trattato di messa al bando degli ordigni nucleari; risultato ottenuto grazie alla mobilitazione degli ultimi anni a sostegno della “Iniziativa Umanitaria” promossa dalla società civile internazionale e rilanciata da oltre 120 Stati.
Secondo gli ultimi dati diffusi in questi giorni dalla Federation of American Scientist gli ordigni nucleari statunitensi dislocati sul continente europeo per il cosiddetto programma di “nuclear sharing” sono almeno 150. E si trovano in Belgio (20), Germania (20), Italia (40: 20 ad Aviano e 20 a Ghedi), Paesi Bassi (20 e Turchia (50). Secondo quest'ultimo aggiornamento dunque l'Italia non è più il Paese che ospita sul proprio territorio il maggior numero di ordigni nucleari stranieri, come invece avvenuto per diversi decenni.
I Presidenti di Caritas Italiana e di Pax Christi Italia rilanciano l'appello di papa Francesco per il disarmo in vista della prossima Assemblea Generale ONU del 27 marzo. “Rivolgo un appello in favore del disarmo, nonché della proibizione e dell’abolizione delle armi nucleari: la deterrenza nucleare e la minaccia della distruzione reciproca assicurata non possono fondare questo tipo di etica”. Facciamo nostro questo appello di papa Francesco, contenuto nel messaggio per la Giornata Mondiale per la pace, 1 gennaio 2017. È fondamentale un impegno serio e approfondito perché la messa al bando delle armi nucleari divenga realtà e sia vincolante per ogni Stato. Il rischio nucleare che l’umanità intera oggi corre è altissimo.
Lettera a Gentiloni ed Alfano da parte della società civile italiana che si occupa di disarmo nucleare, con l’invito a partecipare ai negoziati ONU (in avvio il 27 marzo 2017) che discuteranno la strada per un Trattato di messa al bando degli ordigni nucleari. Le associazioni italiane saranno a New York, l'auspicio è che anche Parlamentari e Governo siano presenti.
Pagina 8 di 19
Gli attivisti di tutta Europa davanti alle basi con armi nucleari: “E' tempo di metterle al bando!”
Siano proibite ed abolite le armi nucleari
A un mese dallo storico evento Senzatomica e Rete Disarmo scrivono al Governo: partecipate ai negoziati sul disarmo nucleare