Per un futuro senza guerre (Alberto L'Abate)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 831
Cari
amici,
Cordiali
saluti
Alberto
L'Abate
Per una trasformazione nonviolenta del conflitto Cina-Tibet (Nanni Salio)
- Nanni Salio
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 2492
Pubblicato su “Voci e volti della
nonviolenza”, n. 160 del 25 marzo 2008
Per ipotizzare una possibile
trasformazione nonviolenta del conflitto tra Cina e Tibet, possiamo partire dai
"cinque punti" che Galtung ha individuato come essenziali
nell'esperienza delle lotte gandhiane ("Gandhi e la lotta contro
l'imperialismo: cinque punti", www.cssr-pas.org/notizia.php?id_notizia=883).
Piccolo Satyagraha (Carlo Del Nero)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 844
Abbiamo appreso con piacere che l’amministrazione di Massa ha aderito al nostro appello per il “grande Satyagraha mondiale per la pace”. Abbiamo visto sventolare la bandiera Tibetana dal palazzo del comune e dalla sede del Partito Democratico. Lo sventolio di una bandiera può sembrare poca cosa, ma è invece importante. Quando giornali e TV trovano altre notizie per imporci l’attualità, quelle bandiere servono a ricordare ai passanti che il problema esiste ancora immutato e forse aggravato dal silenzio dei media.
Potrebbe essere l’inizio di una nuova visione della nostra città, che partendo dal rispetto dell’avversario politico, porti al rispetto di persone, animali e cose.
Sarebbe la dimostrazione che l’adesione alla causa tibetana non è formale, ma un atto consapevole che implica una riflessione ed un mutamento dei comportamenti nel nostro quotidiano.
Il Partito Democratico cerca di presentarsi come il nuovo, in realtà per il momento si configura al massimo come speranza di un “nuovo possibile” tutto da inventare; ma a Massa si è creata una profonda divisione e non vi è dubbio che oggi c’è, sul piano politico, un picco di violenza proprio intorno a questa spaccatura. Gli eventi che si scatenano intorno alla nascita di un partito ne condizionano inevitabilmente lo sviluppo. Vi è quindi una possibilità di scelta. Il nuovo partito, almeno per quanto riguarda la nostra città, può nascere da una minaccia di espulsione, da una “pulizia etnica” o da un gesto di pace nell’ambito di questo nostro piccolo Satyagraha.
Potete trovare i dettagli dell’iniziativa, sul sito
http://carlodelnero.wordpress.com alla pagina “piccolo Satyagraha”.
Mozione per rilanciare l'obiezione alle spese militari (L.O.C.)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 824
Si e' tenuta a Cattolica, il 5 e 6 aprile, l'assemblea annuale degli Obiettori di coscienza alle spese militari. Pubblichiamo le mozioni, approvate all'unanimità - una politica ed una organizzativa, per una campagna di obiezione di coscienza alle spese militari per la Difesa popolare nonviolenta (Campagna OSM-DPN)
Piccolo Satyagraha (Carlo Del Nero)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 905
E' impensabile un piccolo Satyagraha?
E allora perché ci penso!
Il fatto stesso che ci stia pensando da settimane, mi fa dire che non è impensabile. E' solo che non siamo abituati a "immaginare" in questi termini e quindi, quando accade, non abbiamo chiara l'idea di quello che si può fare, di quello che sapremo mettere in campo, del risultato finale.
Credo che il '68 sia nato da quella fotografia di mondo.
Difesa Popolare Nonviolenta e lotte territoriali
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 657
per la Difesa popolare nonviolenta
Si è riunito a Bologna ieri, 11 maggio, il Coordinamento politico degli obiettori di coscienza alle spese militari per la Difesa popolare nonviolenta.
Un programma politico per una società nonviolenta (Antonino Drago)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 1224
La celebrazione la trova che nella politica ha dimostrato tutta la propria forza rivoluzionaria: non solo Gandhi e la liberazione dell'India, ma poi le varie rivoluzioni prima del 1989, le liberazioni dei popoli del 1989 (che ancora passano ebetemente come un inspiegato crollo di un muro a Berlino; detto apposta per non dire nonviolenza!) e le tante rivoluzioni degli ultimi decenni che, per lo più nonviolentemente, hanno cambiato regime in almeno un terzo dei Paesi nel mondo: quest'ultima è un'ondata di rivoluzioni più grande di quella delle rivoluzioni di liberazione coloniale, che pure già la nonviolenza degli indiani aveva iniziato contro il più grande impero coloniale della storia umana.
- Per la giornata internazionale della nonviolenza (Maria G. Di Rienzo)
- Il sogno dell'umanità (Sergio Paronetto)
- Alla scoperta della violenza... (Comunicato stampa AAdP)
- La nonviolenza è la risposta (Elisabetta Pavani)
- Prendere in mano il proprio futuro. Intervento in Kosovo dei Corpi Civili di Pace
- Insieme per ricostruire la dignità violata. Insieme verso un mondo nuovo
Pagina 42 di 43