• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"La tortura non ci appartiene culturalmente", ci siamo difesi così in Italia davanti alla sentenza della Corte Europea dei diritti umani di Strasburgo, che ha condannato l’Italia per le torture commesse dalla polizia alla scuola Diaz durante il G8 di Genova del 2001. Il ddl che è stato approvato alla Camera è oggetto ancora di controversie e distinguo, ma intanto è prevista una aggravante quando a commettere il reato è un pubblico ufficiale che agisce con abuso di potere o violando i doveri inerenti la sua funzione. Viene anche istituito il reato di istigazione alla tortura da parte di un pubblico ufficiale ad un altro pubblico ufficiale.

Pubblichiamo il discorso tenuto da Raniero La Valle il 21 aprile 2017 ad Alessano (Lecce), nel ricordo del vescovo don Tonino Bello e del sindaco di Molfetta Guglielmo Minervini

È nel ricordo di don Tonino Bello e di Guglielmo Minervini che vogliamo guardare oggi al tema della nonviolenza a cui essi hanno dedicato la vita, il primo facendone il cuore della propria azione pastorale, il secondo della propria azione amministrativa e politica.

Trovate qui il link con la sintesi conclusiva del XXV Congresso nazionale del Movimento Nonviolento, che si è svolto a Roma nei giorni 31 marzo, 1 e 2 aprile 2017, con resoconto, mozione finale e organi eletti:


http://www.azionenonviolenta.it/coerenza-continuita-convinzione-la-nonviolenza-oggi-si-concluso-xxv-congresso-del-movimento-nonviolento/

La video-registrazione completa è nell'archivio di Radio Radicale: