Alcune banali riflessioni sull'epidemia in corso (dal punto di vista della scelta nonviolenta per il bene comune dell'umanità)
- Giobbe Santabarbara
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 500
Tre fragilità
La fragilità della persona umana come corpo vivente esposto al dolore, alla malattia, alla morte. E basterebbe aver letto Giacomo Leopardi o Simone Weil per sapere quel che c'è da sapere.
La fragilità della società fondata su rapporti di dominazione, di sfruttamento e consumo anziché sulla convivialità e sulla responsabilità. E basterebbe aver letto Karl Marx o Hannah Arendt o Emmanuel Levinas per capire quel che c'è da capire.
La zona grigia
- Anna Bravo
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 686
"Zona grigia" è una delle espressioni più fortunate di questi decenni, e una delle più distorte. Non casualmente. Che il male possa contagiare chi lo subisce è una verità semplice, addirittura ovvia. Ma non indolore. Amiamo profondamente l'idea che gli oppressi sappiano resistere, che siano solidali fra loro. Ci rassicura pensare che la contaminazione diminuisca quanto più è dura la violenza inflitta, fino a sparire in situazioni estreme. Nel Lager non ci sono colpevoli, recita il titolo del fondamentale libro di Varlam Salamov (17).
Un breve riflessioni sulle azioni nonviolente
- Anna Bravo
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 617
Il vostro riconoscimento mi rende felice e orgogliosa, e solo un brutto incidente mi impedisce di essere con voi. Vi sono profondamente grata. Da molti anni nel mio lavoro di storica studio e scrivo di lotte nonviolente. Cerco anche di dare un contributo alle iniziative di associazioni come la fondazione Alexander Langer, che fra le altre attività svolge un'opera assidua di sostegno a quanti e quante si dedicano a costruire ponti al posto dei muri. E quando i muri resistono, li "saltano" simbolicamente e spesso concretamente, con coraggio, con rischi e costi personali, senza violenza.
Sosteniamo il Movimento Nonviolento
- Mao Valpiana
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 671
Inviamo questa mail a tutti coloro che nel corso dell'anno sono entrati in contatto con il Movimento Nonviolento. Vogliamo innanzitutto rinnovare la nostra amicizia e nell'occasione porgere gli auguri per le prossime festività, il Natale e l'inizio d'anno nuovo.
Senza armi contro Hitler: in Italia
- Anna Bravo
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 1269
Dal libro di Anna Bravo, La conta dei salvati. Dalla Grande Guerra al Tibet: storie di sangue risparmiato, Laterza, Roma-Bari 2013, riportiamo il capitolo quarto "Senza armi contro Hitler: in Italia" (pp. 90-126).
Centro di ricerca per la pace e i diritti umani
Gli F35, programma aeronautico internazionale che coinvolge (con tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi lustri) la Difesa italiana, sono al centro da anni di critiche e contestazioni. In occasione delle elezioni politiche del 2013 ci fu la corsa dei partiti a proclamare che l’avrebbero ridimensionato. O addirittura cancellato. In tempi di campagna elettorale purtroppo da sempre l’italiano è abituato ad ogni sorta di promessa che viene poi, puntualmente, cancellata.
Appunti manuali inediti, presi a cura e responsabilità di Enrico Peyretti, che qui li trascrive, durante la relazione di don Tonino Bello nel convegno sulla Difesa Popolare Nonviolenta, Torino, 2 novembre 1990. Una precedente trascrizione, del 22 aprile 1993, è andata perduta. Altri relatori in quel convegno: Antonino Drago, Luciano Guerzoni, Rodolfo Venditti, Ugo Spagnoli, Julio Quan, Ettore Zerbino, Luigi Bonanate Sull’argomento, vedi vari interventi di don Tonino Bello nei volumi Scritti di mons. Antonio Bello, Molfetta, ed. Mezzina 1993 e anni seguenti, in particolare nel vol. 4, Scritti di pace, 1997, nel quale, però, non trovo il significativo articolo L’ultima radice, in Nigrizia, settembre 1991, che conservo in fotocopia. Ricordo che lo leggevamo in gruppo in treno andando a Verona per la grande “Arena” di quel mese, che vide la presenza, l’ultima, di Balducci e Turoldo.
Pagina 10 di 43
Riconversione e disarmo, quelle parole espulse dal dibattito italico
Fondamenti etici della Difesa Popolare Nonviolenta (DPN)