Resistenza nonviolenta (di Anna Bravo)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 1267
ricorso per obiezione fiscale - 5 per mille per la DPN
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 757
Non pregare, Generale (Davide Melodia)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 814
Tratta dalla newsletter del movimento "Ecumenici" del 3 aprile 2006
Non parlare di nonviolenza invano (Davide Melodia)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 816
(Tratta dalla newsletter del movimento "Ecumenici" del 3 aprile 2006
Il metodo nonviolento, contro la guerra, funziona. Lo dice la storia
- Mao Valpiana
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 770
Tra uccidere e morire c’è una terza via: vivere». Sta tutto qui, in questa frase della scrittrice Christa Wolf, il senso profondo della ricerca e della proposta nonviolenta come alternativa alla guerra.
Sul piatto tragico della storia c’è la questione della “difesa”, l’urgenza di salvare quante più vite possibili insieme alla necessità di fermare l’esercito invasore. Gli aggrediti non possono fare altro che usare gli strumenti che hanno a disposizione (armati o non armati), ma noi dobbiamo perseguire le vie efficaci del “cessate il fuoco”, sapendo che i mezzi che si usano prefigurano il fine che si raggiungerà. È Gandhi a parlare chiaro: «Si dice: i mezzi in fin dei conti sono mezzi. Io dico: i mezzi in fin dei conti sono tutto». La necessità, anzi il dovere della difesa di un popolo aggredito è fuori discussione. Ma come attuare una difesa efficace e che salvi la vita oltre che i valori di libertà, democrazia, e le infrastrutture stesse di un paese, è la risposta che cerchiamo.
Un caffè, una conversazione, e alcune questioni complesse
- Hannah Richter, Özlem Cekic
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 553
A tu per tu con una donna che ha deciso di fermarsi, con pazienza, a prendere un caffe’ con i suoi “Haters” – di Hannah Richter, 14 dic. 2020
Viviamo in un mondo che ospita un grande insieme di differenti gruppi di persone. Noi stessi ci consideriamo “parte di un gruppo” ed “estranei ad un certo altro gruppo”, distinguiamo spesso un “noi” da un “loro”. Siamo portati a generalizzare in continuazione, e spesso a parlare di “quegli altri là” come si trattasse di nemici, a prescindere. Frequentemente ci dimentichiamo di quanto simili a “noi” “quegli altri là” possono essere; tendiamo cioè a sorvolare su tutto un insieme di cose che potremmo avere in comune, molte esperienze simili che possiamo avere tutti attraversato, e anche pregiudizi che potremmo avere in comune, gli uni nutriti nei confronti degli altri.
Riflessioni sulla risoluzione pacifica di conflitti ed un’ipotesi di applicazione pratica
- Andrea De Casa
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 597
In occasione dell’ultima assemblea delle Associazioni afferenti all’Accademia Apuana della Pace, che si è tenuta Venerdì 2 Ottobre 2020, sono stati brevemente messi in luce i benefici che un’attività di formazione coordinata dalla stessa Accademia potrebbe avere per tutti i soci iscritti. Si è considerato il fatto che sarebbero di indubbia utilità le conoscenze, tecniche di mediazione, e varie analisi di buone pratiche già accumulate dagli studi di Istituti di Formazione Superiore Italiani e Internazionali impegnati nella realizzazione di contesti pacifici. Si sono ricordati tra questi, a titolo esemplificativo, I Corsi di Laurea dell’Università di Pisa, di Assisi e l’Università per la Pace della Costa Rica fondata con il patrocinio e riconoscimento dell’ONU nel 1980.
Pagina 9 di 43