Il colpo, la dittatura, l'orrore
- Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 565
In Turchia il golpe tentato e quello riuscito. Visibile a tutti e che tutti dobbiamo contrastare.
Ma mi chiedo se in questi anni non vi sia stato un golpe planetario che riguarda anche noi e di cui fatichiamo ad avvederci.
Tra ombre e mummie. Un discorso a Viterbo sulle tre stragi e sui compiti nostri
- Peppe Sini
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 732
Discorso tenuto dal responsabile del "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani", Peppe Sini, venerdì 29 luglio 2016 in un incontro nel quartiere viterbese dell'Ellera
Sintesi del discorso tenuto dal responsabile del "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani", Peppe Sini, la mattina di venerdì 15 luglio 2016 nel piazzale di Santa Barbara a Viterbo.
Anche questo numero è dedicato alla formazione alla nonviolenza per le forze dell'ordine. Lo avevamo già fatto nel gennaio-febbraio 2015, con un fascicolo monografico che riprendeva le varie proposte di legge sollecitate dai movimenti nonviolenti dopo la tragica esperienza del G8 a Genova, per avere adeguati strumenti normativi volti ad includere nei percorsi formativi di tutto il personale di polizia la conoscenza e l'uso della risorse della nonviolenza. E ne approfondivamo gli aspetti torici ed esperienziali.
Venerdì 8 luglio, Viterbo ha osservato una giornata di lutto per la concittadina assassinata a Dacca. E questo fermarsi in meditazione nel dolore e nella solidarietà deve richiamare ogni persona di retto sentire e di volontà buona ad una assunzione di responsabilità: alla coscienza che solo la nonviolenza può sconfiggere la violenza, che solo il bene può sconfiggere il male; e quindi all'azione buona che salva le vite ed a tutte le uccisioni si oppone.
Nessun cambio di prospettiva rispetto al passato: ancora centinaia di milioni destinati a missioni armate poco efficaci e solo le briciole a progetti di cooperazione civile. Rete Disarmo sottolinea ancora una volta la negativa decisione di inserire in un unico provvedimento (con mesi di ritardo) tutte le missioni militari all’estero, che invece hanno natura tra loro profondamente diversa. Cari amici, sono lieto e ammirato del vostro impegno nel convegno su "Nonviolenza e forze dell'ordine", tema già affrontato da voi diversi anni fa. Il problema è di importanza essenziale.
Pagina 14 di 43
Hiroshima sul lungomare di Nizza. Breve discorso sul nostro orrore quotidiano e sui compiti dell'ora
Nonviolenza e polizia, polis e politica
Una città si ferma in meditazione nel dolore e nella solidarietà. Una riflessione per la giornata di lutto cittadino a Viterbo
Rete Disarmo su Decreto Missioni militari in Parlamento: cambiare rotta verso cooperazione civile
Nonviolenza e forze dell'ordine: una lettera di Enrico Peyretti ai promotori del convegno