Sugli esiti nefasti della mobilità accelerata e continua (Rocco Altieri)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 647
Pubblicato su Voci e volti della nonviolenza, n. 98 del 4 settembre 2007
Do tutto il mio sostegno alla lotta del comitato contro la costruzione di un aeroporto nel territorio di Viterbo.
Leggendo in questi giorni che anche il Vaticano si sta attrezzando per i suoi pellegrinaggi con una flotta di aeroplani, e come il cardinale Ruini abbia recentemente inaugurato la "felice" impresa, guidando personalmente un pellegrinaggio aereo a Lourdes, cui hanno partecipato in prima fila i peggiori personaggi del malaffare italiano, plurinquisiti che non si sono mai pentiti, anzi sono ben orgogliosi dei loro crimini, mi è venuta spontanea alla mente l'idea, davvero non peregrina, di vedere presto a Viterbo, storica città papalina, uno scalo aeroportuale a completo servizio della Città del Vaticano. Ora che anche la Chiesa cattolica, abbandonati i treni e i pullman, si adegua "opportunamente" alla "comodità" dei voli low cost, potremmo ben dire che "non c'è più religione" in un mondo trasformato in un grande luna park.
Le denunce sui danni ambientali del traffico aereo, pubblicate numerose sul notiziario della "Nonviolenza in cammino", sono state tutte efficaci e ben argomentate. Da parte mia, dal punto di vista di un "inguaribile moralista" della nonviolenza, vorrei aggiungere una riflessione sugli esiti nefasti che la mobilità accelerata e continua porta all'interno della società, inducendo frammentazione del tessuto sociale e dispersione di preziose energie.
Do tutto il mio sostegno alla lotta del comitato contro la costruzione di un aeroporto nel territorio di Viterbo.
Leggendo in questi giorni che anche il Vaticano si sta attrezzando per i suoi pellegrinaggi con una flotta di aeroplani, e come il cardinale Ruini abbia recentemente inaugurato la "felice" impresa, guidando personalmente un pellegrinaggio aereo a Lourdes, cui hanno partecipato in prima fila i peggiori personaggi del malaffare italiano, plurinquisiti che non si sono mai pentiti, anzi sono ben orgogliosi dei loro crimini, mi è venuta spontanea alla mente l'idea, davvero non peregrina, di vedere presto a Viterbo, storica città papalina, uno scalo aeroportuale a completo servizio della Città del Vaticano. Ora che anche la Chiesa cattolica, abbandonati i treni e i pullman, si adegua "opportunamente" alla "comodità" dei voli low cost, potremmo ben dire che "non c'è più religione" in un mondo trasformato in un grande luna park.
Le denunce sui danni ambientali del traffico aereo, pubblicate numerose sul notiziario della "Nonviolenza in cammino", sono state tutte efficaci e ben argomentate. Da parte mia, dal punto di vista di un "inguaribile moralista" della nonviolenza, vorrei aggiungere una riflessione sugli esiti nefasti che la mobilità accelerata e continua porta all'interno della società, inducendo frammentazione del tessuto sociale e dispersione di preziose energie.
Tolleranza (Di Rienzo Maria G.)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 713
Pubblicato su Notizie minime della nonviolenza, n. 214 del 16 settembre 2007
Direi che possiamo ritenerci soddisfatti: la "tolleranza zero", in Italia, è stata infine raggiunta. No, non mi riferisco alle ordinanze sui lavavetri o alle proposte (oscene) di un ex ministro della Repubblica rispetto alle moschee. Si tratta di una notiziola, un trafiletto apparso sui giornali qualche giorno fa. In sintesi la storia è questa: due bande di ragazzi italiani, tutti italiani, si scontrano, si picchiano, ed uno dei belligeranti finisce al pronto soccorso. Solo poco tempo fa, la battaglia si sarebbe conclusa qui ("Ne abbiamo mandato uno in ospedale, siamo forti, abbiamo vinto!"); invece, i "vincitori" si appostano all'uscita della clinica, e quando il disgraziato ne mette fuori il naso lo accoltellano alla gola. Senza gravi conseguenze, per fortuna, ma è facile vedere che si tratta di una svolta cognitiva, una svolta terribile. Non basta più che gli "sconfitti" siano fisicamente battuti e psicologicamente umiliati, devono proprio sparire.
Ammetto che se fossi stata meno ottimista avrei saputo mettere insieme le avvisaglie e comporre un quadro molto prima. In questi anni mi è stato detto che se difendevo i diritti umani di tutte e tutti ero eurocentrica, filo-occidentale, oggettivamente alleata di Bush e anche un pò retrograda.
Una signora molto per bene, dal droghiere, mi ha spiegato che rubare è un mestiere come un altro, sta a noi "farci furbi" e "difenderci". Un giovanotto mi ha chiesto perché non rispettavo "le idee" dell'estremismo religioso e politico. Qualcun altro ha lamentato la mancanza di "valori" ed ha inneggiato al buon tempo andato in cui gli uomini erano veri uomini, le donne erano vere donne eccetera. In maniera assai rapida si è arrivati a questo: "La tolleranza significa che non puoi avere un'opinione su niente", e "L'unica legge in vigore è quella della giungla". Grado zero
venerdì 13 aprile 2007 (intervento di Enrico Peyretti nel seminario del 12 aprile 2007)
Gli appunti seguenti sono un tentativo di riflessione attorno al tema della prima sezione, "Tra passato e futuro", del progettato convegno dell'8-9 dicembre 2007, "La pace è nonviolenza", in occasione del 25° anno del Centro Studi Domenico Sereno Regis, di Torino. Sullo stesso tema stanno lavorando altri collaboratori del Centro Studi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; http://www.cssr-pas.org)
Direi che possiamo ritenerci soddisfatti: la "tolleranza zero", in Italia, è stata infine raggiunta. No, non mi riferisco alle ordinanze sui lavavetri o alle proposte (oscene) di un ex ministro della Repubblica rispetto alle moschee. Si tratta di una notiziola, un trafiletto apparso sui giornali qualche giorno fa. In sintesi la storia è questa: due bande di ragazzi italiani, tutti italiani, si scontrano, si picchiano, ed uno dei belligeranti finisce al pronto soccorso. Solo poco tempo fa, la battaglia si sarebbe conclusa qui ("Ne abbiamo mandato uno in ospedale, siamo forti, abbiamo vinto!"); invece, i "vincitori" si appostano all'uscita della clinica, e quando il disgraziato ne mette fuori il naso lo accoltellano alla gola. Senza gravi conseguenze, per fortuna, ma è facile vedere che si tratta di una svolta cognitiva, una svolta terribile. Non basta più che gli "sconfitti" siano fisicamente battuti e psicologicamente umiliati, devono proprio sparire.
Ammetto che se fossi stata meno ottimista avrei saputo mettere insieme le avvisaglie e comporre un quadro molto prima. In questi anni mi è stato detto che se difendevo i diritti umani di tutte e tutti ero eurocentrica, filo-occidentale, oggettivamente alleata di Bush e anche un pò retrograda.
Una signora molto per bene, dal droghiere, mi ha spiegato che rubare è un mestiere come un altro, sta a noi "farci furbi" e "difenderci". Un giovanotto mi ha chiesto perché non rispettavo "le idee" dell'estremismo religioso e politico. Qualcun altro ha lamentato la mancanza di "valori" ed ha inneggiato al buon tempo andato in cui gli uomini erano veri uomini, le donne erano vere donne eccetera. In maniera assai rapida si è arrivati a questo: "La tolleranza significa che non puoi avere un'opinione su niente", e "L'unica legge in vigore è quella della giungla". Grado zero
Nonviolenza: passato, presente, futuro (Enrico Peyretti)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 617
Gli appunti seguenti sono un tentativo di riflessione attorno al tema della prima sezione, "Tra passato e futuro", del progettato convegno dell'8-9 dicembre 2007, "La pace è nonviolenza", in occasione del 25° anno del Centro Studi Domenico Sereno Regis, di Torino. Sullo stesso tema stanno lavorando altri collaboratori del Centro Studi (
Crisi della politica e movimento nonviolento: un appello
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 545
Crisi politica. cosa possiamo fare come donne e uomini ecologisti e amici della nonviolenza? discutiamone il 2 marzo a bologna
Appello di Michele Boato, Maria G. Di Rienzo, Mao Valpiana
(Pubblicato su “Notizie Minime della nonviolenza, n. 375 del 24 febbraio 2008)
Un vero evento politico (Valpiana Mao)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 669
Pubblicato su “Notizie minime
della nonviolenza in cammino”, n. 383 del 3 marzo 2008
Non c'erano giornalisti nè
telecamere. I tiggì non ne hanno parlato. Buon segno. È la prova certa che la
nostra assemblea di Bologna non rientra nel copione già scritto della recita
elettorale a soggetto. Non siamo tra gli attori protagonisti, nè tra le
comparse. Buon segno.
so-stare nel conflitto
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 712
TAVOLA SPEZZINA PER LA PACE E LA GLOBALIZZAZIONE DAL BASSO
IN COLLABORAZIONE CON MOVIMENTO NONVIOLENTO
per il ciclo "SO-STARE NEL CONFLITTO"
mercoledì 14 FEBBRAIO ore 20.45
presso SALA ARCI DI VIA XXIV MAGGIO 353 LA SPEZIA
Incontro con ENRICO PEYRETTI*
dibattito sul video precedente e sui libri
"Senzarmi di fronte a Hitler" di J.Semelin
e "L'antibarbarie" di G.Pontara
IN COLLABORAZIONE CON MOVIMENTO NONVIOLENTO
per il ciclo "SO-STARE NEL CONFLITTO"
mercoledì 14 FEBBRAIO ore 20.45
presso SALA ARCI DI VIA XXIV MAGGIO 353 LA SPEZIA
Incontro con ENRICO PEYRETTI*
dibattito sul video precedente e sui libri
"Senzarmi di fronte a Hitler" di J.Semelin
e "L'antibarbarie" di G.Pontara
*Membro del Comitato Scientifico del Centro Interateneo di Studi per la Pace delle Università piemontesi, e dell'analogo Comitato della rivista Quaderni Satyagraha, edita a Pisa in collaborazione col Centro Interdipartimentale Scienze per la Pace di quella Università.
Fa parte del Movimento Internazionale della Riconciliazione, del Movimento Nonviolento, dell'Ipri (Italian Peace Research Institute), socio attivo del Centro Studi per la pace e la nonviolenza "Sereno Regis" di Torino.
referente Giancarlo Saccani e-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel 3280751034
Fa parte del Movimento Internazionale della Riconciliazione, del Movimento Nonviolento, dell'Ipri (Italian Peace Research Institute), socio attivo del Centro Studi per la pace e la nonviolenza "Sereno Regis" di Torino.
referente Giancarlo Saccani e-mail
Per una strategia nonviolenta della sinistra italiana (LAbate Alberto)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 735
Lettera aperta al direttore di Repubblica (mai pubblicata!!!)
Sulla crisi del governo Prodi e sul successivo rattoppo il suo giornale ha pubblicato molto: il risultato ben commentato di sondaggi, ed una serie di interventi anche autorevoli. Ma dato che Bertinotti fa parte delle istituzioni e partecipa attivamente al governo Prodi mi sembra che sia mancata una voce realmente neutrale nel conflitto in atto tra movimento ed istituzioni, che spieghi meglio il perchè si sta creando un solco profondo tra questi due importanti realtà della società civile e politica del nostro paese, solco che rischia di determinare, a breve o a medio raggio, una crisi profonda di tutto lo schieramento di sinistra al quale mi vanto di appartenere.
Ma oltre che alla sinistra, documentato da una mia militanza, in periodi successivi, nel PSI (nella corrente di Lelio Basso), nel PDUP, tra i Verdi, ed infine con una mia relazione su marxismo e nonviolenza al convegno di Venezia di Rifondazione su Agire la nonviolenza, partecipo anche, da anni, ai movimenti nonviolenti, avendo collaborato con Aldo Capitini alla nascita del Movimento Nonviolento, nel quale ho coperto anche cariche importanti, ed essendo attualmente presidente nazionale dell associazione APS IPRI-Rete Corpi Civili di pace alla quale aderiscono molte organizzazioni di base coinvolte nellattivazione, soprattutto allestero ma con un inizio di lavoro anche in Italia, di interventi di prevenzione dei conflitti armati e di interposizione nonviolenta in situazioni di conflitto acuto. La mia militanza nonviolenta è stata suggellata da due condanne per azioni di disobbedienza civile, che secondo Gandhi è larma più forte della nonviolenza, per vilipendio alle forze armate (per la frase in un volantino distribuito da un gruppo di fiorentini per il 4 Novembre Basta con le farse ed i miti patriottici), ed, il secondo, per il blocco della Ferrovia Torino-Roma a Capalbio, in Maremma, contro il raddoppio di una centrale nucleare civile in quella zona, raddoppio che non cè stato sia per merito della nostra azione sia, più tardi, per il referendum sul nucleare dopo il disastro di Cernobyl.
Sulla crisi del governo Prodi e sul successivo rattoppo il suo giornale ha pubblicato molto: il risultato ben commentato di sondaggi, ed una serie di interventi anche autorevoli. Ma dato che Bertinotti fa parte delle istituzioni e partecipa attivamente al governo Prodi mi sembra che sia mancata una voce realmente neutrale nel conflitto in atto tra movimento ed istituzioni, che spieghi meglio il perchè si sta creando un solco profondo tra questi due importanti realtà della società civile e politica del nostro paese, solco che rischia di determinare, a breve o a medio raggio, una crisi profonda di tutto lo schieramento di sinistra al quale mi vanto di appartenere.
Ma oltre che alla sinistra, documentato da una mia militanza, in periodi successivi, nel PSI (nella corrente di Lelio Basso), nel PDUP, tra i Verdi, ed infine con una mia relazione su marxismo e nonviolenza al convegno di Venezia di Rifondazione su Agire la nonviolenza, partecipo anche, da anni, ai movimenti nonviolenti, avendo collaborato con Aldo Capitini alla nascita del Movimento Nonviolento, nel quale ho coperto anche cariche importanti, ed essendo attualmente presidente nazionale dell associazione APS IPRI-Rete Corpi Civili di pace alla quale aderiscono molte organizzazioni di base coinvolte nellattivazione, soprattutto allestero ma con un inizio di lavoro anche in Italia, di interventi di prevenzione dei conflitti armati e di interposizione nonviolenta in situazioni di conflitto acuto. La mia militanza nonviolenta è stata suggellata da due condanne per azioni di disobbedienza civile, che secondo Gandhi è larma più forte della nonviolenza, per vilipendio alle forze armate (per la frase in un volantino distribuito da un gruppo di fiorentini per il 4 Novembre Basta con le farse ed i miti patriottici), ed, il secondo, per il blocco della Ferrovia Torino-Roma a Capalbio, in Maremma, contro il raddoppio di una centrale nucleare civile in quella zona, raddoppio che non cè stato sia per merito della nostra azione sia, più tardi, per il referendum sul nucleare dopo il disastro di Cernobyl.
Pagina 4 di 43