#StopArmiEgitto: Fermiamo insieme l’invio di armamenti all’Egitto di al-Sisi
- Amnesty International, Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo
- Categoria: Commercio e industria armi
- Visite: 569
Chiediamo al Governo di bloccare qualsiasi ipotesi di nuove forniture militari all’Egitto di al-Sisi.
Chiediamo a Deputati e Senatori di pretendere un dibattito aperto e chiaro in Parlamento su questa ipotesi di “contratto armato” (che tocca punti nodali della politica estera e di difesa dell’Italia).
Export 2019: ancora bombe italiane verso i Paesi coinvolti nel conflitto in Yemen
- Rete della Pace, Rete Italiana Disarmo
- Categoria: Commercio e industria armi
- Visite: 372
Nonostante da luglio 2019 sia attiva la sospensione delle vendite di bombe d’aereo e missili verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti per il coinvolgimento nel conflitto in Yemen, lo scorso anno sono state rilasciate nuove autorizzazioni per quasi 200 milioni di euro e le consegne definitive certificate dalle Dogane hanno raggiunto i 190 milioni di euro verso i due Paesi.
Circa 95 milioni di euro consegnati agli altri membri della coalizione a guida saudita. Quasi 25 milioni di euro di controvalore per centinaia di bombe sono stati sicuramente esportati da RWM Italia verso l’Arabia Saudita.
Riparte il dibattito sugli F-35: le reti per la pace confermano il proprio NO
- Rete Italiana Disarmo, Rete della Pace, Sbilanciamoci
- Categoria: Commercio e industria armi
- Visite: 421
La posizione di Sbilanciamoci!, Rete della Pace e Rete Italiana che ribadiscono come non esistano “penali” per l'uscita dal Programma (ma solo per i contratti di acquisto confermato) e che ciascuno deve prendersi la propria responsabilità politica.
Nell'Europa del virus i bombardieri Usa da attacco nucleare
- Manlio Dinucci
- Categoria: Commercio e industria armi
- Visite: 365
L’arte della guerra. A causa del Coronavirus American Airlines e altre compagnie aeree statunitensi hanno cancellato molti voli per l'Europa. C'è però una «compagnia» Usa che, viceversa, li ha aumentati: la US Air Force.
Silenzi e omertà che proteggono lo stragista di Hanau
- Giorgio Beretta
- Categoria: Commercio e industria armi
- Visite: 676
Licenza di sparare. Le norme europee e anche italiane sulla detenzione di armi rappresentano una porta spalancata non solo per il “lupo solitario”, ma anche per gruppi ispirati da ideologie di stampo xenofobo.
Con Pax Christi in merito alla decisione del governo di avviare la cosiddetta “fase due” con l’acquisto di altri 90 cacciabombardieri F35
- Tavola della Pace e della Cooperazione Onlus
- Categoria: Commercio e industria armi
- Visite: 379
Diciamo pure che siamo anche delusi perché avevamo sperato nella coerenza di coloro che, nel recente passato, avevano manifestato contrarietà alla prospettiva che l’Italia bruciasse preziose risorse finanziarie per dotarsi di quelle micidiali macchine di morte, che sono gli F35.
No F35: Mozioni su F-35 alla Camera: passaggio inutile che permette la continuazione del programma
- Rete della Pace, Sbilanciamoci, Rete Italiana per il Disarmo
- Categoria: Commercio e industria armi
- Visite: 393
La Campagna “Taglia le ali alle armi” esprime la sua grande delusione per il dibattito avvenuto alla Camera sulle Mozioni parlamentari relative al Programma dei cacciabombardieri F-35.
La Mozione della maggioranza (presentata da Partito Democratico e Movimento 5 Stelle) non chiede il taglio o la sospensione del programma, ma solo “a valutare le future fasi del programma tenendo conto dei mutamenti del contesto geopolitico, delle nuove tecnologie che si stanno affacciando, dei costi che si profilano, degli impegni internazionali assunti dall'Italia, delle esigenze di contenimento della spesa pubblica, della tutela e delle opportunità dell’industria italiana del comparto difesa e dell’occupazione, al fine dell’accrescimento del know-how nazionale, dell’accesso alla tecnologia straniera e delle risorse disponibili”.
- Riparte la campagna della società civile italiana contro i cacciabombardieri F-35
- Smilitarizzazione e denuclearizzazione del porto di Livorno
- Quando Churchill suggeriva un attacco nucleare per decapitare l'URSS
- Il comunicato ufficiale del vertice NATO conferma il rigetto del Trattato di proibizione delle armi nucleari
- Fondazione Banca Etica e Rete Disarmo azionisti critici all'assemblea di Leonardo: Puntare sul business militare fa male al bilancio e aumenta rischi di corruzione
- Export armi 2017: oltre 10 miliardi di autorizzazioni in maggioranza verso le aree critiche del mondo
Pagina 2 di 18