Il paradosso della tolleranza (Ida Dominijanni)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 749
[Dal quotidiano "Il manifesto" del 17 ottobre 2006]
Il paradosso della tolleranza torna in campo ormai ogni settimana nell'Europa alle prese con l'incontro-scontro con altre culture, altre religioni e altre storie. Ne avevo parlato la settimana scorsa, a proposito dei propositi di impedire o limitare l'uso del burka e del velo in Olanda e in Gran Bretagna, nonché a proposito del caso Redeker in Francia.
Il paradosso della tolleranza torna in campo ormai ogni settimana nell'Europa alle prese con l'incontro-scontro con altre culture, altre religioni e altre storie. Ne avevo parlato la settimana scorsa, a proposito dei propositi di impedire o limitare l'uso del burka e del velo in Olanda e in Gran Bretagna, nonché a proposito del caso Redeker in Francia.
Educazione alla pace: chi educa chi? (Nanni Salio)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 1634
Articolo di Nanni Salio, tratto dal sito del Centro Studi Sereno Regis
Non uccidere (Norberto Bobbio)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 1735
Tratto da "La nonviolenza è in cammino" - n. 1179 di mercoledì 18 gennaio 2006, il testo seguente è quello del discorso pronunciato a conclusione del dibattito sull'omonimo film di Claude Autant-Lara (Torino, 4 dicembre 1961), pubblicato in "Resistenza", XV, n. 12, dicembre 1961, p. 4; successivamente ristampato in Norberto Bobbio, Il terzo assente, Edizioni Sonda, Milano-Torino 1989, pp. 139-142.
Una riflessione sulla guerra partendo dall'obiezione di coscienza.
Una riflessione sulla guerra partendo dall'obiezione di coscienza.
Una proposta politica nonviolenta (Nanni Salio)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 1012
Tratto da "La nonviolenza è in cammino" - n. 1179 di mercoledì 18 gennaio 2006, il testo è stato estratto dalla registrazione dell'intervento di Nanni Salio al convegno su "Come intervenire nella realtà per superare i conflitti e costruire percorsi di pace. La ricerca e la metodologia della nonviolenza si confrontano con la politica", svoltosi a Pontedera il 14 maggio 2005, i cui atti sono in corso di pubblicazione a cura del Centro per la Pace di Pontedera.
La necessità di un progetto politico di pace interroga forze politiche e movimenti. Una riflessione a tutto campo partendo proprio dai limiti mostrati dalla classe politica in Kosovo
La necessità di un progetto politico di pace interroga forze politiche e movimenti. Una riflessione a tutto campo partendo proprio dai limiti mostrati dalla classe politica in Kosovo
Resistenza civile (Anna Bravo)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 1785
Tratto dal n. 1213 della La nonviolenza è in cammino, del 21 febbraio 2006, riportiamo il saggio di Anna Bravo, originariamente pubblicato come voce "Resistenza civile", in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, 2 voll., Einaudi, Torino 2000-2001. Anna Bravo (per contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ), storica e docente universitaria, vive e lavora a Torino, dove ha insegnato Storia sociale. Si occupa di storia delle donne, di deportazione e genocidio, resistenza armata e resistenza civile, cultura dei gruppi non omogenei, storia orale; su questi temi ha anche partecipato a convegni nazionali e internazionali.
Resistenza nonviolenta (di Anna Bravo)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 1153
Tratto da La nonviolenza è in cammino, n.1214 di martedì 21 febbraio 2006, pubblichiamo saggio di Anna Bravo, originariamente pubblicato sul quotidiano "La Repubblica" del 26 aprile 2005. Anna Bravo (per contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ), storica e docente universitaria, vive e lavora a Torino, dove ha insegnato Storia sociale. Si occupa di storia delle donne, di deportazione e genocidio, resistenza armata e resistenza civile, cultura dei gruppi non omogenei, storia orale; su questi temi ha anche partecipato a convegni nazionali e internazionali.
ricorso per obiezione fiscale - 5 per mille per la DPN
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 638
Pubblichiamo la nota inviataci da Antonino Drago sull'obiezione fiscale e una sua proposta per lanciare una nuova campagna
- Non pregare, Generale (Davide Melodia)
- Non parlare di nonviolenza invano (Davide Melodia)
- Il metodo nonviolento, contro la guerra, funziona. Lo dice la storia
- Un caffè, una conversazione, e alcune questioni complesse
- Riflessioni sulla risoluzione pacifica di conflitti ed un’ipotesi di applicazione pratica
- 2 giugno nonviolento
Pagina 7 di 43